• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Focus

4 MAGGIO 1861. Nascita dell’Esercito Italiano

04/05/2021

​​​​​​Le importanti riforme attuate dallo Stato Maggiore di Vittorio Emanuele II per riconvertire la vecchia Armata Sarda nel primo Esercito Italiano, iniziarono appena conclusa la seconda guerra di indipendenza, alla fine del 1859. Il piccolo esercito regionale del Re di Sardegna non era più sufficiente ad assolvere i complessi compiti che invece avrebbe dovuto affrontare …

Read more4 MAGGIO 1861. Nascita dell’Esercito Italiano

27 APRILE. Festa dell’Indipendenza Toscana

27/04/2021

A Firenze, in occasione del 27 APRILE. Festa dell’Indipendenza Toscana, si  è tenuta la mattina alle ore 10 una manifestazione in via Lambertesca 11 davanti al palazzo di Ferdinando Bartolommei per porre una corona alla lapide che ricorda  uno dei protagonisti del Risorgimento toscano, il primo gonfaloniere di Firenze italiana. Sono intervenuti: il Presidente del …

Read more27 APRILE. Festa dell’Indipendenza Toscana

PERCHÉ IL 25 APRILE TUTTI POSSIAMO ESPORRE IL TRICOLORE

22/04/2021

LETTERE al Corriere della Sera 22 aprile 2021 Caro Aldo, c’è chi per questo 25 aprile invita a esporre il tricolore alle finestre. Credo però che l’adesione all’invito non sarà sorprendente. Il motivo è presto detto: il 25 aprile è una festa divisiva e molti non se la sentono di esporre un simbolo che ha …

Read morePERCHÉ IL 25 APRILE TUTTI POSSIAMO ESPORRE IL TRICOLORE

PERCHÉ DANTE È DAVVERO L’INVENTORE DELL’ITALIA

29/03/2021

  LETTERE al Corriere della Sera  28 marzo 2021  Caro Ald0, a proposito di Dante e di chi ha avuto «la prima idea d’Italia» sicuramente Dante ha dato un contributo molto importante e forse per primo giunge ad una sintesi completa, ma prima di lui c’è stata la «Lega Longobarda», (la «Longobardia» era praticamente tutto …

Read morePERCHÉ DANTE È DAVVERO L’INVENTORE DELL’ITALIA

PERCHÉ A POCHI IMPORTA IL COMPLEANNO DELL’ITALIA

18/03/2021

LETTERE al Corriere della Sera 18 marzo 2021 Caro Aldo, ogni anno mi chiedo perché la ricorrenza dell’Unità d’Italia continui a trascorrere in sordina. Se escludiamo le iniziative per il 150° anniversario (2011), non mi pare ci sia la dovuta attenzione per una data comunque importante per il nostro Paese. Eppure il 17 marzo del …

Read morePERCHÉ A POCHI IMPORTA IL COMPLEANNO DELL’ITALIA

LE «COLOSSALI INVENZIONI» SUL «LAGER» DI FENESTRELLE

26/02/2021

  LETTERE al Corriere della Sera 26 febbraio 2021 Caro Aldo, a Napoli, e in tutto il Sud, esistono ancora molti nostalgici del Regno delle Due Sicilie. Ricordo che, nel 2009, si celebrò una messa nella chiesa di San Ferdinando, a Napoli, per i 150 anni dalla morte di Ferdinando II. Bene, non solo la …

Read moreLE «COLOSSALI INVENZIONI» SUL «LAGER» DI FENESTRELLE

Amor di patria

17/02/2021

Mercoledì 17 febbraio 2021 Mario Draghi al Senato per la fiducia al Governo così conclude il suo intervento: …Questo è il terzo governo della legislatura. Non c’è nulla che faccia pensare che possa far bene senza il sostegno convinto di questo Parlamento. E’un sostegno che non poggia su alchimie politiche ma sullo spirito di sacrificio …

Read moreAmor di patria

Mezzo secolo di progetti e lavori per la Strada del Muraglione

29/01/2021

Il Galletto del Mugello Tra storia e cronaca Sabato 30 Gennaio 2021 Un saggio di Pierluigi Farolfi ripercorre la realizzazione della strada del Muraglione terminata nel 1836. Fa seguito alla mostra e al Convegno che l’autore, assieme ad altri studiosi promosse nel 2019 a Dicomano. Riportiamo la recensione del saggio che Andrea Ragazzini ha pubblicato …

Read moreMezzo secolo di progetti e lavori per la Strada del Muraglione

La Shoah nel ricordo di un fiorentino ultraottantenne

26/01/2021

Nel giorno della memoria della Shoah, come non ricordare Santa Marta?   Riccardo Carlo Geri * Era il tempo della ultima guerra, anni bui, quando noi ragazzi, un centinaio, cinque classi, dai sei ai dieci anni abbiamo passato l’infanzia a Villa Santa Maria. Chi cinque anni; io tre. Le suore dell’ordine di Santa Marta hanno supplito …

Read moreLa Shoah nel ricordo di un fiorentino ultraottantenne

GRANDE GUERRA: LA MEMORIA DIVISA DEGLI ITALIANI SUDDITI DELL’IMPERO

20/01/2021

La Domenica del Corriere 10/17 novembre  2018 LETTERE al Corriere della Sera 20 gennaio 2021 Caro Aldo, ho tre nonni austroungarici. Trentini-Tirolesi. Ogni volta che leggo o sento sugli eroismi italici della «Grande Guerra» io soffro. Soffro per quanto non sufficientemente detto sulla stupidità politica e militare dei vertici che indusse l’Italia al voltafaccia attaccando …

Read moreGRANDE GUERRA: LA MEMORIA DIVISA DEGLI ITALIANI SUDDITI DELL’IMPERO
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 7
  • Pagina 8
  • Pagina 9
  • Pagina 10
  • Pagina 11
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 20
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...