• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il Ministero della Cultura, ovvero dell’Identità italiana

01/11/2024

Da alcune settimane il Ministero della Cultura è al centro di accese polemiche tra strumentalizzazioni politiche e risvolti tragicomici, tra gossip mediatico ed errori palesi di gestione. E su questo ministero di minor peso rispetto a dicasteri come gli Interni, la Difesa, gli Esteri, l’Economia, per la prima volta si è aperta una discussione pubblica riguardo al suo ruolo.

Per maggioranza e opposizione è stata l’occasione per esprimere la loro visione della politica culturale: per la sinistra un simbolo di decoro istituzionale, di corretta gestione amministrativa, di equa distribuzione delle risorse, di rispetto delle professionalità, con venature di politicamente corretto; per la destra uno strumento di lotta ad alcune storiche rendite culturali o di affermazione di un maggior pluralismo di idee, col rischio però di  cadere in un’anacronistica nostalgia di uno stato interventista e pedagogo. Va detto anche che nel campo dei progressisti è gradatamente venuto meno un modello di politica che favorisca le manifestazioni di libertà artistica e valorizzi le istituzioni come le biblioteche e i teatri, a favore di un’idea di cultura come importante fattore di sviluppo economico e di generico benessere sociale; una visione funzionale al turismo e all’intrattenimento di massa. Per esempio, quando alcuni anni fa era Ministro della Cultura il democratico Dario Franceschini, di lui si ricordano ancora le compiaciute affermazioni sul turismo come il “Petrolio italiano”, senza tener in alcun conto quanto questo “petrolio” potesse essere anche inquinante, cioè creare il fenomeno dell’”overtourism” con nefaste conseguenze in città come Venezia e Firenze.

Oggi il Ministero della cultura è preposto alla tutela della cultura e dello spettacolo e alla conservazione del patrimonio artistico, culturale e del paesaggio. E, quando fu istituito nel 1974 dal quinto governo Moro, gli furono assegnate una serie di competenze tolte al Ministero della pubblica istruzione, denominandolo “Ministero per i beni culturali e ambientali“.

Il suo primo titolare è stato Giovanni Spadolini, uomo di cultura, ma non politico di professione (o per lo meno non ancora in quegli anni), alla sua prima esperienza da ministro. La sua brillante carriera di storico, accademico e giornalista gli conferiva sicuramente credibilità; il fatto che non si trattasse di un politico di lungo corso faceva sperare in un Ministero d’azione e non di parola. E in effetti si sarebbero finalmente attuati, sia pure con un ritardo di trent’anni, i princìpi previsti dalla Costituzione repubblicana all’articolo 9, comma 2: “La Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. L’atto costitutivo di questo nuovo dicastero è stata anche la naturale conclusione di un dibattito che aveva impegnato molti esponenti della cultura italiana già da prima della nascita della Repubblica, a cominciare da quell’età giolittiana di cui Spadolini era un profondo conoscitore. Va ricordato infatti che come Ministro della Pubblica Istruzione nel quinto governo Giolitti (1920-1921), Benedetto Croce nel 1920 aveva presentato un disegno di legge sulla tutela del paesaggio; in seguito, alla caduta del governo Giolitti, avvenuta l’anno successivo, la legge fu poi approvata nel 1922.

Per la fragilità dell’esecutivo e la breve durata del suo mandato (il governo Moro cadde nel febbraio 1976),  Spadolini ebbe appena il tempo di gettare le fondamenta normative della nuova struttura ministeriale, lasciando aperte molte questioni che negli anni successivi furono affrontate in maniera frammentaria, o non vennero affrontate affatto, sia per le diverse deleghe e competenze che venivano affidate  di volta in volta a questo nuovo ministero, sia perché se si va a leggere i nomi dei ministri dopo Spadolini, a parte qualche eminente politico o uomo di cultura, si scoprirà che si trattava di personaggi quasi sconosciuti o di scarso spessore culturale, che non hanno lasciato alcuna traccia del loro operato.

Il Risorgimento italiano è stato un processo storico che ha fondato una nazione indipendente e democratica con una sua specifica identità culturale, cioè un suo idioma, un suo patrimonio artistico, un suo paesaggio, che vanno salvaguardati e fatti meglio conoscere per la formazione delle nuove generazioni. Il Ministero della Cultura ha questo alto compito e non deve quindi essere oggetto delle ambizioni di politici al servizio del loro interesse e non di quello del loro Paese, né luogo di contesa tra opposte fazioni o di contrapposizioni ideologiche.

Sergio Casprini

Roma. Palazzo del Collegio Romano sede del Ministero della Cultura

Correlati

Pubblicato in: Editoriale
Post precedente:PALAZZO MEDICEO DI SERAVEZZA
Post successivo:Sarebbe bello che venisse aperta un’ampia discussione su che cosa sia davvero la cultura, un concetto così presente nel linguaggio e così assente nei cuori e nelle teste.

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

L’Occidente è sulla via del tramonto?

Video

Convegno “La morte di Giacomo Matteotti nel clima politico della Firenze degli anni 20 del novecento”

Prossimi appuntamenti

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

Una vita contro

21/04/2025

Tribuna

1947: una canzone di Sergio Endrigo

09/02/2025

Luoghi

Firenze: città di pietra.

08/02/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Pubblicazioni

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 98 altri iscritti

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

Per un’Europa libera e forte

01/03/2025

La libertà è come l’aria: ci si accorge quanto vale quando comincia a mancare Piero Calamandrei Sono passati già tre anni da quando la Russia di Putin ha invaso e devastato uno stato …

NEOBORBONICI, INUTILE DARE LA COLPA AD ALTRI ITALIANI

22/02/2025

LETTERE al Corriere della Sera 21febbraio 2025 Caro Aldo, ho letto la sua pseudo intervista a Roberto Andò. Lei non perde occasione per mettere in cattiva luce il Sud. Lei mitizza una impresa finanziata solo …

“M” VA A ROMA

06/02/2025

Mussolini al lavoro in via dell’Impero, oggi via dei Fori Imperiali Si intitola “Una capitale per l’Italia”, sottotitolo “Per un racconto della Roma fascista” l’ultimo saggio di Ernesto Galli della Loggia appena …

Montale, geniale dilettante

05/02/2025

Nel 1925 usciva «Ossi di Seppia», esordio poetico del premio Nobel, che diceva di sé «ho scritto sempre da povero diavolo» e che a Firenze avrebbe diretto il Vieusseux I montaliani Ossi di seppia, usciti a Torino …

La residenza sovrana di Palazzo Pitti a Firenze

04/02/2025

Quando il 3 febbraio del 1865 «il migliore de’ re», Vittorio Emanuele II varcò la soglia di Palazzo Pitti per farne la sua residenza in attesa di Roma, il «Giornale Illustrato» salutava la Reggia quale «pupilla …

Il Risorgimento non è stata una rivoluzione incompiuta

01/02/2025

“…l’Italia non è regredita, non si è impoverita, non è emarginata, non è in declino; tutto ciò è avvenuto grazie al lavoro, allo sforzo, al comportamento degli italiani nel loro complesso. Ecco perché bisogna …

GIORNATA DELLA MEMORIA. La vittima del fascismo, Enrica Calabresi, raccontata in musica, al Funaro di Pistoia

27/01/2025

Al Funaro, Centro Culturale di Pistoia, la storia di una studiosa brillante: con le leggi razziali perse il lavoro e poi fu arrestata a Firenze La storia di una scienziata ebrea, del suo brillante percorso …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...