• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Focus

In nome degli eroi del Risorgimento

10/01/2021

Ultimo assalto alla battaglia di San Martino dipinta da Carlo Ademollo, che combatté nelle Guerre del Risorgimento  Studenti di Lombardia , Piemonte  e Toscana impegnati a dare un’identità a quanti combatterono per l’Italia. In un database già 380 mila nomi Alessandro Fulloni Corriere della Sera 10 gennaio 2021 Edmondo De Amicis Dall’autore del libro Cuore …

Read moreIn nome degli eroi del Risorgimento

Trasumanar con Dante.

03/01/2021

Ivana Zuliani Corriere Fiorentino 31 dicembre 2020 Il 2021 inizia con un’esperienza che va oltre l’umano: «trasumanar» per dirla come Dante  È questa la parola, che è stata scelta per il primo gennaio, del «calendario dantesco» dell’Accademia della Crusca: per ciascuno dei 365 giorni dell’anno, in cui si celebra il settecentesimo anniversario della morte del …

Read moreTrasumanar con Dante.

QUEL FILO LUNGO 150 ANNI

30/12/2020

Firenze 27 aprile 1898 Inaugurazione del monumento a Ubaldino Peruzzi in Piazza Indipendenza Fulvio Conti Corriere Fiorentino 30 dicembre 2020 La storia non si ripete e purtroppo non insegna, come qualcuno si ostina a credere. Tutt’al più, di tanto in tanto, offre curiose somiglianze fra presente e passato. È il caso della «città della conoscenza», …

Read moreQUEL FILO LUNGO 150 ANNI

Tu scendi dalle stelle

21/12/2020

Targa posta in un palazzo a Nola, all’inizio del corso Tommaso Vitale Il cantico natalizio nacque in Italia nell’ambito delle funzioni liturgiche. I primi canti sono seicenteschi e si sostanziavano in ninne-nanne in ode al Gesù bambino; l’Italia settentrionale  era ricca di queste canzoni, per tal ragione le più conosciute sono le nenie veneziane e …

Read moreTu scendi dalle stelle

Da Firenze a Pisa, la sorella di Leopardi e il piacere dei viaggi

11/12/2020

Pisa – Lungarno – Immagine tratta da “Firenze e la Toscana” di Eugenio Müntz, Fratelli Treves Editori, 1899 Nuova luce sulla sorella di Leopardi nella biografia di Elisabetta Benucci edita da Le Lettere L’autrice qui racconta i viaggi nell’amata Toscana, da Firenze a Pisa, la sua ultima dimora  Corriere Fiorentino 11 dicembre 2020 È la …

Read moreDa Firenze a Pisa, la sorella di Leopardi e il piacere dei viaggi

PERCHÉ VITTORIO EMANUELE III NON HA AVUTO SOLO DEMERITI

05/12/2020

  LETTERE Corriere della Sera 5 dicembre 2020 Caro Cazzullo, nella sua risposta (Corriere, 25 novembre), lei afferma che Vittorio Emanuele III «nel suo lungo regno non ha avuto solo demeriti». Potrebbe indicare qualche merito del suddetto re?                          Rosario Amodeo Roma Gentile signor …

Read morePERCHÉ VITTORIO EMANUELE III NON HA AVUTO SOLO DEMERITI

La nostra lingua, simbolo di unità e identità nazionale

02/12/2020

La proposta della professoressa  Rosa NicolettaTomasone è finalizzata al riconoscimento della lingua italiana quale elemento e simbolo di unità e identità nazionale Lettera al Corriere della Sera 2 dicembre 2020 In qualità di presidente del Centro Culturale Internazionale «L. Einaudi» a San Severo, e vicepresidente dell’Itinerario Culturale europeo “Le Vie di Carlo V”, per i …

Read moreLa nostra lingua, simbolo di unità e identità nazionale

Vamba ed il suo monello

26/11/2020

  Cento anni fa moriva a Firenze Luigi Bertelli, l’autore del «Giornalino di Gian Burrasca» Luca Scarlini Corriere Fiorentino 26 Novembre 2020 Il 27 novembre 1920 moriva a Firenze Luigi Bertelli, assai più noto con lo pseudonimo di Vamba, che arrivava per direttissima dal romanzo d’avventure storiche Ivanhoe di Walter Scott. Si tratta di un …

Read moreVamba ed il suo monello

Pavone oltre la «guerra civile» L’Italia in prospettiva europea

20/11/2020

Contributi su Risorgimento, fascismo e memoria curati da David Bidussa (Bollati Boringhieri) Marcello Flores  Corriere della Sera 19 Novembre 2020 Claudio Pavone è conosciuto quasi esclusivamente per la sua fondamentale opera Una guerra civile. Saggio sulla moralità nella Resistenza (Bollati Boringhieri), che nel 1991 innovò e rovesciò, accompagnato da aspre polemiche, la lettura storica del …

Read morePavone oltre la «guerra civile» L’Italia in prospettiva europea

Maremma maggio1860:la “diversione “Zambianchi.  

11/11/2020

Una storia e un personaggio esemplari delle complesse vicende che portarono al Regno d’Italia.   Da attente ricerche storiche, soprattutto dagli anni ’80 del XX Secolo, riemerge una nuova immagine del patriota Callimaco Zambianchi e della “diversione “che comandò nel maggio del 1860, da Talamone alle Grotte di Castro e conclusa a Sorano. Abba e …

Read moreMaremma maggio1860:la “diversione “Zambianchi.  
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 8
  • Pagina 9
  • Pagina 10
  • Pagina 11
  • Pagina 12
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 20
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...