• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
16/07/2025 | Rassegna stampa

MAZZINI TRA I PADRI DELLA PATRIA MA NON CE LO MERITIAMO

LETTERE al Corriere della Sera 16 luglio 2025 Caro Aldo, nella serie «I grandi italiani» lei cita Cavour e Garibaldi come decisivi nella realizzazione dell’unità della nostra patria. Ritengo che sarebbe doveroso ricordare il contributo di Giuseppe Mazzini. Fu lui il primo, dopo i fallimenti dei moti del 1821 e del 1830, a porre in …

Vai alla notiziaMAZZINI TRA I PADRI DELLA PATRIA MA NON CE LO MERITIAMO

Altre notizie

MAZZINI TRA I PADRI DELLA PATRIA MA NON CE LO MERITIAMO

LETTERE al Corriere della Sera 16 luglio 2025 Caro Aldo, nella serie «I grandi italiani» lei cita Cavour e Garibaldi come decisivi nella realizzazione dell’unità della nostra patria. Ritengo che …

Leggi tuttoMAZZINI TRA I PADRI DELLA PATRIA MA NON CE LO MERITIAMO

Adele Bei, una vita per la libertà e un lavoro giusto

Bene ha fatto l’Istituto Gramsci delle Marche, a sostenere la biografia di Mirko Sebastiani dedicata alla figura di Adele Bei, Madre Costituente e prima ancora protagonista della Resistenza a Roma. …

Leggi tuttoAdele Bei, una vita per la libertà e un lavoro giusto

Il valore del rispetto

Rispetto: una parola che esprime attenzione, gusto dell’incontro, stima. Che anche quando introduce un attacco verbale, non alza i toni del discorso, anzi sembra voler prendere le distanze da quanto …

Leggi tuttoIl valore del rispetto

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

FOSCO FRIZZI (1901-1951) Fosco Frizzi appartenne a una famiglia, di religione evangelica, della piccola borghesia fiorentina. Operaio alle officine Galileo, aderì fin da ragazzo al socialismo. …

Leggi tuttoFOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

Guerra e pace

Luigi Einaudi, l’Italia, l’Europa e il federalismo Le sempre più nuove tecnologie contribuiscono a vivere nell’attualità e a disperdere la memoria storica che è utilissima per una maggiore …

Leggi tuttoGuerra e pace

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

Forte dei Marmi, Forte LeopoldoI 31/05/2025 al 09/11/2025 I migliori amici di Cecconi. Pointer, cani da lepre, setter, bracchi: ognuno con il suo sguardo e il suo carattere «C’è gente nei quadri di …

Leggi tuttoEugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

Il senso profondo dell’unificazione

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro …

Leggi tuttoIl senso profondo dell’unificazione

Spadolini, vocazioni di un laico

Cent’anni fa a Firenze nasceva il futuro segretario del Partito repubblicano e capo del governo che fu anche direttore del Corriere della Sera Dopo che per più di 35 anni la presidenza del Consiglio …

Leggi tuttoSpadolini, vocazioni di un laico

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Giovedì 5 giugno alle 16.00 nel Cenacolo della Basilica di Santa Croce a Firenze, per la tradizionale celebrazione della battaglia di Curtatone e Montanara (29 maggio 1848), è stata approfondita la …

Leggi tutto1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

Nel 1835 nasceva il poeta del ribollir dei tini oggi poco frequentato anche nelle scuole. Ha cantato l’Italia post-risorgimentale di piccoli impiegati e di solida borghesia, disdegnando le mode Giosue …

Leggi tuttoL’ingiusto declino di Giosuè Carducci

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Giovedì 5 giugno alle 16.00 nel Cenacolo della Basilica di Santa Croce a Firenze, per la tradizionale celebrazione della battaglia di Curtatone e Montanara (29 maggio 1848), sarà approfondita la …

Leggi tutto1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria …

Leggi tutto2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia
Vai all’archivio delle notizie
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi