• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Risorgimento Firenze

Pietro Leopoldo e l’abolizione della pena di morte nel Granducato

06/12/2024

Sabato 30 novembre al Palazzo dei Capitani a Bagno di Romagna in occasione della Festa della Toscana si è tenuto un convegno ABOLIZIONE E RITORNO. Pena capitale, detenzione e tortura nel mondo dall’Illuminismo ad oggi. Pubblichiamo l’intervento di Alessandra Campagnano del Comitato Fiorentino per il Risorgimento ********************************************* Il governo dei Lorena nel Granducato di Toscana …

Read morePietro Leopoldo e l’abolizione della pena di morte nel Granducato

Addio a Giovanni Sabbatucci, storico dell’«anomalia italiana»

03/12/2024

Studiò il fascismo, il trasformismo, la crisi della democrazia liberale. Curò importanti manuali scolastici. L’anomalia italiana, nei suoi diversi aspetti, era da sempre l’argomento di studio principale dello storico Giovanni Sabbatucci, scomparso ieri a Roma all’età di 80 anni. Aveva analizzato il fenomeno del trasformismo, la mancanza di una forte sinistra riformista, la debolezza patologica …

Read moreAddio a Giovanni Sabbatucci, storico dell’«anomalia italiana»

Geopolitica e confini di una Nazione

01/12/2024

Nel novembre 2023, il governo italiano e quello albanese firmarono un accordo in base al quale le persone migranti soccorse dalle autorità italiane nel Mar Mediterraneo non sarebbero state fatte sbarcare in un porto italiano, ma in Albania (l’accordo è attualmente “congelato” in attesa che il 4 dicembre la Cassazione decida sui ricorsi del Governo …

Read moreGeopolitica e confini di una Nazione

Nel cenacolo del Magnifico

27/11/2024

Villa Medicea di Fiesole Via Beato Angelico 2 Fiesole Fu di Giovanni di Cosimo de’ Medici il Vecchio, e fu del nipote Lorenzo il Magnifico che qui rischiò di perdere la vita.  Fu infatti per Giovanni, secondogenito di Cosimo e di Contessina de’ Bardi, fratello di Piero il Gottoso, che venne costruito «un magnifico ed …

Read moreNel cenacolo del Magnifico

Storia avventurosa delle bandiere del mondo

22/11/2024

Da bambini ci insegnavano che nella nostra bandiera il verde rappresenta la speranza, il bianco la fede cattolica, il rosso il sangue dei martiri. La verità storica è più prosaica: come simbolo della neonata Repubblica cisalpina, Napoleone prese il tricolore francese e sostituì il blu con il verde. Eppure, come dimostra Dmytro Dubilet, ex ministro …

Read moreStoria avventurosa delle bandiere del mondo

Povero Risorgimento, ormai quando viene evocato è solo per parlarne male

18/11/2024

Scena dal film di Mario Martone ” Noi credevamo” Un libro di Walter Maturi, che raccoglie le sue voci risorgimentali pubblicate negli anni Trenta nell’enciclopedia italiana (Risorgimento, Treccani) ci riporta a un tempo in cui gli avvenimenti legati all’unificazione del paese suscitavano ancora molto interesse. Ma le cose sono da tempo cambiate e oggi l’intera …

Read morePovero Risorgimento, ormai quando viene evocato è solo per parlarne male

Piero Calamandrei presidenzialista: “le dittature sorgono dai governi instabili”

13/11/2024

9 Novembre 2024 Nel pomeriggio del 5 settembre 1946 Piero Calamandrei, uno dei più prestigiosi giuristi italiani, chiese la parola nella sottocommissione seconda del Comitato dei 75 incaricato di redigere il testo della Costituzione italiana. Esordì con una frase che non poteva non colpire l’uditorio: “Ritiene – dice il verbale – di essere il solo …

Read morePiero Calamandrei presidenzialista: “le dittature sorgono dai governi instabili”

Il primo castello di famiglia

11/11/2024

La villa Medicea del Trebbio, nel Mugello, dove i Medici iniziarono una politica di espansione fondiaria, realizzata da Michelozzo «Trivio; dal latino trivium. Punto d’incontro di tre strade». Tutto nasce da un trivio, da strade etrusche prima e poi romane, da un poggio. E dagli eredi di Chiarissimo de’ Medici, l’uomo all’origine della fortuna della …

Read moreIl primo castello di famiglia

ll fuoco della rivoluzione

06/11/2024

L’Europa in lotta per un nuovo mondo 1848-1849 C’è stato un momento nella storia in cui tutta l’Europa è stata in fiamme. Una scintilla accesa a Palermo si diffuse per tutto il continente producendo un incendio che fece cadere, uno dopo l’altro, governi e monarchie. Fu una ‘primavera dei popoli’ che ebbe breve durata, ma …

Read morell fuoco della rivoluzione

Alle radici del disagio occidentale davanti a ciò che rappresenta Israele

04/11/2024

In tempi di guerra, quando la storia mostra il suo volto più sanguinario, emerge regolarmente e prepotentemente il tema della teologia politica. Per alcuni si tratta di trovare una giustificazione nobile a un’ignominia che non ha giustificazione: è il caso, ad esempio, del terrorismo islamico e del patriarca Kirill che cerca di giustificare in nome …

Read moreAlle radici del disagio occidentale davanti a ciò che rappresenta Israele
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Pagina 6
  • Pagina 7
  • Pagina 8
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 220
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi