• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

DIFENDERE LA CIVILTÀ LIBERALE

30/03/2024

Censurare Shakespeare, interrompere i rapporti con le università israeliane. C’è un legame? Che cosa accomuna l’attacco diffuso ai capolavori della cultura occidentale che si registra in molte università americane ed europee e l’avversione che tanti studenti universitari, e anche un discreto numero di docenti, manifestano per Israele (unita all’indulgenza nei confronti delle tirannie, dalla Russia alla Cina all’Iran)?

Il legame è dato dalla esistenza di minoranze portatrici di una controcultura satura di umori antioccidentali. Non è in atto solo in America una guerra culturale. Si sta combattendo anche in Europa. In questo dramma le università sono uno snodo strategico perché stanno al vertice dei sistemi educativi e dispongono della capacità di influenzare ogni altra istituzione culturale (centri di ricerca, scuole, case editrici, mezzi di comunicazione). Con inevitabili ripercussioni su tutta la vita sociale, politica inclusa. Gruppi di minoranza (di docenti e studenti), ma molto combattivi e determinati, sono impegnati nel tentativo di mettere in rotta di collisione le istituzioni culturali e la civiltà liberale che le ha generate. Come è possibile che tante università (il fenomeno è nato in quelle anglosassoni) abbiano tollerato al loro interno la formazione di «polizie etiche», di guardiani del pensiero, censori/sbirri che decidono cosa è consentito e cosa non è consentito leggere, chi far parlare e chi no?

E come si spiega la diffusa tolleranza per chi nelle università inneggia a Hamas e alla distruzione di Israele? Nelle università italiane quel corpo di polizia del pensiero, fortunatamente, non si è ancora costituito ma molti ritengono che sia solo questione di tempo. Non è ancora stato redatto, qui da noi, l’elenco dei libri e dei personaggi proibiti. Per il momento, insomma, Shakespeare è ancora salvo. Anche da noi però, come sappiamo, (si tratti di università o di festival culturali) c’è chi ha diritto di parlare liberamente e chi no. Per inciso, mentre fa notizia che a qualcuno sia negata la parola da parte di gruppetti urlanti, passa invece sotto silenzio l’autocensura preventiva, il fatto che, spesso, si evitano accuratamente certi oratori e certi argomenti per non incorrere in guai. E poiché le parole hanno perso il loro significato originario c’è anche chi definisce tutto ciò come una manifestazione (niente meno) di «pluralismo».

A conferma del fatto cha la storia è fortemente condizionata da minoranze, intensamente motivate — i pochi che, spesso, riescono a prevaricare i più — accade che, pur essendo popolate da maggioranze di differente avviso, diverse università occidentali si pieghino al volere dei prepotenti, siano corrive, incapaci di opporsi a questa imperiosa richiesta di inginocchiarsi di fronte ai diktat dei rappresentanti della suddetta controcultura. Quelle minoranze vincono a meno che leader autorevoli e coraggiosi (in questo caso leader culturali) consapevoli di avere una responsabilità nei confronti della società a cui appartengono, non riescano a sbarrare loro il passo.

Contrariamente a quanto il sistema della comunicazione ogni giorno spinge tanti a pensare, la «conquista dei voti» è infinitamente meno importante della «conquista dei cuori». I voti vanno e vengono ma i pregiudizi, quando si incistano nella mente di un essere umano, diventano indistruttibili.

Come mostra la ripresa in grande stile dell’antisemitismo nel mondo occidentale. In realtà, non se n’era mai andato ma, per tanto tempo, era stato chiuso a chiave in cantina. Da alcuni anni ne è uscito — è da diverso tempo che si registrano tanti episodi di antisemitismo in Europa — ed è dilagante dopo il 7 ottobre (prima ancora, come hanno documentato alcuni sondaggi, dell’attacco israeliano a Gaza, prima ancora che ci fossero le vittime palestinesi). Una febbre, come si è visto, ora assai diffusa fra studenti universitari che si imitano fra loro (potenza della rete) da un capo all’altro dell’occidente. A conferma del fatto che la sorte dei palestinesi è soprattutto un pretesto per colpire l’occidente ci sono i silenzi sulle nefandezze iraniane, russe o cinesi. Nessuno di costoro ha messo in discussione gli accordi fra le università occidentali e quelle dei suddetti paradisi in terra.

Il presente e il futuro delle università, anche se non è chiaro a tutti, influenzeranno la sorte delle nostre democrazie. È sperabile che tanti docenti occidentali capiscano quanto grande sia il pericolo se si permette che a guidarle siano dei don Abbondio. O peggio: come l’ineffabile ex rettrice di Harvard per la quale è lecito «in determinate circostanze» (sic) invocare nei campus lo sterminio degli ebrei. E difatti lei lo aveva tranquillamente permesso. Per inciso, la suddetta non è stata cacciata per questa ragione ma perché è risultata essere una scopiazzatrice di tesi scientifiche altrui. Alle università servono leader culturali energici, consapevoli di cosa abbia significato e significhi nella storia dell’occidente disporre di luoghi di cultura dediti liberamente — senza subire ricatti e imposizioni — al sapere, leader consapevoli del legame che c’è fra la libertà dell’insegnamento e della ricerca e le libertà di tutti.

Angelo Panebianco Corriere della Sera 30 marzo 2024

Correlati

Pubblicato in: Tribuna
Post precedente:LA NUOVA FEBBRE DEGLI ESTREMISMI
Post successivo:RISORGERE

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

L’Occidente è sulla via del tramonto?

Video

Convegno “La morte di Giacomo Matteotti nel clima politico della Firenze degli anni 20 del novecento”

Prossimi appuntamenti

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

Una vita contro

21/04/2025

Tribuna

1947: una canzone di Sergio Endrigo

09/02/2025

Luoghi

Firenze: città di pietra.

08/02/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Pubblicazioni

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 98 altri iscritti

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

Per un’Europa libera e forte

01/03/2025

La libertà è come l’aria: ci si accorge quanto vale quando comincia a mancare Piero Calamandrei Sono passati già tre anni da quando la Russia di Putin ha invaso e devastato uno stato …

NEOBORBONICI, INUTILE DARE LA COLPA AD ALTRI ITALIANI

22/02/2025

LETTERE al Corriere della Sera 21febbraio 2025 Caro Aldo, ho letto la sua pseudo intervista a Roberto Andò. Lei non perde occasione per mettere in cattiva luce il Sud. Lei mitizza una impresa finanziata solo …

“M” VA A ROMA

06/02/2025

Mussolini al lavoro in via dell’Impero, oggi via dei Fori Imperiali Si intitola “Una capitale per l’Italia”, sottotitolo “Per un racconto della Roma fascista” l’ultimo saggio di Ernesto Galli della Loggia appena …

Montale, geniale dilettante

05/02/2025

Nel 1925 usciva «Ossi di Seppia», esordio poetico del premio Nobel, che diceva di sé «ho scritto sempre da povero diavolo» e che a Firenze avrebbe diretto il Vieusseux I montaliani Ossi di seppia, usciti a Torino …

La residenza sovrana di Palazzo Pitti a Firenze

04/02/2025

Quando il 3 febbraio del 1865 «il migliore de’ re», Vittorio Emanuele II varcò la soglia di Palazzo Pitti per farne la sua residenza in attesa di Roma, il «Giornale Illustrato» salutava la Reggia quale «pupilla …

Il Risorgimento non è stata una rivoluzione incompiuta

01/02/2025

“…l’Italia non è regredita, non si è impoverita, non è emarginata, non è in declino; tutto ciò è avvenuto grazie al lavoro, allo sforzo, al comportamento degli italiani nel loro complesso. Ecco perché bisogna …

GIORNATA DELLA MEMORIA. La vittima del fascismo, Enrica Calabresi, raccontata in musica, al Funaro di Pistoia

27/01/2025

Al Funaro, Centro Culturale di Pistoia, la storia di una studiosa brillante: con le leggi razziali perse il lavoro e poi fu arrestata a Firenze La storia di una scienziata ebrea, del suo brillante percorso …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...