• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il romantico Laghetto delle Colonne sulle colline di Firenze

19/07/2020

 

Il Parco Romantico della Regina

L’aristocratico inglese John Temple Leader, politico ed intenditore d’arte era nato a Londra nel 1810. Facoltoso figlio di un industriale inglese, si innamorò di Firenze e vi si stabilì dal 1844 nell’edificio di fronte a Palazzo Pitti, assieme alla moglie Maria Luisa de’ Leoni, lucchese. Nel 1850 per il suo grande amore per il medioevo comprò  e ristrutturò il Castello di Vincigliata presso Fiesole, dove ospitò la nobiltà di mezza Europa.

Il sogno di Temple nel contesto culturale e romantico dell’Ottocento fu quello di  creare un personale feudo sulle pendici di uno dei colli più belli che dominano Firenze. Temple aveva intrapreso un ampio progetto di ristrutturazione medioevale e non si limitò al solo restauro del castello. Si occupò anche dei terreni circostanti, rimboschendo le pendici della collina con un ricco sottobosco e con piante che si potessero adattare al terreno roccioso.

Fu introdotto un tipo di piantagione del cipresso a macchia, intervallato a pini e lecci, integrati alla preesistente vegetazione, dando luogo ad un insolito bosco di conifere e latifoglie. Il Temple  fu affiancato in questa operazione di “architettura ambientale” dall’architetto paesaggista Giuseppe Fancelli, e dall’esperto di idraulica Alessandro Papini.

 Nel giro di pochi mesi, comprò anche la proprietà adiacente, la Villa di Maiano, annettendola alla proprietà del Castello e successivamente acquistò la Villa I Tatti, nei pressi di Ponte a Mensola, la quale fu poi comprata e ristrutturata dal critico e storico dell’arte  Bernard Berenson nel 1906, oggi sede del Centro studi del Rinascimento italiano della Harvard University.

Tra queste tre imponenti costruzioni ( un castello e due antiche ville) realizzò appunto, sulle rive del torrente Mensola, tra il 1870 e il 1893 un parco paesaggistico attorno alla Cava detta delle Colonne. Gli stradelli degli scalpellini furono trasformati e valorizzati come percorsi romantici e botanici per i suoi ospiti. Il tutto fu inaugurato dalla Regina Vittoria d’Inghilterra il 12 Aprile 1893, da cui il nome attuale di Parco Romantico della Regina.Fu anche tra i benefattori che contribuirono al compimento dei lavori per la facciata della chiesa di S.Maria del Fiore. John Temple Leader muore a Firenze nella sua casa di Piazza Pitti nel 1903; è sepolto insieme alla moglie al Cimitero delle Porte Sante

La costruzione della Torre e del Laghetto delle Colonne

Tutti i manufatti del parco sono stati realizzati prima del 1883,  ad eccezione della Torre in stile neo gotico che con il Laghetto delle Colonne  diventa il centro focale dell’intero parco botanico di Maiano. Il Laghetto delle Colonne, così chiamato perché  dalla cava soprastante sono state estratte le pietre per la costruzione di molti storici palazzi fiorentini, venne ideato  come punto di ritrovo per i molti ospiti di Sir John Temple Leader, tra cui la regina Vittoria, che si dilettava a fare acquerelli di questo suggestivo luogo.

Per usufruire di questa particolare “ stanza da bagno” fu realizzato uno spogliatoio degli uomini, ancora visibile nelle costruzioni in pietra alla base della cava.

Lo spogliatoio delle signore dalle sembianze di uno chalet svizzero fu invece realizzato in legno sulla piattaforma ancora presente; purtroppo questo è l’unica costruzione che non si è ancora conservata.
Il ponte Maria Luisa, intitolato all’amata moglie di Temple , costruito dietro la piattaforma del laghetto unisce le due sponde del torrente Mensola: da un lato la cava, il laghetto, la torre, dall’altro la Casa del Tè, dall’elegante loggiato per accogliere gli ospiti

FATTORIA DI MAIANO

Via Cave di Maiano 2, Via Benedetto da Maiano, 11,  Fiesole FI

INGRESSO AL BOTANIC GARDEN
(PARCO ROMANTICO DELLA REGINA + FATTORIA)

Orario estivo

Aperto tutti i giorni 9,30/23,30

Domenica 9,30/18,00

Adulto: € 7,00

Bambino: € 7,00 (gratis fino a 3 anni)

 

 

 

 

 

Correlati

Pubblicato in: I luoghi
Post precedente:L’Inno di Mameli è più forte dei bulli
Post successivo:Fiore di roccia

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

L’Occidente è sulla via del tramonto?

Video

Convegno “La morte di Giacomo Matteotti nel clima politico della Firenze degli anni 20 del novecento”

Prossimi appuntamenti

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Tribuna

INDIFFERENZA

18/05/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Pubblicazioni

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 98 altri iscritti

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

Per un’Europa libera e forte

01/03/2025

La libertà è come l’aria: ci si accorge quanto vale quando comincia a mancare Piero Calamandrei Sono passati già tre anni da quando la Russia di Putin ha invaso e devastato uno stato …

NEOBORBONICI, INUTILE DARE LA COLPA AD ALTRI ITALIANI

22/02/2025

LETTERE al Corriere della Sera 21febbraio 2025 Caro Aldo, ho letto la sua pseudo intervista a Roberto Andò. Lei non perde occasione per mettere in cattiva luce il Sud. Lei mitizza una impresa finanziata solo …

1947: una canzone di Sergio Endrigo

09/02/2025

La canzone in sé non parla esplicitamente della Seconda Guerra Mondiale e dell’Esodo istriano, ma il quattordicenne Sergio Endrigo si ritrovò a vestire i panni di uno dei molti "profughi giuliani e dalmati" dovendo …

Firenze: città di pietra.

08/02/2025

Dai palazzi agli Uffizi, viaggio a Firenze in una storia di ingegni «Cavasi per diversi luoghi la pietra forte, la qual regge all’acqua, al sole, al ghiaccio, ed a ogni tormento, e vuol tempo a lavorarla, ma si …

“M” VA A ROMA

06/02/2025

Mussolini al lavoro in via dell’Impero, oggi via dei Fori Imperiali Si intitola “Una capitale per l’Italia”, sottotitolo “Per un racconto della Roma fascista” l’ultimo saggio di Ernesto Galli della Loggia appena …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...