• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Comitato Fiorentino per il Risorgimento

I Vinti di Vittorio Veneto

07/11/2018

A cura di MARIO ISNENGHI e PAOLO POZZATO Editore    Il Mulino Anno        2018 Pag.          384 Prezzo      € 26,00   Crollo! Da dove giunge all’improvviso questa parola carica di sventura?… Non stanno ancora i nostri eserciti vittoriosi tutti in territorio nemico? Non ci resta da affrontare che i soli italiani!… Tutta la lotta durata quattro anni, …

Read moreI Vinti di Vittorio Veneto

Palazzo Adami

05/11/2018

Lungarno Guicciardini 17 Firenze L’edificio prospetta sul lungarno con un fronte particolarmente articolato, a quattro piani che, partendo dal lato che poi determina la cantonata con via de’ Geppi, presenta un corpo a due assi seguito da un corpo centrale leggermente arretrato, a tre assi, con finestroni al piano nobile che guardano a un balcone …

Read morePalazzo Adami

Lampi sulla storia. Intrecci tra passato e presente

24/10/2018

Autore     Paolo Mieli Editore    Rizzoli Collana   Saggi Italiani Anno       2018 Pagine     350 Prezzo      € 20,00   I lampi che guizzano nel cielo della storia non servono solo a rischiarare questo o quel periodo. Spesso sono scintille che si sprigionano all’improvviso, fiamme che divampano per ustionare le nostre convinzioni, incendi che bruciano la complessità del passato …

Read moreLampi sulla storia. Intrecci tra passato e presente

L’antisemitismo

19/10/2018

Autore     Pierre-André Taguieff Editore    Raffaello Cortina Anno        2016 Pag.          140 Prezzo      € 13,00         Raccontando la lunga storia dell’odio verso gli ebrei e le sue metamorfosi fin nella contemporaneità, Taguieff delinea un panorama, articolato e documentato, della “giudeofobia”, termine che predilige rispetto a quello largamente diffuso, ma a suo parere ambiguo e fuorviante, di …

Read moreL’antisemitismo

«M» di Antonio Scurati, il romanzo che ritocca la storia

17/10/2018

Incongruenze, sviste e anacronismi per il Mussolini dello scrittore. Considerazioni in margine al libro (Bompiani) da settimane in vetta alle classifiche Ernesto Galli Della Loggia      Corriere della Sera 13 ottobre Voglio sperare che ancora oggi se a un esame di licenza liceale uno studente attribuisse a Carducci l’espressione «la grande proletaria» (invece che a Giovanni …

Read more«M» di Antonio Scurati, il romanzo che ritocca la storia

I limiti della manovra economica e le ragioni del consenso

12/10/2018

Sono chiari i difetti del Documento di Economia e Finanza ma le misure non hanno determinato una diminuzione del gradimento da parte dell’opinione pubblica, che sembra invece giudicare sempre più positivamente l’operato della maggioranza Giovanni Belardelli  Corriere della Sera 7 ottobre   Commenti e analisi degli ultimi giorni hanno chiarito in modo convincente quali siano …

Read moreI limiti della manovra economica e le ragioni del consenso

Fanfare e silenzi. Viaggio nella pittura di Primo Conti

10/10/2018

A trent’anni dalla sua scomparsa, le mostre di Villa Bardini, della Fondazione Primo Conti e della Sala del Basolato, intendono illustrare e celebrare nei suoi molteplici aspetti la pienezza del percorso artistico di Primo Conti.   VILLA BARDINI – FIRENZE   4 OTTOBRE /13 GENNAIO Le stanze di Villa Bardini, divise in otto sezioni, ripercorrono, attraverso …

Read moreFanfare e silenzi. Viaggio nella pittura di Primo Conti

Hanno un nome gli statali ebrei buttati fuori dal lavoro nel ’38

08/10/2018

L’espulsione dei dipendenti pubblici ebrei nel 1938 fu la tomba del diritto Gian Antonio Stella Corriere della Sera 3 Ottobre Pace Raffaele, usciere. Minerbi Fernando, magistrato. Haim Massimiliano, operaio giornaliero. De Angelis Guido, vicedirettore del Tesoro. Luzzatto Mario, archivista. Foà Giovanna, professoressa. E via così… Hanno finalmente un nome gli ebrei che, sulla base delle …

Read moreHanno un nome gli statali ebrei buttati fuori dal lavoro nel ’38

Giuro che non avrò più fame.

03/10/2018

L’Italia della Ricostruzione Autore   Aldo Cazzullo  Editore   Mondadori  Collana: Strade Blu  Anno      2018 Pagine    264 Formato brossura   Prezzo    € 18,00   Aldo Cazzullo, inviato ed editorialista del «Corriere della Sera» nel suo ultimo libro ci racconta la crisi attuale tramite un viaggio in un passato non così remoto ma che molto spesso viene dimenticato. L’Italia …

Read moreGiuro che non avrò più fame.

Villa dell’Ombrellino

28/09/2018

Villa dell’Ombrellino   Piazza Bellosguardo  11, Firenze.   Le origini della villa risalgono al 1372. Per quattrocento anni, la Villa di Bellosguardo, come era chiamata a quel tempo, fu abitata dalla famiglia Segni, il cui più illustre rappresentante fu lo storico Bernardo Segni. Nel 1815 la villa passò di proprietà alla contessa Teresa Spinelli Albizi che …

Read moreVilla dell’Ombrellino
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 6
  • Pagina 7
  • Pagina 8
  • Pagina 9
  • Pagina 10
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 125
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...