• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’Italia del Père Lachaise.

04/03/2020

Vies extraordinaires des Italiens de France et des Français d’Italie

A cura di Costanza Stefanori

Editore    Skira Milano

Anno       2020

Pag.        274

Prezzo    € 60,00

Valorizzare tramite una pubblicazione illustrata la memoria di 59 personaggi illustri italiani, o francesi di origine italiana, la cui sepoltura è locata presso il Cimitero Monumentale del Père-Lachaise, il più grande di Parigi intra muros e uno dei più celebri al mondo. È questo l’obiettivo del libro L’Italia del Père Lachaise. Vies extraordinaires des Italiens de France et des Français d’Italie”, progetto culturale inedito promosso dal Comites di Parigi in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia nella capitale francese e con il contributo della Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie.

Numerose sono le personalità di prestigio che dall’Italia si sono stabilite in Francia, integrandosi nel paese di adozione e apportando un significativo contributo alla storia e alla cultura locale.Per la maggioranza, i personaggi oggetto dell’iniziativa sono nati in Italia e si sono trasferiti in Francia in età adulta al fine di poter meglio esercitare la loro professione (musicisti, cantanti, artisti, pittori, ballerini, ecc.). Altri sono arrivati in Francia per motivi politici. Molti esiliati hanno trovato nuova vita e nuove opportunità di là delle Alpi. Alcuni hanno preso la cittadinanza francese, altri sono nati in Francia da genitori italiani, e – di fatto francesi – hanno mantenuto un legame molto forte con l’Italia e la lingua italiana. Altri ancora, infine, sono qui presi in considerazione per i forti legami che li uniscono all’Italia, come Georges Moustaki, la cui famiglia proveniva dalle isole di Corfù e Zante, ex territori della Repubblica di Venezia, o Maria Callas, celebre soprano greco-americana divenuta italiana per matrimonio, o, ancora, Gioacchino Murat, ex Re di Napoli.

Per il progetto è stato scelta una nozione di “italianità” più ampia possibile al fine di render conto di un fenomeno complesso ed evidenziare tutte le sfumature di un’integrazione ben riuscita.

All’interno dell’Opera, ciascun personaggio è presentato attraverso una biografia bilingue, in italiano e francese; un “valore aggiunto”, vale a dire un contributo letterario originale redatto da personalità appartenenti al mondo istituzionale, accademico e artistico che vantino un particolare legame con il personaggio in questione; e una ricca selezione iconografica con fotografie d’epoca, immagini delle tombe e cenotafi, ritratti e documenti d’archivio.

Il Volume è poi corredato da alcuni contributi di più ampio respiro che inquadrano le diverse storie personali all’interno di alcune tematiche principali: “l’emigrazione italiana in Francia”, “lo sguardo francese sul fenomeno dell’emigrazione italiana”, “l’emigrazione italiana per ragioni ideologiche e politiche”, “gli italiani a Parigi durante l’età di Napoleone III (1848-1870)”, “gli italiani nella scena artistica e musicale parigina” e infine “gli artisti e scultori italiani del Père-Lachaise”.

Il progetto gode della partecipazione di più di 120 autori volontari, tra cui professionisti, studenti, insegnanti di italiano, presidenti di associazioni, accademici, intellettuali, scrittori, giornalisti, persone del mondo dello spettacolo, ecc., che rappresentano le diverse componenti dell’immigrazione italiana oggi, oltre a specialisti, autori francesi e membri della famiglia dei personaggi.

Questa strategia partecipativa è alla base di un progetto che ha voluto coinvolgere il maggior numero di soggetti provenienti da diversi orizzonti, sia istituzionali che della società civile. L’obiettivo è valorizzare il profondo legame storico e culturale che esiste tra l’Italia e la Francia, che i personaggi stessi incarnano.

Il progetto editoriale è affiancato sia da una mappa e una guida turistica che indicheranno i percorsi da seguire all’interno del cimitero per raggiungere le sepolture dei personaggi, sia da un’edizione multimediale, la quale, tramite lo sviluppo di un sito web e di un’applicazione scaricabile su telefonia cellulare, includerà materiali aggiuntivi assieme ad informazioni di vario formato.

Garibaldini, Alboni Maria, Contralto, Bellini Vincenzo, Compositore, Belloni Serge, Pittore, Bordogni Marco, Tenore, Bossi Carlo Aurelio, poeta e diplomatico, Bosso Ferdinando, Giornalista, politico del Partito socialista e partigiano, Bugatti Carlo, Ettore e Rembrandt, Designer e scultori, Caffi Andrea, Intellettuale, Canudo Ricciotto, Critico cinematografico, poeta e scrittore, Capellaro Charles Romain, Scultore, Cernuschi Enrico, Banchiere e patriota, Cherubini Luigi, Compositore, Chiesa Eugenio, Politico. Queste alcune delle personalità del Père-Lachaise. 

Correlati

Pubblicato in: Pubblicazioni
Post precedente:17 MARZO
Post successivo:Chiesa di Santa Maria a Peretola

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

L’Occidente è sulla via del tramonto?

Video

Convegno “La morte di Giacomo Matteotti nel clima politico della Firenze degli anni 20 del novecento”

Prossimi appuntamenti

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Tribuna

INDIFFERENZA

18/05/2025

Luoghi

Firenze: città di pietra.

08/02/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Pubblicazioni

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 98 altri iscritti

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

Per un’Europa libera e forte

01/03/2025

La libertà è come l’aria: ci si accorge quanto vale quando comincia a mancare Piero Calamandrei Sono passati già tre anni da quando la Russia di Putin ha invaso e devastato uno stato …

NEOBORBONICI, INUTILE DARE LA COLPA AD ALTRI ITALIANI

22/02/2025

LETTERE al Corriere della Sera 21febbraio 2025 Caro Aldo, ho letto la sua pseudo intervista a Roberto Andò. Lei non perde occasione per mettere in cattiva luce il Sud. Lei mitizza una impresa finanziata solo …

1947: una canzone di Sergio Endrigo

09/02/2025

La canzone in sé non parla esplicitamente della Seconda Guerra Mondiale e dell’Esodo istriano, ma il quattordicenne Sergio Endrigo si ritrovò a vestire i panni di uno dei molti "profughi giuliani e dalmati" dovendo …

“M” VA A ROMA

06/02/2025

Mussolini al lavoro in via dell’Impero, oggi via dei Fori Imperiali Si intitola “Una capitale per l’Italia”, sottotitolo “Per un racconto della Roma fascista” l’ultimo saggio di Ernesto Galli della Loggia appena …

Montale, geniale dilettante

05/02/2025

Nel 1925 usciva «Ossi di Seppia», esordio poetico del premio Nobel, che diceva di sé «ho scritto sempre da povero diavolo» e che a Firenze avrebbe diretto il Vieusseux I montaliani Ossi di seppia, usciti a Torino …

La residenza sovrana di Palazzo Pitti a Firenze

04/02/2025

Quando il 3 febbraio del 1865 «il migliore de’ re», Vittorio Emanuele II varcò la soglia di Palazzo Pitti per farne la sua residenza in attesa di Roma, il «Giornale Illustrato» salutava la Reggia quale «pupilla …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...