• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Guerre ed eserciti nell’età contemporanea

28/08/2022

 L’Italia e le forze militari

Pubblicato dal Mulino un volume a cura di Nicola Labanca

Globalfirepower (Gfp), un sito di informazioni militari alquanto misterioso sulle proprie fonti ma considerato attendibile dagli addetti ai lavori, dal 2006 pubblica ogni anno un indice che valuta le potenziali capacità belliche di un Paese in un conflitto combattuto con armi convenzionali.

Nel 2022 l’Italia risulta all’undicesimo posto su 142 nazioni esaminate, con un indice pari a 0,1801, dopo Francia (0,1283) e Gran Bretagna (0,1382) ma prima di Germania (0,2322) e Spagna (0,2901): la perfezione assoluta (non raggiunta da alcuno) sarebbe un indice pari a 0,0000. Sempre secondo Gfp, l’Italia ha, con 297 mila uomini, il secondo esercito più grande dell’Unione Europea dopo la Francia (415 mila). Sono notizie abbastanza sorprendenti, considerando la distratta indifferenza con cui l’opinione pubblica italiana (non) si occupa di questioni militari. Anche nella campagna elettorale in corso, il tema «difesa» appare del tutto assente dal dibattito politico, nonostante nel cuore dell’Europa sia in corso un conflitto dalle prospettive e conseguenze incerte.

Forse però ci si sorprenderebbe di meno sapendo che le classi dirigenti italiane, dalla nascita dello Stato unitario nel 1861 in poi, «hanno sempre voluto grosse formazioni militari»: dai governi dell’Italia liberale a quello fascista fino ai giorni nostri, dopo la fine della guerra fredda, l’amore per i grandi battaglioni (come li chiamava Napoleone) non è mai cambiato, tanto da poter «essere considerato un carattere originario della storia militare nazionale… un pegno da pagare perché in Europa l’Italia fosse considerata una grande potenza».

È quanto scrive lo storico Nicola Labanca nel saggio introduttivo di Guerre ed eserciti nell’età contemporanea, un libro appena uscito per Il Mulino che va a completare la quadrilogia della casa editrice bolognese dedicata al «rapporto complesso, intricato, luttuoso, sempre diverso, durato appunto secoli, fra italiani, guerre e forze armate». Un quarto volume, dunque, dopo quelli su soldati e conflitti nel periodo antico e nelle età medievale e moderna.

L’opera è divisa in due macro-capitoli, dedicati ai «tempi» e alle «forme» dell’impegno militare italiano dal XIX secolo in poi. I «tempi» sono: Le guerre dell’unificazione (Enrico Francia); L’età liberale (Marco Rovinello); La Grande guerra (Marco Di Giovanni); Il fascismo (Emanuele Sica); Nella guerra fredda e oltre (Nicola Labanca, curatore sia del volume che della quadrilogia). Le «forme» raccontano: Militari come forze di polizia e di ordine pubblico (Hubert Heyriès); La Marina e le guerre per mare (Fabio De Ninno); L’Aeronautica e la guerra tra le nuvole (Riccardo Cappelli); I servizi segreti e le guerre dell’Intelligence (Gastone Breccia); Operazioni internazionali e trasformazione militare (Fatima Farina).

Si tratta quindi di un lavoro collettivo i cui autori, scrive ancora Labanca, sono «tutti operanti nelle Università o da esse da poco formati (…) più giovani di altri (…) ritenendo che sia giunto il momento che una nuova generazione di studiosi e studiose esprima la propria visione».

Un’opera, viene da aggiungere dopo una rapida presa di contatto, qua e là anche felicemente iconoclasta quando va a smontare, su una base documentale, credenze errate passate in modo acritico nella narrazione condivisa. Per esempio, quello di un contributo «eccezionale» svolto dalle Forze armate nel «fare la nazione» mischiando tra loro ceti e classi, mentre in realtà durante gli oltre 150 anni di storia unitaria «in tempo di pace e in tempo di guerra una buona parte della classe dirigente italiana ha semplicemente evitato il reclutamento militare obbligatorio». Oppure il fatto di considerare irrilevanti i risultati ottenuti dalla sparuta aeronautica militare della repubblica di Salò: furono tali nel quadro complessivo del grande conflitto ma non in senso assoluto visto che, a uno sguardo retrospettivo, si presentano «mediamente migliori rispetto a quelli della Regia Aeronautica» (Cappelli), con 239 velivoli avversari abbattuti e 115 perduti in 4.100 ore di volo.

È chiaro che un’opera singola che affronta temi e periodi così ampi e complessi in alcuni casi non può che limitarsi a proporre indirizzi di ricerca: per questo, oltre alla bibliografia generale, ogni capitolo ha una sua lista specifica di testi cui fare riferimento per gli approfondimenti. Un esempio? Indagare su quelle che Fatima Farina nel suo saggio definisce le «contraddizioni irrisolte» della presenza femminile nelle forze armate, che contrariamente alle attese vede una «bassa attrattività presso le donne italiane» e quindi «una minore probabilità di incidere sulla realtà nel senso di una contaminazione di genere».

Paolo Rastelli  Corriere della Sera 28 agosto 2022

Correlati

Pubblicato in: Rassegna stampa
Post precedente:L’ingegno di Minerva
Post successivo:L’Italia è alla canna del gas?

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

L’Occidente è sulla via del tramonto?

Video

Convegno “La morte di Giacomo Matteotti nel clima politico della Firenze degli anni 20 del novecento”

Prossimi appuntamenti

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

Una vita contro

21/04/2025

Tribuna

1947: una canzone di Sergio Endrigo

09/02/2025

Luoghi

Firenze: città di pietra.

08/02/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Pubblicazioni

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 98 altri iscritti

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

Per un’Europa libera e forte

01/03/2025

La libertà è come l’aria: ci si accorge quanto vale quando comincia a mancare Piero Calamandrei Sono passati già tre anni da quando la Russia di Putin ha invaso e devastato uno stato …

NEOBORBONICI, INUTILE DARE LA COLPA AD ALTRI ITALIANI

22/02/2025

LETTERE al Corriere della Sera 21febbraio 2025 Caro Aldo, ho letto la sua pseudo intervista a Roberto Andò. Lei non perde occasione per mettere in cattiva luce il Sud. Lei mitizza una impresa finanziata solo …

“M” VA A ROMA

06/02/2025

Mussolini al lavoro in via dell’Impero, oggi via dei Fori Imperiali Si intitola “Una capitale per l’Italia”, sottotitolo “Per un racconto della Roma fascista” l’ultimo saggio di Ernesto Galli della Loggia appena …

Montale, geniale dilettante

05/02/2025

Nel 1925 usciva «Ossi di Seppia», esordio poetico del premio Nobel, che diceva di sé «ho scritto sempre da povero diavolo» e che a Firenze avrebbe diretto il Vieusseux I montaliani Ossi di seppia, usciti a Torino …

La residenza sovrana di Palazzo Pitti a Firenze

04/02/2025

Quando il 3 febbraio del 1865 «il migliore de’ re», Vittorio Emanuele II varcò la soglia di Palazzo Pitti per farne la sua residenza in attesa di Roma, il «Giornale Illustrato» salutava la Reggia quale «pupilla …

Il Risorgimento non è stata una rivoluzione incompiuta

01/02/2025

“…l’Italia non è regredita, non si è impoverita, non è emarginata, non è in declino; tutto ciò è avvenuto grazie al lavoro, allo sforzo, al comportamento degli italiani nel loro complesso. Ecco perché bisogna …

GIORNATA DELLA MEMORIA. La vittima del fascismo, Enrica Calabresi, raccontata in musica, al Funaro di Pistoia

27/01/2025

Al Funaro, Centro Culturale di Pistoia, la storia di una studiosa brillante: con le leggi razziali perse il lavoro e poi fu arrestata a Firenze La storia di una scienziata ebrea, del suo brillante percorso …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...