• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Pubblicazioni

Taccuini del Risorgimento

07/12/2011

di Nello Ajello. Casa Editrice Laterza (collana I Robinson. Letture). Edizione 2011 prezzo     euro 14 pag.113   brossura     …22 febbraio 1861 “Oggi Sua Santità ha fatto chiamare l’abate dandogli l’incarico di raggiungere Torino per sondare gli umori e i progetti del Conte di Cavour rispetto al ruolo che s’intende assegnare alla Chiesa nel prossimo assetto …

Read moreTaccuini del Risorgimento

Una e indivisibile. riflessioni sui 150 anni della nostra Italia

29/11/2011

Il libro di Giorgio Napolitano.  “Una e indivisibile” è il titolo del libro di Giorgio Napolitano, edito da Rizzoli, che raccoglie le “riflessioni sui 150 anni della nostra Italia” compiute dal Presidente della Repubblica ripercorrendo le tappe del processo storico che ha fatto dell’Italia una moderna nazione europea, con la consapevolezza delle durissime prove affrontate e …

Read moreUna e indivisibile. riflessioni sui 150 anni della nostra Italia

Gilliatt e la piovra. Il sindacalismo internazionale dalle origini a oggi (1776-2006)

27/11/2011

Il libro di Fabio Bertini. Gilliatt, il protagonista del romanzo di Victor Hugo “ I Lavoratori del mare”, era solo contro la piovra, mentre la storia del sindacalismo riguarda soggetti collettivi. Eppure l’internazionalismo, più volte intravisto, altrettante è svanito. Latita anche oggi che il soggetto antagonista veleggia verso una dimensione planetaria. Paradossalmente, dal grande potenziale …

Read moreGilliatt e la piovra. Il sindacalismo internazionale dalle origini a oggi (1776-2006)

“Il lungo Risorgimento” di Gilles Pécout

20/11/2011

IL LUNGO RISORGIMENTO La nascita dell’Italia contemporanea (1770-1922) Partendo dall’espressione attribuita erroneamente a Massimo D’Azeglio «L’Italia è fatta, ora van fatti gli italiani», celebre formula sulla storia della penisola, Gilles Pécout ripercorre il lento processo di costruzione nazionale dell’Italia a cominciare dalla fine del Settecento. Evidenziare il peso reale del ruolo svolto in merito dallo Stato, …

Read more“Il lungo Risorgimento” di Gilles Pécout

Vita e morte di Nino Bixio

16/11/2011

di Mino Milani. Editore Mursia, 2011. L’uomo, il navigatore, il militare, il politico. Mino Milani racconta Nino Bixio in tutte le sue sfaccettature cominciando, a ritroso, dalla sua ultima avventura. Ormai cinquantenne lascia la famiglia, una carriera sicura, un altissimo grado nell’esercito, un seggio in parlamento e riprende la via del mare diretto a Sumatra dove …

Read moreVita e morte di Nino Bixio

Una teoria della libertà

08/11/2011

Scritti politici e federalisti. Di Carlo Cattaneo.  Con un commento di Valerio Castronovo dal Corriere della Sera.

Read moreUna teoria della libertà

La Difficile Unità

03/11/2011

Il volume di Antonio Orecchia ripercorre il Risorgimento italiano attraverso i grandi e i piccoli episodi, i sentimenti, i grandi ideali ma anche le contraddizioni e gli scontri tra le diverse anime politiche e culturali che vissero quell’epoca. I protagonisti di quella epopea – da Mazzini a Garibaldi, da Carlo Alberto a Vittorio Emanuele II, …

Read moreLa Difficile Unità

Cavour, La vita dell’uomo che fece l’Italia

24/10/2011

di Giorgio Dell’Arti.

Read moreCavour, La vita dell’uomo che fece l’Italia

Patria mia. Scritture private nell’Italia unita

08/10/2011

Libro di Massimo Baioni.

Read morePatria mia. Scritture private nell’Italia unita

Il giornalismo italiano del Risorgimento. Dal 1847 all’Unità

04/10/2011

Il libro di Franco Peruta, Edito da Franco Angeli  2011.

Read moreIl giornalismo italiano del Risorgimento. Dal 1847 all’Unità
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 39
  • Pagina 40
  • Pagina 41
  • Pagina 42
  • Pagina 43
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 45
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...