Pubblicazioni
L'epopea infranta. Retorica e antiretorica per Garibaldi
di Massimo Onofri. Il mito di Garibaldi e dei Mille riletto attraverso alcuni snodi cruciali della storia dell’Italia unita, ricorrendo alla testimonianza dell’arte, tra letteratura, pittura, scultura e cinema, alla sua forza celebrativa ma anche demistificante, alla sua capacità di prendere alle spalle i grandi eventi canonizzati dalla storiografia e i monumenti a essi dedicati. …
Risorgimento a memoria
È un dato acquisito e condiviso, anche quando le polemiche sull’Unità d’Italia si fanno più intense e nervose: nel processo di formazione dell’identità nazionale il contributo più importante e decisivo è stato quello degli scrittori. Non solo perché la lingua letteraria era già da secoli l’unico terreno comune tra i ceti dirigenti e gli intellettuali …
Il caso Rosmini. Cattolicesimo, nazione, federalismo.
Di Domenico Fisichella. Carocci Editore, 2011.
Alexandre Dumas: I Garibaldini
L’impresa dei Mille, oltre che essere narrata nelle memorie di Giuseppe Cesare Abba (Da Quar al Volturno. Noterelle di uno dei mille), fu seguita da reporters eccezionali come Friedrich Engels e Alexandre Dumas, padre (1803 – 1870). L’entusiastico reportage giornalistico di quest’ultimo ebbe una grande eco e fu pubblicato in volume col titolo Les Garibaldiens …
L'ora più bella. Fotografia e memoria del Risorgimento
I ritratti fotografici di oltre quattrocento protagonisti del Risorgimento, corredati e commentati da una vasta selezione di brani tratti da memorie, diari, lettere, biografie dell’epoca, costituiscono l’argomento di questo libro, che propone un percorso inedito nella storia personale e pubblica di coloro che a vario titolo parteciparono alla lotta per l’indipendenza e l’unità d’Italia. La …
Cavour. Storia pubblica e privata di un politico spregiudicato
di Piero Ottone (Ed. Longanesi, Collana Storica diretta da Sergio Romano), con presentazione di Armando Torno dall’Elzeviro del Corriere della Sera del 8 luglio 2011.
Angelo Brofferio e l’Unità incompiuta
di Laurana Lajolo con due saggi di Vittorio Croce e Francesco Benzi, prefazione di Silvano Montaldo Viglongo editore.