• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Sergio Casprini

Certi cadaveri non muoiono mai

22/02/2024

Aleksej Naval’nyj Il «mistero del cadavere scomparso» inutilmente reclamato finora dalla madre di Aleksei Navalny additato da Putin come un traditore perché dissidente e la trucida definizione («un cadavere morale») delle autorità moscovite del pilota russo Maksim Kuzminov appena assassinato in Spagna dove s’era rifugiato dopo aver «tradito» agli occhi putiniani una patria in cui …

Read moreCerti cadaveri non muoiono mai

Il nemico di Mussolini

18/02/2024

Giacomo Matteotti. Storia di un eroe dimenticato L’assassinio di Giacomo Matteotti il 10 giugno 1924 segna l’inizio della parabola più sanguinosa e totalitaria del fascismo eppure, a cento anni di distanza dai fatti, il caso non appare chiuso in modo definitivo. Tanto che sono nate contese su chi avesse diritto di commemorarlo e fiorite ipotesi …

Read moreIl nemico di Mussolini

IL LICEALE GENOVESE E L’ORRIBILE GARIBALDI

15/02/2024

Edoardo Matania Primo incontro Mazzini e Garibaldi Stampa 1892 LETTERE al Corriere della Sera 15 febbraio 2024 Caro Aldo, mi sono imbattuto nella sua risposta a un lettore, nella quale illustrava la vicenda dei «Martiri di Gerace», eroi risorgimentali. Insegnando nelle scuole primarie, posso attestare che il Risorgimento è sparito dai libri di Storia delle …

Read moreIL LICEALE GENOVESE E L’ORRIBILE GARIBALDI

Ponti di pietra

09/02/2024

Il Ponte della Maestà a Portico di Romagna Storie perse (e ritrovate) nella antica provincia minore della Romagna fiorentina Pier Luigi Farolfi, cultore di storia originario di Portico di Romagna, ha scritto numerosi libri e saggi nei quali ricostruisce vicende che hanno coinvolto la Romagna toscana e il suo popolo. Le sue ricerche si svolgono …

Read morePonti di pietra

PIACCIA O NO, SENZA I SAVOIA L’ITALIA NON ESISTEREBBE

07/02/2024

Domenica del Corriere 20 maggio1915 Italia entra in guerra LETTERE al Corriere della Sera 6 febbraio 2024 Caro Aldo, se approfittassimo della morte di Vittorio Emanuele di Savoia, ultimo «testimone» di un’altra Italia, per chiudere definitivamente una pagina di storia?  Nico Wet In occasione del lutto della famiglia Savoia trovo penosa la ricostruzione della persona …

Read morePIACCIA O NO, SENZA I SAVOIA L’ITALIA NON ESISTEREBBE

GLI UCRAINI NON VOGLIONO CEDERE: IN GIOCO LA LIBERTÀ E LA DEMOCRAZIA

05/02/2024

Kiev oggi più che mai si sente europea e guarda ai valori dell’occidente come modello da seguire «A cosa sarebbe servito il sacrificio di mio fratello Ruslan, morto a 43 anni col mitra in mano sul fronte di Bakhmut in novembre? Per poi lasciare a Putin la nostra terra, quando comunque sappiamo benissimo che quel …

Read moreGLI UCRAINI NON VOGLIONO CEDERE: IN GIOCO LA LIBERTÀ E LA DEMOCRAZIA

I campioni dello sport e l’Amor di Patria

01/02/2024

L’omaggio di Torino a Sinner: l’immagine sulla Mole Antonelliana Parafrasando il famoso verso oraziano Dulce et decorum est pro patria mori, possiamo dire che Dolce e onorevole è gareggiare e vincere per la patria.  Lo sport mantiene il suo forte valore simbolico ancora oggi, come ai tempi delle Olimpiadi dell’antica Grecia, quando ogni quattro anni …

Read moreI campioni dello sport e l’Amor di Patria

IL GIORNO DELLA MEMORIA

25/01/2024

Via Ricasoli. La pietra d’inciampo che ricorda Goffredo Paggi Un amore nell’ora della Shoah La storia di Goffredo Paggi, vittima dei rastrellamenti nazisti e morto ad Auschwitz,e della fidanzata Anna Caterina Dini. Il ricordo del figlio della donna Roberto Visconti Ci sono amori che non finiscono mai anche se sono attraversati dalla valanga della Storia …

Read moreIL GIORNO DELLA MEMORIA

IL COSTO DELLA VOLUBILITÀ

20/01/2024

Winston Churchill Quali sono le conseguenze di una guerra perduta? C’è, ovviamente, prima di tutto, il dramma che vivono gli sconfitti («guai ai vinti»). Ma c’è anche la drastica perdita di credibilità, e quindi di prestigio, delle potenze che avevano sostenuto e aiutato la parte perdente nella guerra. Nel mondo degli Stati, perdere credibilità e …

Read moreIL COSTO DELLA VOLUBILITÀ

Il processo alla Corte dell’Aia e l’antisemitismo eterno

18/01/2024

L’atto d’accusa portato all’Aia contro Israele apre, accanto al tentativo di tutelare la popolazione palestinese di Gaza, questioni di coscienza e contraddizioni. È impossibile, certo, non porre in discussione la proporzionalità della risposta israeliana all’aggressione patita per mano di Hamas: il protrarsi e le dimensioni della reazione militare, le sofferenze e i lutti per due …

Read moreIl processo alla Corte dell’Aia e l’antisemitismo eterno
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 10
  • Pagina 11
  • Pagina 12
  • Pagina 13
  • Pagina 14
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 91
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi