• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Sergio Casprini

DALMAZIA. Una terra contesa.

17/05/2021

Quando il fascismo italianizzava i cognomi Livio Ghelli Caro direttore, oggi i cittadini italiani di madrelingua diversa dall’italiano sono rappresentati da più di tre milioni di persone, che a casa parlano albanese antico, catalano, croato, francese, francoprovenzale, friulano, germanico, greco, ladino, occitano, sardo, sloveno. Sono distribuiti in 1.171 comuni di 14 regioni e sono tutelati …

Read moreDALMAZIA. Una terra contesa.

14 MAGGIO 1865/ 14 MAGGIO 2021

14/05/2021

Inaugurazione del monumento a Dante in piazza santa Croce 161 anni fa a Firenze, da poco divenuta capitale d’Italia, fu inaugurata la statua di Dante in piazza Santa Croce alla presenza del re Vittorio Emanuele II. La cerimonia fu preceduta da un corteo al quale presenziarono circa trecento bandiere di province, comuni, scuole, istituzioni culturali …

Read more14 MAGGIO 1865/ 14 MAGGIO 2021

L’Elba e il cuoco anarchico perseguitato dai Savoia

07/05/2021

  Giovanni Passannante nel 1878 ferì al braccio Umberto I: rinchiuso nella torre della Linguella a Portoferraio fu perseguitato dai Savoia anche dopo la morte. Una scuola dell’Elba riscopre la sua storia. Antonio Montanaro Corriere Fiorentino 4 maggio 2021 C’è una vicenda di quasi 150 anni fa che unisce la Toscana e la Basilicata; Portoferraio, …

Read moreL’Elba e il cuoco anarchico perseguitato dai Savoia

ERNESTA, LA PATRIOTA LAUREATA CHE SPOSÒ CESARE BATTISTI

06/05/2021

LETTERE al Corriere della Sera 6 maggio 2021   Caro Aldo, sarei felice e grato se volessi ricordare Ernesta Bittanti Battisti di cui ricorre il 150° anniversario della nascita (5 maggio 1871). Marco Battisti, nipote di Ernesta Bittanti Battisti ************* Caro Marco, è importante ricordare Ernesta Bittanti Battisti, perché fu una grande italiana e una vera …

Read moreERNESTA, LA PATRIOTA LAUREATA CHE SPOSÒ CESARE BATTISTI

4 MAGGIO 1861. Nascita dell’Esercito Italiano

04/05/2021

​​​​​​Le importanti riforme attuate dallo Stato Maggiore di Vittorio Emanuele II per riconvertire la vecchia Armata Sarda nel primo Esercito Italiano, iniziarono appena conclusa la seconda guerra di indipendenza, alla fine del 1859. Il piccolo esercito regionale del Re di Sardegna non era più sufficiente ad assolvere i complessi compiti che invece avrebbe dovuto affrontare …

Read more4 MAGGIO 1861. Nascita dell’Esercito Italiano

Siamo italiani brava gente ?

03/05/2021

Caro Direttore, Il 7 dicembre 1970 Willy Brandt, cancelliere della Repubblica Federale Tedesca, in visita ufficiale a Varsavia, davanti al Monumento agli Eroi del Ghetto, nei luoghi della tenace, ultima e disperata insurrezione della popolazione ebraica contro i nazisti, si inginocchiò improvvisamente, rimanendo a testa bassa, in silenzio, tra lo stupore dei suoi collaboratori. Fu …

Read moreSiamo italiani brava gente ?

14 MAGGIO 1865: Inaugurazione del monumento a Dante a piazza Santa Croce a Firenze

01/05/2021

  A Firenze, da poco divenuta capitale d’Italia, il 14 maggio 1865 fu inaugurata la statua di Dante in piazza Santa Croce alla presenza del re Vittorio Emanuele II. La cerimonia fu preceduta da un corteo al quale presenziarono circa trecento bandiere di province, comuni, scuole, istituzioni culturali e associazioni professionali provenienti da tutta Italia: …

Read more14 MAGGIO 1865: Inaugurazione del monumento a Dante a piazza Santa Croce a Firenze

27 APRILE. Festa dell’Indipendenza Toscana

27/04/2021

A Firenze, in occasione del 27 APRILE. Festa dell’Indipendenza Toscana, si  è tenuta la mattina alle ore 10 una manifestazione in via Lambertesca 11 davanti al palazzo di Ferdinando Bartolommei per porre una corona alla lapide che ricorda  uno dei protagonisti del Risorgimento toscano, il primo gonfaloniere di Firenze italiana. Sono intervenuti: il Presidente del …

Read more27 APRILE. Festa dell’Indipendenza Toscana

25 APRILE. FESTA DELLA LIBERAZIONE

24/04/2021

           MONUMENTO ALL’ULTIMA SEDE DI RADIO CORA                                                                  Piazza D’Azeglio Firenze Il 7 giugno 1944 convenuti nella casa di fronte …

Read more25 APRILE. FESTA DELLA LIBERAZIONE

PERCHÉ IL 25 APRILE TUTTI POSSIAMO ESPORRE IL TRICOLORE

22/04/2021

LETTERE al Corriere della Sera 22 aprile 2021 Caro Aldo, c’è chi per questo 25 aprile invita a esporre il tricolore alle finestre. Credo però che l’adesione all’invito non sarà sorprendente. Il motivo è presto detto: il 25 aprile è una festa divisiva e molti non se la sentono di esporre un simbolo che ha …

Read morePERCHÉ IL 25 APRILE TUTTI POSSIAMO ESPORRE IL TRICOLORE
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 37
  • Pagina 38
  • Pagina 39
  • Pagina 40
  • Pagina 41
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 91
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...