• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’Italia: il Paese dei diritti, non dei doveri

01/11/2013

Canova-italianissimo…Il rapporto diritti-doveri viene spesso dimenticato. Qualcuno sostiene che una comunità, anzi una nazione, ha il diritto di avere diritti. È vero e giusto, ma troppo spesso ci si scorda che ogni diritto crea un dovere. Giuseppe Mazzini, che non era certo un uomo qualunque e al quale la nostra nazione riconosce d’esser stato uno degli artefici della nostra unità, metteva addirittura i doveri prima dei diritti. Le lotte del nostro Risorgimento, la coscienza nazionale al di sopra dei localismi, l’indipendenza dal servaggio imposto da paesi stranieri, le repubbliche di Venezia e di Roma, le guerre contro gli austriaci, la spedizione di Sapri e quella dei Mille di Garibaldi, furono doveri dai quali nacque la nostra democrazia e lo Stato che ne ebbe e ne ha la rappresentanza…

Eugenio Scalfari  La Repubblica 20 ottobre 

Sin dal liceo si studia che l’Italia, quale erede culturale del diritto romano, è stata la culla e la patria del diritto. Il diritto può essere sinteticamente definito come il complesso delle norme di legge e consuetudini che ordinano la vita di una collettività in un determinato momento storico, come il regolamento dei rapporti tra gli individui che fanno parte di una nazione, garantito dell’autorità dello Stato, che sanziona le violazione delle regole stabilite e codificate

La Costituzione italiana infatti riconosce ai cittadini una serie di diritti, civili, economico-sociali e politici, ma anche di doveri inderogabili. La Costituzione prevede una serie di doveri pubblici che lo Stato può vantare nei confronti dei singoli, affinché sia data concreta attuazione al principio di solidarietà sociale. Tali doveri vengono detti inderogabili poiché nessuno può essere esentato dalla loro osservanza, in quanto costituiscono il fondamento di una pacifica e costruttiva convivenza.

Questa è la dottrina giuridica di uno stato civile e democratico ed il rapporto diritti-doveri è stato ampiamente recepito in Italia durante il Risorgimento come bene ha ricordato Eugenio Scalfari su La Repubblica di  domenica 20 ottobre.

Oggi tra i cittadini italiani invece il senso del dovere vien sempre meno, mentre la rivendicazione di diritti è il tratto comune delle dinamiche sociali e politiche.

I partiti non solo hanno smarrito le ragioni ideali per cui sono nati, ma sono solo preoccupati di garantirsi il diritto all’esistenza, non sentono più l’obbligo di porsi al servizio della comunità e di fare l’interesse della nazione.

Nella società civile le cose non vanno meglio: ogni ceto, corporazione, gruppo sociale reclama il rispetto dei propri diritti, ma dimentica i propri doveri: arroccato nel proprio particulare di casta o  di interessi individuali, non assume alcuna responsabilità rispetto alla comunità in cui vive ed opera.

Recentemente è stato ricordato in un film televisivo Adriano Olivetti, un imprenditore che negli anni 50 del Novecento seppe unire la visione capitalistica del profitto d’impresa alla tutela sociale ed anche culturale dei suoi operai.

Utopista? Forse, ma quanta differenza con la visione ristretta ed egoista degli industriali italiani dei nostri tempi! La separazione dell’etica dei principi da quella della responsabilità tocca anche le altre categorie sociali: commercianti, magistrati, docenti, pensionati, avvocati, medici, ecc…, praticamente attraversa tutta la comunità nazionale e riguarda anche le nuove generazioni.

Gli studenti rivendicano il diritto all’istruzione, ma spesso non sentono il dovere di studiare. In nome della riforma della scuola praticano forme di lotta illegali, vedi le occupazioni, e non vogliono pagare il fio delle loro trasgressioni.

I 4 novembre è la festa dell’Unità italiana e delle Forze armate, presidio e garanzia della nostra Repubblica, e come sempre ha fatto negli ultimi anni il Presidente Napolitano, custode della memoria storica del nostro Paese, la celebra in nome degli interessi nazionali e dell’Amor di Patria. Anche il mondo della politica e la società civile devono partecipare senza remore a questa festa se ricordano i doveri a cui li obbliga la costituzione, tra i quali in particolare l’art.54 :Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi.

Correlati

Pubblicato in: EditorialeTag: mondo
Post precedente:Giovanni Amendola
Post successivo:Fu grazie a Quintino Sella che l’Italia entrò a Roma

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

L’Occidente è sulla via del tramonto?

Video

Convegno “La morte di Giacomo Matteotti nel clima politico della Firenze degli anni 20 del novecento”

Prossimi appuntamenti

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

Una vita contro

21/04/2025

Tribuna

1947: una canzone di Sergio Endrigo

09/02/2025

Luoghi

Firenze: città di pietra.

08/02/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Pubblicazioni

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 98 altri iscritti

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

Per un’Europa libera e forte

01/03/2025

La libertà è come l’aria: ci si accorge quanto vale quando comincia a mancare Piero Calamandrei Sono passati già tre anni da quando la Russia di Putin ha invaso e devastato uno stato …

NEOBORBONICI, INUTILE DARE LA COLPA AD ALTRI ITALIANI

22/02/2025

LETTERE al Corriere della Sera 21febbraio 2025 Caro Aldo, ho letto la sua pseudo intervista a Roberto Andò. Lei non perde occasione per mettere in cattiva luce il Sud. Lei mitizza una impresa finanziata solo …

“M” VA A ROMA

06/02/2025

Mussolini al lavoro in via dell’Impero, oggi via dei Fori Imperiali Si intitola “Una capitale per l’Italia”, sottotitolo “Per un racconto della Roma fascista” l’ultimo saggio di Ernesto Galli della Loggia appena …

Montale, geniale dilettante

05/02/2025

Nel 1925 usciva «Ossi di Seppia», esordio poetico del premio Nobel, che diceva di sé «ho scritto sempre da povero diavolo» e che a Firenze avrebbe diretto il Vieusseux I montaliani Ossi di seppia, usciti a Torino …

La residenza sovrana di Palazzo Pitti a Firenze

04/02/2025

Quando il 3 febbraio del 1865 «il migliore de’ re», Vittorio Emanuele II varcò la soglia di Palazzo Pitti per farne la sua residenza in attesa di Roma, il «Giornale Illustrato» salutava la Reggia quale «pupilla …

Il Risorgimento non è stata una rivoluzione incompiuta

01/02/2025

“…l’Italia non è regredita, non si è impoverita, non è emarginata, non è in declino; tutto ciò è avvenuto grazie al lavoro, allo sforzo, al comportamento degli italiani nel loro complesso. Ecco perché bisogna …

GIORNATA DELLA MEMORIA. La vittima del fascismo, Enrica Calabresi, raccontata in musica, al Funaro di Pistoia

27/01/2025

Al Funaro, Centro Culturale di Pistoia, la storia di una studiosa brillante: con le leggi razziali perse il lavoro e poi fu arrestata a Firenze La storia di una scienziata ebrea, del suo brillante percorso …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...