• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’Emancipazione ebraica in Toscana e la partecipazione degli ebrei all’Unità d’Italia

26/02/2011

Convegno di studi organizzato dalle Comunità Ebraiche di Firenze, di Livorno, di Pisa e dalla Fondazione Spadolini, Circolo Fratelli Rosselli e Fondazione Ambron Castiglioni, con il patrocinio delle Università di Firenze, Pisa e Siena. Pisa, 28 febbraio 2011. Firenze, 1 marzo 2011.

L’Unità d’Italia fu un momento fondamentale per la storia degli ebrei italiani. L’adesione al nuovo Stato portò in tutti quei luoghi, che decisero di farne parte, la liberazione dai ghetti, la parificazione degli ebrei a tutti gli altri cittadini, l’assunzione di diritti e doveri, abolendo, nel contempo, le discriminazioni di cui essi erano stati  vittime nel corso dei lunghi, e talvolta difficili, secoli precedenti. A Firenze l’avvenimento  vide molti cittadini ebrei diventare protagonisti della vita politica, culturale e artistica, con esponenti che segnarono profondamente la storia della Toscana postunitaria e dell’intero paese. Il Tempio monumentale, il cui primo progetto fu proposto esattamente nel 1861, è il simbolo stesso della ritrovata libertà, un edificio finalmente visibile nel panorama urbano di Firenze e unico per stile e significato. La piccola ma vitale popolazione ebraica, dunque, contribuì allo sforzo di costruire una identità con significativi interventi che il convegno, che intendiamo organizzare, affronterà, nelle sue molteplici sfaccettature.

Livorno e Pisa

28 Febbraio

Aula Magna della Facoltà

di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

dell’Università degli Studi di Pisa

(via Buonarroti, n. 4)

Introduzione di Dora Liscia Benporad

Sessione I, Ore 9,30

Coordinamento -> Michele Luzzati

La “Nazione ebrea” di Livorno

dai privilegi all’emancipazione (1814-1852), Carlotta Ferrara degli Uberti

La borghesia ebraica di Firenze

nelle sue relazioni con la comunità di Livorno Barbara Armani

Emancipazione e polemica antiebraica

nella Livorno degli anni Ottocentoquaranta Fabrizio Franceschini

Il rinnovamento della sinagoga di Pisa

nel progetto di Marco Treves Ewa Karwacka Codini

Sessione II, Ore 15

Percorsi dell’Emancipazione.

Isacco Rignano fra comunità e città Liana Elda Funaro

Pittori ebrei livornesi Dario Matteoni

La tipografia ebraica in Livorno

e la casa editrice Salomone Belforte & C.

dall’emancipazione ad oggi Guido Guastalla

Apporti e posizioni di ebrei

nella vita e nella politica italiana Bruno Di Porto

Firenze

1 marzo

Aula Magna del Dipartimento di Studi Storici e Geografici

dell’Università degli Studi di Firenze

(Via San Gallo 10)

Saluti del Presidente della Comunità ebraica di Firenze e Siena e delle Autorità

Introduzione di Dora Liscia Benporad

Sessione I, ore 9,30

Coordinamento  ->  Cosimo Ceccuti

Il ruolo delle minoranze nel processo unitario. 1859-1860 Giovanni Cipriani

L’Emancipazione ebraica e le “Emancipazioni” Valdo Spini

Tra Risorgimento ed Emancipazione:

prima ricognizione sulle fonti

dell’Archivio della Comunità Ebraica di Siena Anna di Castro

Patriote e emancipate: Le donne ebree dell’Italia Unita Monica Miniati

Sessione II, ore 15

Coordinamento  ->  Mariella Zoppi

L’Emancipazione e la svolta ‘scientifica’

negli studi ebraici e biblici Ida Zatelli

Alessandro D’Ancona e il Risorgimento Giovanna Grifoni

Educazione: dai ghetti alle scuole dell’Italia unita Silvia Guetta

Gli ebrei alla prima

“Esposizione di Prodotti Agrari,

Industriali e di Belle Arti” Dora Liscia Bemporad

Tempio monumentale:

simbolo dell’emancipazione ebraica,

tra tradizione e innovazione ottocentesca Renzo Funaro

Segreteria: Comunità ebraica di Firenze; tel. 055 245252;  email: sandra@firenzebraica.it

Coordinamento: Dora Liscia; tel. 0552480737; email: dora.liscia@unifi.it

>> Visualizza l’invito

Correlati

Pubblicato in: Primo piano
Post precedente:28 febbraio: L’Emancipazione ebraica in Toscana e la partecipazione degli ebrei all’Unità d’Italia.
Post successivo:Vittorio Emanuele II è ancora un Padre della Patria ?

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

L’Occidente è sulla via del tramonto?

Video

Convegno “La morte di Giacomo Matteotti nel clima politico della Firenze degli anni 20 del novecento”

Prossimi appuntamenti

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Tribuna

INDIFFERENZA

18/05/2025

Luoghi

Firenze: città di pietra.

08/02/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Pubblicazioni

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 98 altri iscritti

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

Per un’Europa libera e forte

01/03/2025

La libertà è come l’aria: ci si accorge quanto vale quando comincia a mancare Piero Calamandrei Sono passati già tre anni da quando la Russia di Putin ha invaso e devastato uno stato …

NEOBORBONICI, INUTILE DARE LA COLPA AD ALTRI ITALIANI

22/02/2025

LETTERE al Corriere della Sera 21febbraio 2025 Caro Aldo, ho letto la sua pseudo intervista a Roberto Andò. Lei non perde occasione per mettere in cattiva luce il Sud. Lei mitizza una impresa finanziata solo …

1947: una canzone di Sergio Endrigo

09/02/2025

La canzone in sé non parla esplicitamente della Seconda Guerra Mondiale e dell’Esodo istriano, ma il quattordicenne Sergio Endrigo si ritrovò a vestire i panni di uno dei molti "profughi giuliani e dalmati" dovendo …

“M” VA A ROMA

06/02/2025

Mussolini al lavoro in via dell’Impero, oggi via dei Fori Imperiali Si intitola “Una capitale per l’Italia”, sottotitolo “Per un racconto della Roma fascista” l’ultimo saggio di Ernesto Galli della Loggia appena …

Montale, geniale dilettante

05/02/2025

Nel 1925 usciva «Ossi di Seppia», esordio poetico del premio Nobel, che diceva di sé «ho scritto sempre da povero diavolo» e che a Firenze avrebbe diretto il Vieusseux I montaliani Ossi di seppia, usciti a Torino …

La residenza sovrana di Palazzo Pitti a Firenze

04/02/2025

Quando il 3 febbraio del 1865 «il migliore de’ re», Vittorio Emanuele II varcò la soglia di Palazzo Pitti per farne la sua residenza in attesa di Roma, il «Giornale Illustrato» salutava la Reggia quale «pupilla …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...