• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Rassegna stampa

70 anni della repubblica. Un’Italia senza bussola

06/02/2017

Paolo Bricco Sole 24 Ore 28 gennaio Piero Craveri è autore, con L’arte del non governo. L’inesorabile declino della Repubblica italiana, di una doppia scommessa intellettuale: ricostruire la nostra storia di lungo periodo e adoperare un codice interpretativo multiplo. Craveri non si fa abbacinare dalla luce nera del presente, per quanto non esiti a professare …

Read more70 anni della repubblica. Un’Italia senza bussola

Tradimenti senza fine Il mito delle «rivoluzioni» rinnegate

16/01/2017

Paolo Mieli  Il Corriere della Sera 11 gennaio   Nelle pagine iniziali di un importante saggio per metà autobiografico appena pubblicato dal Mulino, Credere, tradire, vivere. Un viaggio negli anni della Repubblica, Ernesto Galli della Loggia si sofferma in particolare su uno dei tre verbi di cui al titolo del suo libro: «tradire». Torna, Galli …

Read moreTradimenti senza fine Il mito delle «rivoluzioni» rinnegate

I CATTOLICI DI GENTILONI: UN PATTO CON GIOLITTI

04/01/2017

Lettere a Sergio Romano Corriere della Sera 24 dicembre Il nome dell’attuale presidente del Consiglio italiano mi ha richiamato alla memoria il suo antenato Vincenzo Ottorino che è ricordato per il patto che strinse con Giolitti, in base al quale i cattolici, che si erano estraniati dalla politica in seguito al «Non expedit» di Pio …

Read moreI CATTOLICI DI GENTILONI: UN PATTO CON GIOLITTI

LA RIVOLUZIONE DEI LUMI E QUELLA DEI SOVIET

09/12/2016

Lettere a Sergio Romano     Corriere della Sera   5 dicembre A volte mi capita di leggere che l’Illuminismo è stato culturalmente responsabile della Rivoluzione d’Ottobre e delle dittature del XX secolo. Quanto c’è di vero in tali accuse?  Calogero Chinnici Caro Chinnici, I«Lumi», come vennero chiamati in Francia, ebbero una grande influenza sulle società europee e …

Read moreLA RIVOLUZIONE DEI LUMI E QUELLA DEI SOVIET

Cari liberisti, siate più coraggiosi. La disuguaglianza non è un peccato

28/11/2016

Danilo Taino  Corriere della Sera 24 novembre Nell’Italia di oggi, un conduttore di talk-show televisivi che dice di essere liberista e sostiene che «la disuguaglianza fa bene» dev’essere un po’ sconsiderato. Se lo mette nero su bianco in un libro, cerca guai. Nicola Porro, però, ama il rischio: d’altra parte, così dev’essere un liberista. Quindi, …

Read moreCari liberisti, siate più coraggiosi. La disuguaglianza non è un peccato

Autoritratto di Soffici

11/11/2016

Antonio Natali    Sole 24 ore 16 ottobre L’antica e ricca collezione degli autoritratti è il segmento degli Uffizi che forse più d’ogni altro toccava le corde del cuore di Luciano Berti, che giustamente la considerava il luogo privilegiato per tenere aggiornato il museo sulla contemporaneità. Fu proprio per estenderla ulteriormente che, sullo scorcio degli anni …

Read moreAutoritratto di Soffici

LE MINORANZE LINGUISTICHE NELL’ITALIA DI IERI E DI OGGI

21/10/2016

Lettere a Sergio Romano Corriere della Sera  16 ottobre Risulta strano, al giorno d’oggi, capire le motivazioni del tentativo di sradicazione dell’identità culturale delle popolazioni in molte regioni bilingui a seguito (dopo il 1918) dell’annessione all’Italia. Leggendo la storia familiare di Lilli Gruber (Eredità), ci si rende conto che non solo i nomi dei luoghi …

Read moreLE MINORANZE LINGUISTICHE NELL’ITALIA DI IERI E DI OGGI

L’inno bistrattato di Mameli «provvisorio» da 70 anni

17/10/2016

«Fratelli d’Italia», musicato da Michele Novaro e scritto da Goffredo Mameli, gonfio di retorica, non è ancora riuscito a ottenere il marchio di definitivo. E forse merita un po’ più di rispetto da parte di tutti Gian Antonio Stella  Corriere della Sera 12 ottobre   Ombretta Colli e il complesso jè-jè «Gli Ambulanti», una sera …

Read moreL’inno bistrattato di Mameli «provvisorio» da 70 anni

LA CONQUISTA DEL SUD E I MALI CHE NON PASSANO

28/09/2016

Lettere a Sergio Romano   Corriere della Sera 23 settembre Gradirei conoscere un suo parere riguardo le tesi estreme sostenute dal giornalista pugliese Pino Aprile nel suo ultimo saggio Carnefici, nelle cui pagine si arriva a parlare di genocidio dei piemontesi, durante il Risorgimento, nei confronti delle popolazioni del Meridione italiano. Giuseppe Pollicelli Caro Pollicelli, Ho …

Read moreLA CONQUISTA DEL SUD E I MALI CHE NON PASSANO

Savoia, l’adesione al fascismo non cancella i meriti della dinastia

07/09/2016

Esce una nuova edizione del saggio «Casa Savoia nella storia d’Italia» in cui Luigi Salvatorelli demolisce ogni aspetto della Casa Reale. Un giudizio forse eccessivo   Giuseppe Galasso Corriere della Sera 22 agosto   Il destino dei Savoia tra gli storici ha finito con l’essere infelice quanto il loro destino politico, deciso dal referendum che …

Read moreSavoia, l’adesione al fascismo non cancella i meriti della dinastia
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 13
  • Pagina 14
  • Pagina 15
  • Pagina 16
  • Pagina 17
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 33
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...