• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Focus

Addio a Giovanni Sabbatucci, storico dell’«anomalia italiana»

03/12/2024

Studiò il fascismo, il trasformismo, la crisi della democrazia liberale. Curò importanti manuali scolastici. L’anomalia italiana, nei suoi diversi aspetti, era da sempre l’argomento di studio principale dello storico Giovanni Sabbatucci, scomparso ieri a Roma all’età di 80 anni. Aveva analizzato il fenomeno del trasformismo, la mancanza di una forte sinistra riformista, la debolezza patologica …

Read moreAddio a Giovanni Sabbatucci, storico dell’«anomalia italiana»

Piero Calamandrei presidenzialista: “le dittature sorgono dai governi instabili”

13/11/2024

9 Novembre 2024 Nel pomeriggio del 5 settembre 1946 Piero Calamandrei, uno dei più prestigiosi giuristi italiani, chiese la parola nella sottocommissione seconda del Comitato dei 75 incaricato di redigere il testo della Costituzione italiana. Esordì con una frase che non poteva non colpire l’uditorio: “Ritiene – dice il verbale – di essere il solo …

Read morePiero Calamandrei presidenzialista: “le dittature sorgono dai governi instabili”

L’etica della parola, la passione civile: la grande attualità di Tommaseo

20/10/2024

Lo scorso 1° maggio sono trascorsi 150 anni dalla morte di Niccolò Tommaseo (illustre fiorentino onorario) e opportunamente il Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux ( la mattina alle ore 9,30) e l’Accademia della Crusca ( il pomeriggio alle ore 15) hanno deciso di ricordarlo, nell’intera giornata del 22 ottobre, con un convegno che mi vede …

Read moreL’etica della parola, la passione civile: la grande attualità di Tommaseo

Commozione più che comprensione, e il Giorno della Memoria perde di senso

17/10/2024

Nella grande foto che il 7 ottobre illustrava la pagina di apertura del Foglio Quotidiano colpiva una cosa. Non il cartello del manifestante in primo piano – “Oggi il genocidio a Auschwitz lo vedi in diretta tv a Gaza” – in tutto simile agli slogan che da un anno si vanno ripetendo dappertutto. Bensì il …

Read moreCommozione più che comprensione, e il Giorno della Memoria perde di senso

La donna che seppe prendere la moda per la vita

13/10/2024

Rosa Genoni Per farsi sentire in una casa con 18 bambini la soluzione non è urlare, ma andarsene. È questo che fece Rosa Genoni, la prima di quei 18 piccoli, quando lasciò la famiglia e le colline valtellinesi di Tirano per Milano. Lì abitava la zia, che le assicurava pasti caldi ma anche un massacrante …

Read moreLa donna che seppe prendere la moda per la vita

IL RISORGIMENTO ITALIANO NON FU UNA CONQUISTA MILITARE

26/09/2024

LETTERE AL CORRIERE DELLA SERA 26 settembre 2024 Caro Aldo, secondo lei la storia dell’Italia post-risorgimentale sarebbe potuta essere diversa se invece di fare dell’Italia uno Stato fortemente centralizzato alla maniera francese si fosse adottata la forma di uno Stato federale come quello tedesco, in parte più rispettosa delle realtà locali? Francesco Foti Caro Francesco, …

Read moreIL RISORGIMENTO ITALIANO NON FU UNA CONQUISTA MILITARE

Il potere d’emancipazione dell’istruzione

08/09/2024

Se fossi il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara ordinerei che in ogni scuola elementare della Repubblica fosse distribuita a spese del ministero, auspicandone ovviamente la lettura, una copia di questo splendido libriccino di Albert Camus, Caro signor Germain (Bompiani, pagine 125, 16, un prezzo francamente smisurato, mi permetto di osservare). È il lungo scambio epistolare, durato …

Read moreIl potere d’emancipazione dell’istruzione

Il Palio per fare gli italiani

19/08/2024

Il bandierone tricolore dell’Oca in piazza del Campo. Nel 1861 una circolare stabilisce che alcune feste locali vanno sostituite con una nazionale Fatta l’Italia, bisognava fare gli italiani, costruendo un sentimento di appartenenza nazionale. Le migliaia di sagre e festicciole, che esaltavano le storie di città e piccoli centri andavano usate come canali preziosi per …

Read moreIl Palio per fare gli italiani

Spadolini, un’idea dell’Italia

02/08/2024

Giovanni Spadolini nel 1968, alla sua scrivania di direttore del «Corriere della Sera». Forse anche per il suo aspetto esteriore pingue e pacioso, da professore d’altri tempi, Giovanni Spadolini è ricordato soprattutto come un grande mediatore. E certamente il leader repubblicano, di cui ricorre il trentennale della morte avvenuta il 4 agosto 1994, possedeva notevoli …

Read moreSpadolini, un’idea dell’Italia

LETTERA APERTA AL MINISTRO VALDITARA:

20/07/2024

  TROPPI STUDENTI NON CONOSCONO LA STORIA Gentile Ministro Valditara, le rilevazioni nazionali e internazionali sugli apprendimenti scolastici non hanno mai preso in considerazione la storia, ma diverse indagini nelle scuole superiori e fra gli studenti universitari, insieme alle numerose testimonianze dei docenti, evidenziano una situazione preoccupante, con lacune anche clamorose nella conoscenza degli eventi …

Read moreLETTERA APERTA AL MINISTRO VALDITARA:
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 20
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi