• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Sergio Casprini

La residenza sovrana di Palazzo Pitti a Firenze

04/02/2025

Quando il 3 febbraio del 1865 «il migliore de’ re», Vittorio Emanuele II varcò la soglia di Palazzo Pitti per farne la sua residenza in attesa di Roma, il «Giornale Illustrato» salutava la Reggia quale «pupilla della nazione, museo di storia e cenacolo dell’arte e dei più bei prodotti del genio italiano. Residenza sovrana» era, …

Read moreLa residenza sovrana di Palazzo Pitti a Firenze

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Caro Direttore, ben scelto l’argomento del tuo editoriale di febbraio e buono lo spirito di fondo anche se io preferisco i tuoi editoriali e non quelli “di riporto” come in questo caso. Sarei per distinguere due concetti e parlerei a sé prima di Risorgimento per il processo di costruzione dell’Unità nazionale alla luce dei principi …

Read moreAnche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

Il Risorgimento non è stata una rivoluzione incompiuta

01/02/2025

“…l’Italia non è regredita, non si è impoverita, non è emarginata, non è in declino; tutto ciò è avvenuto grazie al lavoro, allo sforzo, al comportamento degli italiani nel loro complesso. Ecco perché bisogna rovesciare il motto attribuito a Massimo D’azeglio: “Abbiamo fatto l’Italia, ora dobbiamo fare gli italiani”, diventato un altro luogo comune che …

Read moreIl Risorgimento non è stata una rivoluzione incompiuta

GIORNATA DELLA MEMORIA. La vittima del fascismo, Enrica Calabresi, raccontata in musica, al Funaro di Pistoia

27/01/2025

Al Funaro, Centro Culturale di Pistoia, la storia di una studiosa brillante: con le leggi razziali perse il lavoro e poi fu arrestata a Firenze La storia di una scienziata ebrea, del suo brillante percorso accademico tra le due guerre e il dramma delle leggi razziali, con le vite che queste spezzarono. Lo spettacolo in …

Read moreGIORNATA DELLA MEMORIA. La vittima del fascismo, Enrica Calabresi, raccontata in musica, al Funaro di Pistoia

30 NOVEMBRE 2024. Festa della Toscana a Massa

22/01/2025

Intervento di Valdo Spini al Consiglio Comunale di Massa Sig. Presidente del Consiglio Comunale, autorità, cittadine e cittadini. Celebriamo oggi la festa della Toscana, nel giorno il cui il 30 novembre 1786 il granduca Pietro Leopoldo abolì la pena di morte. Il Granducato di Toscana fu il primo stato a compiere questo atto di civiltà …

Read more30 NOVEMBRE 2024. Festa della Toscana a Massa

Due eroi codardi tra mille

19/01/2025

Nel maggio 1860, prima di entrare a Palermo, Giuseppe Garibaldi affidò a Vincenzo Giordano Orsini il compito di guidare un piccolo gruppo dei Mille verso l’interno dell’isola, fingendo una ritirata. A questo episodio poco noto si rifà il film L’abbaglio (Italia, 2025, 131’). Quanto all’Eroe, Roberto Andò e i suoi cosceneggiatori Ugo Chiti e Massimo …

Read moreDue eroi codardi tra mille

Retroscena. Storie di resistenza e dissidenza nella Collezione Della Ragione

16/01/2025

Museo Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, Firenze 28/09/2024 – 02/04/2025 Le sale al primo piano del Museo Novecento ospiteranno un focus tematico, dedicato alle opere di alcuni maestri del Novecento che hanno vissuto, subito o contrastato le politiche del regime negli anni Trenta e Quaranta. Fulcro dell’esposizione saranno i dipinti di Scipione, Mario …

Read moreRetroscena. Storie di resistenza e dissidenza nella Collezione Della Ragione

200 anni fa ANTONIO BRUCALASSI di Incisa osservò e descrisse per la prima volta le Quadrantidi, le stelle cadenti del cielo d’inverno.

04/01/2025

 Poco prima dell’alba del 2 gennaio 1825 il giovane Antonio Brucalassi di Incisa, uomo di scienza ma sicuramente non un astronomo, è a bordo del suo calesse in viaggio alla volta d’Arezzo quando, tra San Giovanni Valdarno e Montevarchi, osserva questo particolare fenomeno celeste . . . “apparve una meteora luminosa della figura d’un cono …

Read more200 anni fa ANTONIO BRUCALASSI di Incisa osservò e descrisse per la prima volta le Quadrantidi, le stelle cadenti del cielo d’inverno.

L’anno che verrà

01/01/2025

Caro amico, ti scrivo, così mi distraggo un po’/E siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò /Da quando sei partito c’è una grande novità /L’anno vecchio è finito, ormai/ Ma qualcosa ancora qui non va… È l’incipit della canzone L’anno che verrà che Lucio Dalla scrisse nel 1978, come se fosse una lettera inviata …

Read moreL’anno che verrà

Nel rifugio dei Neoplatonici

30/12/2024

Giuseppe Zocchi La Villa Medicea di Careggi 1744 A Careggi, la dimora che Cosimo affidò all’architetto Michelozzo e che fu molto amata da Lorenzo: il Magnifico qui vi morì e qui animò il circolo degli umanisti «Venne una scurità di tempo d’acqua, e cascò sei saette insieme; le quali dettono in sulla lanterna della Cupola …

Read moreNel rifugio dei Neoplatonici
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 91
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi