• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Vita di Giuseppe Mazzini. Jessie White Mario

01/04/2012

Jessie White Mario è stata una delle protagoniste del Risorgimento italiano. Di nascita inglese, si è dedicata sin da giovanissima alla causa dell’indipendenza italiana prima, e al suo riscatto civile e politico poi. Corrispondente di guerra e crocerossina dei Mille, autrice fecondissima di reportage sulle condizioni di vita e di miseria nel nostro Paese, prolifica …

Read moreVita di Giuseppe Mazzini. Jessie White Mario

A Palazzo Vecchio mostra sulla storia della Camera dei deputati

29/03/2012

La storia della Camera dei deputati, dall’assemblea fortemente elitaria dei primi anni dopo l’unità alla moderna assise di oggi, è raccontata a Palazzo Vecchio, nel cortile di Michelozzo e nel cortile della Dogana. Si tratta di “Rappresentare l’Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati”, esposizione che ha già fatto tappa a Roma e …

Read moreA Palazzo Vecchio mostra sulla storia della Camera dei deputati

Gianluigi Beccaria, Mia lingua italiana

27/03/2012

Per prima è venuta la lingua. Non c’era ancora la nazione, ma da secoli esisteva un’unità linguistico-letteraria nazionale. «Ex linguis gentes, non ex gentibus linguae exortae sunt», scriveva Isidoro di Siviglia: sono le lingue che fanno i popoli, non i popoli già costituiti che fanno le lingue. Gli ambiti in cui si sono realizzati valori …

Read moreGianluigi Beccaria, Mia lingua italiana

29 e 30 marzo, Prato: “La letteratura risorgimentale nella formazione dello spirito unitario e nazionale”

25/03/2012

Il programma completo

Read more29 e 30 marzo, Prato: “La letteratura risorgimentale nella formazione dello spirito unitario e nazionale”

30 marzo, Fabio Bertini: La questione sociale a Firenze tra ottocento e novecento

25/03/2012

Firenze tra Ottocento e Novecento Ciclo di Conferenze a Villa Pozzolini viale Guidoni, 188   Consiglio di Quartiere 5 Comitato Fiorentino per  Risorgimento Venerdì 30 Marzo  ore 17                                      La questione sociale a Firenze tra ottocento e novecento Fabio Bertini

Read more30 marzo, Fabio Bertini: La questione sociale a Firenze tra ottocento e novecento

30 marzo, Silvia La Rossa: PITTRICI DEL’900

25/03/2012

Comitato Fiorentino per il Risorgimento             Centro Creatività Cultura     Ciclo di conferenze                       Centro creatività  e cultura               via Gian Paolo  Orsini 44   Storia di donne nell’Italia Unita     Venerdì 30 marzo  ore 17 Silvia La Rossa:    PITTRICI DEL’900   Adriana Pincherle    Nudo seduto In allegato presentazione e programma delle conferenze

Read more30 marzo, Silvia La Rossa: PITTRICI DEL’900

30 marzo: Salute e benessere nella tradizione Chimico – Farmaceutica Toscana

24/03/2012

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE CENTRO DI CULTURA PER STRANIERI IN COLLABORAZIONE CON ACCADEMIA ITALIANA DI STORIA DELLA FARMACIA Salute e benessere nella tradizione Chimico – Farmaceutica Toscana FIRENZE VENERDI’ 30 MarzO ORE 15,30 Presso il Centro di Cultura per Stranieri Via Valori 9  Firenze Saluti inaugurali. Dott. Alberto Schiaretti Dott. Marco Nocentini Mungai   …

Read more30 marzo: Salute e benessere nella tradizione Chimico – Farmaceutica Toscana

Tommaso Salvini. Un attore patriota nel teatro italiano dell’Ottocento.

24/03/2012

Mostra dal Museo Biblioteca dell’Attore di Genova a cura di Eugenio Buonaccorsi assistente curatore Gian Domenico Ricaldone collaborazione di Paola Lunardini, Danila Parodi promossa da Scandicci Cultura – Istituzione del Comune di Scandicci in collaborazione con Fondazione Teatro della Pergola Firenze. Teatro della Pergola. Sala Oro A conclusione delle celebrazioni per i centocinquant’anni dall’unificazione d’Italia, …

Read moreTommaso Salvini. Un attore patriota nel teatro italiano dell’Ottocento.

23 marzo, Alessandra Campagnano: La questione religiosa a Firenze nella seconda metà dell’800

19/03/2012

Firenze tra Ottocento e Novecento Ciclo di Conferenze a Villa Pozzolini viale Guidoni, 188   Consiglio di Quartiere 5 Comitato Fiorentino per  Risorgimento Venerdì 23 Marzo  ore 17       La questione religiosa a Firenze nella seconda metà dell’ottocento                                                            Alessandra Campagnano

Read more23 marzo, Alessandra Campagnano: La questione religiosa a Firenze nella seconda metà dell’800

Una nazione da inventare. Le guerre d’indipendenza alle origini della fratellanza militare

18/03/2012

Curato da: Mancini R., Pignotti M.   Editore: Nerbini Data di Pubblicazione: 2011 Pagine: 104 Prezzo    euro 12,00 Formato: illustrato       Il volume, curato da Roberto Mancini e Marco Pignotti, raccoglie vari contributi che illustrano come da un lato il tributo di sangue e, dall’altro, la volontà popolare contribuiscano alla formazione di un’identità …

Read moreUna nazione da inventare. Le guerre d’indipendenza alle origini della fratellanza militare
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 91
  • Pagina 92
  • Pagina 93
  • Pagina 94
  • Pagina 95
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 125
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...