• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Casa natale di Giosuè Carducci

29/07/2019

A Valdicastello, nel comune di Pietrasanta, si trova l’abitazione dove nacque il poeta

Giosue Carducci, il famoso poeta italiano cui fu assegnato nel 1906 il premio Nobel per la Letteratura, nacque a Valdicastello, piccolo borgo nel comune di Pietrasanta, il 27 luglio 1835.
L’abitazione della famiglia, costituita dalle quattro stanze del fabbricato collocate dalla parte del torrente, oggi è una Casa-Museo dedicata alla memoria del poeta, dove sono presenti arredi, ricordi e pannelli illustrativi relativi alla sua vita.  Nel 1838 la famiglia si trasferì a Castagneto e nel 1849 a Firenze, lasciando così la casa di Valdicastello, dove Carducci tornò più volte. Il 16 giugno 1877 effettuò un’ispezione per conto del Ministero della Pubblica Istruzione al Liceo di Massa e in quella occasione descrisse in due lettere il suo amore per la sua città natale, in seguito il primo marzo 1890 si recò a vedere la propria casa natia a Valdicastello. L’ultima visita fugace a Pietrasanta fu quella del 29 marzo dello stesso anno.

Carducci morì a Bologna il 26 febbraio 1907; un mese dopo il Consiglio Comunale di Pietrasanta lo commemorò nel chiostro di Sant’Agostino: la casa natale fu dichiarata monumento nazionale e nel 1912 acquistata dal Comune. Nel 1950 un decreto del Presidente della Repubblica autorizzò il paese all’adozione del nuovo nome Valdicastello Carducci.

Casa natale di Giosuè Carducci

Responsabile: Sergio Tedeschi
Sede: Via Valdicastello – loc. Valdicastello per corrispondenza presso biblioteca comunale via S. Agostino n. 1 55045 Pietrasanta
Telefono: 0584795500
E-mail: istituti.culturali@comune.pietrasanta.lu.it

Orario al pubblico:

  • martedi 9.00-12.00; sabato e domenica 15.00 -18.00
  • luglio e agosto: dal martedi alla domenica 17.00 – 20.00

Accessibilità: presenza barriere architettoniche

Ingresso gratuito.

Visita guidata gratuita durante il normale orario di apertura.

Le visite guidate fuori del normale orario di apertura sono a pagamento e su prenotazione.

Informazioni, tariffe e prenotazione: 0584/795500 – istituti.culturali@comune.pietrasanta.lu.it

 

Correlati

Pubblicato in: I luoghi
Post precedente:I LEONI DI SICILIA. La saga dei Florio
Post successivo:Il primato delle donne in Europa

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

L’Occidente è sulla via del tramonto?

Video

Convegno “La morte di Giacomo Matteotti nel clima politico della Firenze degli anni 20 del novecento”

Prossimi appuntamenti

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Tribuna

INDIFFERENZA

18/05/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Pubblicazioni

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 98 altri iscritti

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

Per un’Europa libera e forte

01/03/2025

La libertà è come l’aria: ci si accorge quanto vale quando comincia a mancare Piero Calamandrei Sono passati già tre anni da quando la Russia di Putin ha invaso e devastato uno stato …

NEOBORBONICI, INUTILE DARE LA COLPA AD ALTRI ITALIANI

22/02/2025

LETTERE al Corriere della Sera 21febbraio 2025 Caro Aldo, ho letto la sua pseudo intervista a Roberto Andò. Lei non perde occasione per mettere in cattiva luce il Sud. Lei mitizza una impresa finanziata solo …

1947: una canzone di Sergio Endrigo

09/02/2025

La canzone in sé non parla esplicitamente della Seconda Guerra Mondiale e dell’Esodo istriano, ma il quattordicenne Sergio Endrigo si ritrovò a vestire i panni di uno dei molti "profughi giuliani e dalmati" dovendo …

Firenze: città di pietra.

08/02/2025

Dai palazzi agli Uffizi, viaggio a Firenze in una storia di ingegni «Cavasi per diversi luoghi la pietra forte, la qual regge all’acqua, al sole, al ghiaccio, ed a ogni tormento, e vuol tempo a lavorarla, ma si …

“M” VA A ROMA

06/02/2025

Mussolini al lavoro in via dell’Impero, oggi via dei Fori Imperiali Si intitola “Una capitale per l’Italia”, sottotitolo “Per un racconto della Roma fascista” l’ultimo saggio di Ernesto Galli della Loggia appena …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi