• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
01/05/2025 | Editoriale

L’Occidente è sulla via del tramonto?

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell’Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. Attraverso l’esame di otto grandi civiltà (babilonese, egiziana, indiana, cinese, ellenico-romana, araba, occidentale e centro americana), Spengler arriva alla conclusione che tutte si evolvono in modo analogo agli …

Vai alla notiziaL’Occidente è sulla via del tramonto?

Altre notizie

L’Occidente è sulla via del tramonto?

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell’Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di …

Leggi tuttoL’Occidente è sulla via del tramonto?

Una vita contro

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la …

Leggi tuttoUna vita contro

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

Inaugurazione del Monumento a Ubaldino Peruzzi il 27 aprile 1897 27 aprile 1859 il Granduca Leopoldo II di Lorena lasciò Firenze e si insediò il Governo provvisorio della Toscana che divenne …

Leggi tuttoFESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

BUONA PASQUA

Icona della Resurrezione di Cristo in una delle chiese ortodosse dell’Ucraina BUONA PASQUA Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Leggi tuttoBUONA PASQUA

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i …

Leggi tuttoLa vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

Tra le meraviglie di Foggini

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore …

Leggi tuttoTra le meraviglie di Foggini

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di …

Leggi tuttoSe si eleva la cultura militare a valore assoluto

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la …

Leggi tutto1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia …

Leggi tuttoIL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

Così le donne salirono in cattedra

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora …

Leggi tuttoCosì le donne salirono in cattedra

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

ll presidente del Consiglio Comunale Cosimo Guccione Il Presidente del Comitato Fiorentino per il Risorgimento Sergio Casprini In occasione della ricorrenza della Giornata dell’Unità nazionale, della …

Leggi tuttoGiornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

DI SPALLE A QUESTO MONDO

” Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro …

Leggi tuttoDI SPALLE A QUESTO MONDO
Vai all’archivio delle notizie
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi