• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Le ragazze del ‘46

01/06/2016

Su Rai3 – da lunedì 30 maggio a venerdì 3 giugno – sono state raccontate alcune storie di donne, Le ragazze del’46, che hanno votato per la prima volta 70 anni fa, sono state cinque trasmissioni dedicate alla conquista del diritto di voto da parte della donne in Italia, nell’ambito delle celebrazioni della Festa della Repubblica del 2 giugno.

Contadine o insegnanti, casalinghe o impiegate, artiste o con una carriera politica, quelle “ragazze” diverse tra loro, per provenienza, estrazione sociale, istruzione e opinioni, tutte hanno ricordato con emozione il primo voto e la sua importanza: quel 2 giugno di 70 anni fa, insieme a milioni di altre italiane contribuirono a cambiare il destino di una nazione scegliendo tra Monarchia e Repubblica ed eleggendo l’Assemblea Costituente

“Le ragazze del ’46 hanno concluso un cammino di democrazia che era nato negli anni del Risorgimento, anni che le ha viste protagoniste insieme ai patrioti italiani pur non avendo allora acquisito il diritto al voto.

Anche in Toscana abbiamo fulgidi esempi di donne appartenenti a qualsiasi ceto sociale che hanno partecipato ai momenti salienti della storia italiana dagli anni del Risorgimento alla Resistenza.

Le donne della borghesia fiorentina che in cerchio cuciono le camice rosse per i Garibaldini come mostra con commossa partecipazione il pittore Odoardo Borrani in una sua tela del 1863.

L’aristocratica Cristina Trivulzio di Belgioioso, che dopo aver speso gli anni della sua giovinezza per l’Indipendenza dell’Italia , in tarda età, scrive saggi politici e, nel primo numero della rivista di Firenze “Nuova Antologia”, nel 1866 pubblica l’articolo “Della presente condizione delle donne e del loro avvenire”

I duri scioperi alla fine dell’Ottocento delle trecciaiole nella campagna fiorentina e delle sigaraie della manifattura di tabacchi Sant’Orsola di Firenze, che lottarono per una più equa retribuzione del loro lavoro e per l’assistenza alla maternità.

Via_della_colonna,_liceo_michelangelo_03_targaLa ventunenne infermiera Anna Lazzari, che assistette amorevolmente i soldati, ricoverati nell’American Hospital di Firenze negli anni della Grande Guerra e ne è  appunto testimonianza un album di dediche affettuose da parte degli stessi soldati.

Anna Maria Enriquez Agnoletti, già studentessa al liceo Michelangiolo di Firenze, che fu  catturata dai nazifascisti negli anni della Resistenza e fucilata il 12 giugno 1944 in località Cercina di Sesto Fiorentino, insignita di Medaglia d’oro al Valore Militare ed alla Memoria come viene ricordato in una lapide apposta sulla facciata del Liceo Michelangiolo .

Il settantesimo anniversario della Repubblica nel riconoscimento del ruolo svolto dalle donne italiane con la conquista del diritto al voto, a maggior ragione può servire a confermare questa data come uno dei momenti fondativi dell’identità nazionale, un 2 giugno che non è solo positiva conclusione di un processo democratico nato negli anni del Risorgimento, ma  deve essere anche momento di riflessione collettiva per un rinnovamento politico, culturale e morale del nostro Paese negli anni di crisi che stiamo attraversando, rinnovamento in cui le italiane non possono non tornare ad essere protagoniste come LE RAGAZZE DEL’46!

Pubblicato in: Editoriale
Post precedente:Curtatone
Un luogo di memorie risorgimentali e di oasi naturalistiche
Post successivo:La zona grigia nel nuovo Stato

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

MAZZINI TRA I PADRI DELLA PATRIA MA NON CE LO MERITIAMO

16/07/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Guerra e pace

25/06/2025

Luigi Einaudi, l’Italia, l’Europa e il federalismo Le sempre più nuove tecnologie contribuiscono a vivere nell’attualità e a disperdere la memoria storica che è utilissima per una maggiore consapevolezza delle …

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Tocqueville ritratto da Théodore Chassérau DEMOCRAZIA O BONAPARTISMO Questo libro analizza magistralmente le vicende di quattro anni (febbraio 1848- dicembre 1851), uno dei tornanti fondamentali della …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi