• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

COSA NON È ISRAELE

05/11/2023

È importante, per confrontarci con i giovani e affinare la capacità di lettura della guerra di Gaza, ribadire che quella di Israele non è una storia di colonialismo

L’antisemitismo esiste, cresce, e va riconosciuto e combattuto. Esiste nell’estrema sinistra e nell’estrema destra (molto più numerosa, basti pensare alle curve di alcuni stadi). Esiste anche nei cortei pro-Palestina: se non è antisemitismo strappare la bandiera di Israele, cioè disconoscerne l’esistenza, che cosa è? Tuttavia non possiamo additare in blocco come antisemiti i liceali e gli universitari italiani, come qualcuno tenta di fare. Sarebbe ingiusto e non aiuterebbe a riconoscere e a combattere l’antisemitismo, quello vero.

Dietro molte tra le critiche a Israele, oltre alla sincera pietà per i civili di Gaza, c’è la critica all’Occidente, e in particolare al colonialismo, alla sua storia, alla sua eredità. Un’attitudine non nuova. In odio all’Occidente, nelle piazze dei primi Anni 70 i giovani di estrema sinistra inneggiavano a Pol Pot e a Mao, che nel frattempo stavano massacrando milioni di loro connazionali. La critica all’Occidente era già da tempo un classico del pensiero dell’estrema destra, refrattaria all’idea della democrazia e dell’uguaglianza tra gli uomini.

L’attitudine che prevale oggi, nei campus anglosassoni ma anche in molti licei e università italiani, è la critica al retaggio del colonialismo. E anche qui occorre distinguere tra gli eccessi ideologici — a cominciare dalla follia di abbattere le statue di Cristoforo Colombo — e l’inevitabile ripensamento del nostro passato. Carlo III in Kenya chiede perdono «per le malefatte del colonialismo», Scholz fa lo stesso con la Tanzania — nata dall’unione tra Zanzibar e Tanganica, colonia tedesca sino alla Prima guerra mondiale —, Macron nella campagna elettorale del 2017 andò in Algeria e definì il colonialismo un «crimine contro l’umanità». Non stiamo parlando di estremisti dei centri sociali, ma del re d’Inghilterra, del Cancelliere tedesco, del presidente della Repubblica francese. E in effetti i morti della guerra d’Algeria si contano a centinaia di migliaia, quelli del colonialismo belga in Congo a milioni (noi italiani, si sa, siamo brava gente: le decine di migliaia di vittime in Libia e in Etiopia sono del tutto assenti dalla memoria nazionale, anzi abbiamo eretto un mausoleo al «governatore di Addis Abeba» Graziani, che fece massacrare i monaci cristiani di Debra Libanòs). Certo, la storia non è solo contabilità funebre. Perché ragionando così allora si dovrebbe ricordare che gli inglesi tenevano l’India con eserciti composti in buona parte da soldati indiani, e il massacro di Amritsar dove il 13 aprile 1919 il generale Dyer aprì il fuoco sui civili — «una cicatrice vergognosa» ha detto la premier conservatrice Theresa May — è una goccia nel mare di sangue versato da hindu e musulmani nei giorni della Partizione; anche se i critici a oltranza del colonialismo direbbero che pure quelle stragi furono una conseguenza dell’occupazione. Ma se oggi l’India si afferma come grande potenza, è anche grazie alla lingua del colonizzatore, l’inglese, che fa da lingua franca al subcontinente e lo mette in comunicazione con il mondo globale. Il dibattito insomma potrebbe proseguire all’infinito.

Quel che è importante oggi, per confrontarci con i nostri giovani e per affinare la nostra capacità di lettura della guerra di Gaza e della questione israelo-palestinese, è ribadire che la storia di Israele non è una storia di colonialismo. Gli studenti pensano Israele come l’avamposto dell’Occidente, e in un certo senso lo è; ma per fortuna, visto che rappresenta un’isola di democrazia, dove i governanti vengono liberamente criticati quando sbagliano, come accade ora a Netanyahu. Soprattutto, la nascita di Israele è cosa ben diversa dal colonialismo. Gli ebrei arrivarono in Medio Oriente da profughi. Scampati ai pogrom nell’Europa dell’Est. Sopravvissuti alla Shoah. La potenza coloniale, in quel momento l’Inghilterra, tentava di ostacolare il loro sbarco, e non a caso fu attaccata dai combattenti ebrei, a volte con metodi terroristici. Poi certo dopo vennero gli insediamenti dei coloni a Gaza, che sono stati smantellati, e in Cisgiordania, che invece con Netanyahu sono stati incentivati; ma questa è un’altra storia.

Ripensare il proprio passato, discuterne liberamente, è indice di cultura critica e di maturità. È tipico, insomma, delle democrazie e dei loro principi, tra cui la libertà di insegnamento. L’odio di sé, l’incertezza sui propri valori, è invece segnale di debolezza: perché la libertà e la democrazia non si potranno esportare con le armi, soprattutto se offerte come paravento di un’egemonia economica e militare; ma la libertà e la democrazia restano molto meglio di oppressione e tirannide. Oltre che dell’intolleranza religiosa che anima Hamas e i suoi alleati iraniani. E dell’aggressività di quello che è oggi il vero colonialismo: non quello occidentale, ma cinese e russo. La Cina opprime le minoranze tibetane e uigure, compra porti e terre in Africa, Asia, financo Europa, strappa concessioni e monopoli. La Russia interviene in Siria e in Libia, dove è molto attiva la Turchia di Erdogan, che vagheggia di riportare la propria influenza su tutte le antiche province dell’impero ottomano. Se ci sono oggi cannoniere al largo delle zone di crisi, non battono solo la bandiera dell’Occidente.

Aldo Cazzullo Corriere della Sera 5 novembre 2023

Correlati

Pubblicato in: Tribuna
Post precedente:FIRENZE: UNA FUTURA “CITTÀ GIARDINO”?
Post successivo:ALLA RICERCA DELLA PATRIA

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

L’Occidente è sulla via del tramonto?

Video

Convegno “La morte di Giacomo Matteotti nel clima politico della Firenze degli anni 20 del novecento”

Prossimi appuntamenti

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

Una vita contro

21/04/2025

Tribuna

1947: una canzone di Sergio Endrigo

09/02/2025

Luoghi

Firenze: città di pietra.

08/02/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Pubblicazioni

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 98 altri iscritti

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

Per un’Europa libera e forte

01/03/2025

La libertà è come l’aria: ci si accorge quanto vale quando comincia a mancare Piero Calamandrei Sono passati già tre anni da quando la Russia di Putin ha invaso e devastato uno stato …

NEOBORBONICI, INUTILE DARE LA COLPA AD ALTRI ITALIANI

22/02/2025

LETTERE al Corriere della Sera 21febbraio 2025 Caro Aldo, ho letto la sua pseudo intervista a Roberto Andò. Lei non perde occasione per mettere in cattiva luce il Sud. Lei mitizza una impresa finanziata solo …

“M” VA A ROMA

06/02/2025

Mussolini al lavoro in via dell’Impero, oggi via dei Fori Imperiali Si intitola “Una capitale per l’Italia”, sottotitolo “Per un racconto della Roma fascista” l’ultimo saggio di Ernesto Galli della Loggia appena …

Montale, geniale dilettante

05/02/2025

Nel 1925 usciva «Ossi di Seppia», esordio poetico del premio Nobel, che diceva di sé «ho scritto sempre da povero diavolo» e che a Firenze avrebbe diretto il Vieusseux I montaliani Ossi di seppia, usciti a Torino …

La residenza sovrana di Palazzo Pitti a Firenze

04/02/2025

Quando il 3 febbraio del 1865 «il migliore de’ re», Vittorio Emanuele II varcò la soglia di Palazzo Pitti per farne la sua residenza in attesa di Roma, il «Giornale Illustrato» salutava la Reggia quale «pupilla …

Il Risorgimento non è stata una rivoluzione incompiuta

01/02/2025

“…l’Italia non è regredita, non si è impoverita, non è emarginata, non è in declino; tutto ciò è avvenuto grazie al lavoro, allo sforzo, al comportamento degli italiani nel loro complesso. Ecco perché bisogna …

GIORNATA DELLA MEMORIA. La vittima del fascismo, Enrica Calabresi, raccontata in musica, al Funaro di Pistoia

27/01/2025

Al Funaro, Centro Culturale di Pistoia, la storia di una studiosa brillante: con le leggi razziali perse il lavoro e poi fu arrestata a Firenze La storia di una scienziata ebrea, del suo brillante percorso …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...