• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Risorgimento Firenze

Commozione più che comprensione, e il Giorno della Memoria perde di senso

17/10/2024

Nella grande foto che il 7 ottobre illustrava la pagina di apertura del Foglio Quotidiano colpiva una cosa. Non il cartello del manifestante in primo piano – “Oggi il genocidio a Auschwitz lo vedi in diretta tv a Gaza” – in tutto simile agli slogan che da un anno si vanno ripetendo dappertutto. Bensì il …

Read moreCommozione più che comprensione, e il Giorno della Memoria perde di senso

Addio all’«ordine morale»: l’antisemitismo non è più tabù

15/10/2024

S’intitola «La nuova caccia all’ebreo» il pamphlet di Pierluigi Battista pubblicato da Liberilibri Che cosa è accaduto? È accaduto che l’«ordine morale» che ha retto il mondo democratico dalla Seconda guerra mondiale in poi è crollato. Quando? Il 7 ottobre 2023. Come? Con il pogrom di Hamas in Israele, quando vennero trucidati oltre mille ebrei …

Read moreAddio all’«ordine morale»: l’antisemitismo non è più tabù

Convegno “La morte di Giacomo Matteotti nel clima politico della Firenze degli anni 20 del novecento”

14/10/2024

DOPO FESTIVAL DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI FIORENTINEGiovedì 10 ottobre 2024 La casa del Mutilato. Salone IV Novembre, Via degli Alfani 39, Firenze ConvegnoLA MORTE DI GIACOMO MATTEOTTI NEL CLIMA POLITICO DELLA FIRENZE DEGLI ANNI 20 DEL NOVECENTO

Read moreConvegno “La morte di Giacomo Matteotti nel clima politico della Firenze degli anni 20 del novecento”

La donna che seppe prendere la moda per la vita

13/10/2024

Rosa Genoni Per farsi sentire in una casa con 18 bambini la soluzione non è urlare, ma andarsene. È questo che fece Rosa Genoni, la prima di quei 18 piccoli, quando lasciò la famiglia e le colline valtellinesi di Tirano per Milano. Lì abitava la zia, che le assicurava pasti caldi ma anche un massacrante …

Read moreLa donna che seppe prendere la moda per la vita

QUATTRO MATRIMONI E UNA BIBLIOTECA

06/10/2024

Storia di una raccolta libraria e delle vite nascoste tra le sue pieghe Dai libri di proprietà di Ambrósio Fernández Merino, un misterioso avvocato spagnolo vissuto a Firenze, prende il via una ricerca storica che conduce ad approfondire il profilo di un intellettuale poco noto e a riscoprire un personaggio femminile al centro, invece, delle …

Read moreQUATTRO MATRIMONI E UNA BIBLIOTECA

Parlar di patria

04/10/2024

Paccottiglia nostalgica e un po’ fascista? Non proprio, a rileggere certe lettere Lilli Gruber si sente male “a sentir parlare di patria”. Il professor Giovanni De Luna, invece, pensa subito al Mussolini a torso nudo nell’agro Pontino. Mentre Luca Bottura ironizza con “loro alla patria”, anziché l’oro, per sbeffeggiare il goffo invito del ministro Lollobrigida …

Read moreParlar di patria

VILLA MEDICEA LA PIETRAIA

02/10/2024

Via Petraia 40 a Castello. Firenze Da palagio-fortezza a elegante dimora signorile con piante rare, aranci e bosco. Era su una collina così ripida e isolata che i Brunelleschi riuscirono a respingere le truppe pisane che la volevano espugnare durante le scorrerie del 1364 e Ferdinando de’ Medici utilizzò anche schiavi, prigionieri di guerra musulmani, …

Read moreVILLA MEDICEA LA PIETRAIA

Manifestare per la pace? Sì, ma per una pace giusta

01/10/2024

Da due anni e mezzo è tornata la guerra in Europa. Ai suoi confini orientali, ma è pur sempre Europa: e proprio il desiderio degli ucraini di entrare nell’Unione Europea e nella Nato – specialmente dopo le annessioni manu militari della Crimea e del Donbass da parte della Russia – è una delle cause principali …

Read moreManifestare per la pace? Sì, ma per una pace giusta

IL RISORGIMENTO ITALIANO NON FU UNA CONQUISTA MILITARE

26/09/2024

LETTERE AL CORRIERE DELLA SERA 26 settembre 2024 Caro Aldo, secondo lei la storia dell’Italia post-risorgimentale sarebbe potuta essere diversa se invece di fare dell’Italia uno Stato fortemente centralizzato alla maniera francese si fosse adottata la forma di uno Stato federale come quello tedesco, in parte più rispettosa delle realtà locali? Francesco Foti Caro Francesco, …

Read moreIL RISORGIMENTO ITALIANO NON FU UNA CONQUISTA MILITARE

La nuova caccia all’ebreo

25/09/2024

Scritte antisemite con minacce e svastiche a Roma In Occidente si è scatenata una nuova caccia al­l’ebreo. Dopo il 7 ottobre 2023, quando Hamas ha lanciato un pogrom contro Israele uccidendo oltre mille civili e sequestrandone più di trecento, un’ondata di antisemitismo, alimentata dal contrattacco israeliano a Gaza, si è abbattuta sul mondo. Bruciate sinagoghe, …

Read moreLa nuova caccia all’ebreo
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Pagina 6
  • Pagina 7
  • Pagina 8
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 218
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi