• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

I rischi dell’individualismo messi a fuoco da Mazzini

09/06/2022
I triumviri della Repubblica romana del 1849. Da sinistra: Carlo Armellini, Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi
 

Giovanni Belardelli

Corriere della Sera 9 giugno 2022

A centocinquant’anni dalla morte di Giuseppe Mazzini, un convegno organizzato dall’Università di Genova nelle giornate di domani 10 giugno  e dopodomani 11 giugno pone al centro un aspetto essenziale del suo pensiero e della sua attività: l’idea di patria e il sentimento nazionale, concepiti dal fondatore della Giovine Italia in stretto rapporto con l’idea di libertà.

Si tratta di concetti e valori che continuano ad abitare l’universo mentale delle democrazie, se pensiamo alla resistenza condotta dagli ucraini contro l’invasione russa, in difesa appunto della loro libertà e indipendenza nazionale; o anche al fatto che le democrazie contemporanee continuano pur sempre a esistere in un contesto nazionale (è a livello nazionale che i cittadini degli Stati dell’Unione Europea eleggono chi li governa, almeno se e finché non si costruirà una federazione sul tipo degli Stati Uniti d’America). Non meno attuale appare la distinzione di Mazzini tra l’idea di nazione e quel «gretto geloso ostile nazionalismo» che avrebbe alimentato due guerre mondiali ma ai suoi tempi aveva già visto la nascita della Germania attraverso la conquista militare di Alsazia e Lorena (e le parole di Mazzini tra virgolette sono proprio del 1871).

Per Mazzini a costituire una nazione sono solo secondariamente la lingua, il territorio, l’appartenenza etnica; questi rappresentano al massimo gli indizi dell’esistenza di una nazione, mentre l’elemento davvero essenziale risiede per lui nella volontà che ciascuno ha di farne parte. Si è spesso ripetuto che questa sua idea «volontaristica» di nazione, schiettamente democratica, si contrappone a una concezione «deterministica» che, presente soprattutto nel mondo culturale germanico, insisteva sugli elementi oggettivi — lingua e «razza» in primo luogo — e si qualificava in senso necessariamente autoritario. Questa interpretazione, che ha avuto ampia circolazione in Italia sulla scia di un celebre libro di Federico Chabod, lascia però in ombra un altro aspetto della concezione mazziniana della nazione.  Convinto che la Chiesa cattolica avesse ormai fatto il suo tempo, ma seguace anche — come molti suoi contemporanei — di una nuova religione democratico-umanitaria, Mazzini riteneva che la divisione dell’Europa in nazioni fosse il prodotto di una volontà divina, che i confini di ciascuna nazione fossero stati disegnati «dal dito di Dio». E ancora: «è Dio che crea la vita di un popolo». Nella sua idea di nazione, insomma, aveva sì un ruolo la volontà dei cittadini, ma prima ancora quella divina; ciò che rendeva la sua concezione una miscela di determinismo e libertà. Ma dunque è probabile che certe sue definizioni della nazione oggi possano essere considerate attuali solo con molta prudenza. Quella che meriterebbe la massima attenzione è piuttosto una questione che rischia invece di rimanere celata nella sua torrenziale produzione di scritti.

Nato nel 1805, Mazzini si trovò a fare i conti con il mondo quale era diventato dopo la Rivoluzione francese, che aveva distrutto la società di ordini e affermato solennemente il principio della libertà e dei diritti individuali. Ai suoi occhi questa libertà e questi diritti erano naturalmente un’ottima cosa, ma presentavano un rischio: l’uomo libero (e Mazzini, favorevole al suffragio femminile, era uno dei pochi che all’epoca intendevano riferirsi con questa parola a uomini e donne) «come opererà? come vorrà? a caso?». Perché senza valori e fini comuni, senza che i diritti siano affiancati da doveri verso la comunità — questo il problema denunciato da Mazzini di continuo — una società rischia di sfasciarsi.

Era una questione che non fu lui solo a denunciare. Prendiamo due tra i maggiori pensatori liberali del tempo, Benjamin Constant e Alexis de Tocqueville. Per il primo, che pure considerava la modernità postrivoluzionaria come l’«epoca degli individui», se questi restano isolati «non c’è che polvere». L’immagine — non priva di un’eco religiosa: «polvere sei e polvere ritornerai» (Genesi, 3,19) — rendeva plasticamente il pericolo di una società fatta di individui liberi ma isolati uno dall’altro. Da parte sua Tocqueville osservò che, mentre nell’antico regime tutti erano collegati come gli anelli di una catena che andava dal contadino al re, l’avvento della democrazia aveva «spezza[to] la catena» e messo «ogni anello da parte», rinchiudendo così ciascun individuo «nella solitudine del proprio cuore». Mazzini, Constant, Tocqueville individuavano quello che era, e in fondo sarebbe rimasto, un problema costitutivo delle società democratiche. Sono sufficienti i diritti individuali per tenerle assieme? O non occorre anche una serie di valori, tradizioni e fini comuni? Non occorre — questo era un concetto davvero centrale nel pensiero mazziniano — affiancare ai diritti individuali il riconoscimento dei doveri verso la società?

La nazione democratica come comunità unita da valori condivisi e capace di affiancare i doveri ai diritti individuali: questa era la risposta di Mazzini che merita ancora oggi di essere meditata.

Silvestro Lega Gli ultimi momenti di Mazzini morente 1873

 

Pubblicato in: Tribuna
Post precedente:Navi, penne e cannoni.
Post successivo:TABERNACOLO DI RIMAGGINO

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi