Le vere radici delle due Italie
Un «compromesso storico» nel ‘500 condizionò il Sud. Articolo di Giuseppe Galasso dal Corriere della Sera del 27 settembre 2011.
Un «compromesso storico» nel ‘500 condizionò il Sud. Articolo di Giuseppe Galasso dal Corriere della Sera del 27 settembre 2011.
Celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Firenze, Archivio di Stato 1° ottobre 2011, ore 16:00 L’Archivio di Stato di Firenze celebra i 150 anni dell’Unità d’Italia con una mostra dal taglio educational accompagnata da incontri ed eventi paralleli per illustrare e ripensare i passaggi rituali, i personaggi che favorirono (o che si opposero al) …
Le colline moreniche, tra la sponda meridionale del Lago di Garda e la Pianura mantovana, rappresentano un luogo di suggestivo incanto. Tra una lussureggiante natura, borghi rurali di mulini come Borghetto sul Mincio e cascatelle. Ma questo stesso paesaggio fece da palcoscenico a cruente battaglie delle Guerre d’Indipendenza. Le testimonianze rimangono nei musei come il …
Si è inaugurata il 15 settembre alle ore 11 presso l’Aula Disegno dell’Università di Pavia la mostra Raccontare l’Italia Unita: le carte del Fondo Manoscritti, organizzata e curata dal Centro Manoscritti dell’Università di Pavia in occasione dei 650 anni dell’Ateneo. La mostra è realizzata in collaborazione con la Fondazione Maria Corti, la Biblioteca Centrale Universitaria, …
Pochi sanno che sul basamento del monumento ad Ubaldino Peruzzi, esponente di spicco della vita politica italiana e fiorentina negli anni cruciali dell’Unità d’Italia, tra le formelle bronzee c’è un altorilievo che mostra il sindaco Peruzzi mentre annuncia la presa di Porta Pia ( 20 settembre 1870 ). Questa opera di scultura di Raffaello Romanelli …
Così il capo dello stato ha rilanciato il 17 marzo il valore dell’unità nazionale. di Salvatore Carrubba
Nei loro lavori letterari ne hanno parlato volti noti della TV (Antonio Caprarica), voci radiofoniche familiari (Marina Cepeda Fuentes), eminenti giornalisti-scrittori (Aldo Cazzullo), i corrispondenti delle maggiori testate nazionali (Mauro Bonciani per Il Corriere Fiorentino, Massimo Novelli per la Repubblica, Francesco Specchia per Libero), esponenti del mondo accademico (Simona Tagliaventi dell’università La Sapienza di Roma), …
Martedì 20 settembre alle ore 12,00 si terrà a Firenze la tradizionale celebrazione della ricorrenza della breccia di Porta Pia, tappa fondamentale del nostro Risorgimento. La manifestazione, promossa dal Circolo Piero Gobetti e dalla Fondazione Erneso Rossi-Gaetano Salvemini, si terrà presso l’Obelisco ai Caduti di Piazza dell’Unità d’Italia, con la partecipazione dell’amministrazione comunale che, in …
Gli eredi di Cavour spietati contro il brigantaggio. Dalle pagine culturali del Corriere della Sera del 7 settembre, articolo di Paolo Mieli.