• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Risorgimento Firenze

Donne e merito nel Risorgimento e nella Repubblica italiana

01/11/2022

Rosalia Montmasson nel 1861 “Tra i tanti pesi che sento gravare sulle mie spalle oggi, non può non esserci anche quello di essere la prima donna a capo del governo in questa Nazione. Quando mi soffermo sulla portata di questo fatto, mi ritrovo inevitabilmente a pensare alla responsabilità che ho nei confronti delle tante donne …

Read moreDonne e merito nel Risorgimento e nella Repubblica italiana

EUROPA E NAZIONE

24/10/2022

La destra ne fa uno stile, la sinistra dice Paese, un po’ tutti diciamo patria; Stato non lo dice nessuno.   Aldo Cazzullo  Corriere della Sera 23 0tt0bre La parola chiave di Giorgia Meloni è nazione. «Questa nazione» ha ripetuto per due volte nel brevissimo discorso all’uscita del Quirinale. «Nazione» è il motto ricorrente dei ministri …

Read moreEUROPA E NAZIONE

IL GIARDINO DI DOGLIANI DOVE RIPOSA LUIGI EINAUDI

13/10/2022

  LETTERE al Corriere della Sera 13 ottobre 2022 Caro Aldo, nella sua risposta (Corriere, 28 settembre) ho notato che, tra i nomi degli illustri piemontesi da lei citati non appare quello di Luigi Einaudi. Non voglio credere che si sia trattato di una volontaria omissione, bensì di un semplice lapsus calami. Io, da liberale …

Read moreIL GIARDINO DI DOGLIANI DOVE RIPOSA LUIGI EINAUDI

PATRIA, NAZIONE, NAZIONALISMO

11/10/2022

Patria e Nazione non coincidono  Livio Ghelli  Iniziamo dalle parole: Patria, sostantivo femminile, è l’ambito territoriale, di tradizioni e cultura cui si riferiscono le esperienze affettive, morali, politiche di un individuo in quanto appartenente a un popolo. Patriottismo, sostantivo maschile, è il sentimento di amore e devozione verso la patria. Patriota, sostantivo maschile e femminile, …

Read morePATRIA, NAZIONE, NAZIONALISMO

NAZIONE E LIBERTA’

10/10/2022

L’Ucraina ci mostra che esiste “il nazionalismo liberale” e può vincere Paola Peduzzi Il Foglio Quotidiano 8 ottobre 2022 “La tenacia dell’ucraina dimostra quanto possa essere potente il nazionalismo liberale di fronte a una minaccia autoritaria, dimostra come il nazionalismo liberale possa mobilitare una società e ispirarla a fantastici risultati”, scrive David Brooks nel suo …

Read moreNAZIONE E LIBERTA’

I geni invisibili della democrazia

05/10/2022

La cultura umanistica come presidio di libertà Autore Enzo di Nuoscio Editore Mondadori Collana Scienza e Filosofia Anno     2022 Pag.       160 Prezzo   € 12  Capacità critica, autonomia di giudizio, difesa della persona umana e consapevolezza della fallibilità della conoscenza, della relatività dei valori e dell’inviolabilità della coscienza. Sono questi i «geni invisibili» della democrazia, in …

Read moreI geni invisibili della democrazia

La Democrazia e l’emancipazione politica delle donne

01/10/2022

In Iran dopo la morte della ventiduenne curda Mahsa Amini, arrestata dalla polizia morale perché indossava il velo in maniera inappropriata, la repressione violenta non ferma la protesta delle donne iraniane, che si sta trasformando in una sfida sempre più radicale al regime degli ayatollah. Dopo dodici giorni di manifestazioni gli arresti sarebbero 3000 e …

Read moreLa Democrazia e l’emancipazione politica delle donne

I RETROSCENA DI FIUME

29/09/2022

Il poeta Gabriele D’Annunzio (1863-1938) a cavallo nella città di Fiume con i suoi legionari L’IMPRESA DI D’ANNUNZIO VENNE ISPIRATA DA AMBIENTI ECONOMICI E FINANZIARI Paolo Mieli Corriere della Sera 26 settembre 2022 Un saggio di Eugenio Di Rienzo indaga sugli appoggi occulti e palesi che il poeta ottenne in quelle drammatiche circostanze Dieci mesi …

Read moreI RETROSCENA DI FIUME

IL DISPREZZO PER IL RISORGIMENTO È DISPREZZO PER NOI STESSI

25/09/2022

LETTERE        Corriere della Sera  23 settembre 2023 Caro Aldo, il 20 settembre presso la breccia di Porta Pia si è svolta come ogni anno una cerimonia commemorativa. I bersaglieri di Cadorna nel 1870 invasero lo Stato Pontificio con le armi in pugno e lo conquistarono con la motivazione che era parte dell’Italia. Per giustificare …

Read moreIL DISPREZZO PER IL RISORGIMENTO È DISPREZZO PER NOI STESSI

Decennio dopo decennio, Elisabetta è diventata la Marianne britannica

19/09/2022

Giovanni Belardelli Il Foglio Quotidiano 17 settembre 2022 Subito dopo la morte di Elisabetta II più d’uno ha richiamato il celebre volume di Ernst Kantorowicz I due corpi del Re (Einaudi). In estrema sintesi, il libro analizza l’idea, che si afferma a partire dalla teologia politica medievale, secondo la quale il sovrano possiede, oltre a un …

Read moreDecennio dopo decennio, Elisabetta è diventata la Marianne britannica
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 20
  • Pagina 21
  • Pagina 22
  • Pagina 23
  • Pagina 24
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 218
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...