• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Martelli, da non dimenticare

13/01/2021

Zandomeneghi Ritratto di Diego Martelli 1870

 Fu un grande fiorentino europeo, amico dei Macchiaioli e degli Impressionisti.  Il direttore dell’Istituto Matteucci lo racconta e denuncia: la tomba a Trespiano in stato di abbandono

 Giuliano Matteucci* Corriere Fiorentino 13 gennaio 2021

 

Il 20 novembre 1896 Diego Martelli muore nella casa di via del Melarancio a Firenze. L’epigrafe composta dal comitato di amici presieduto da Gustavo Uzielli in memoria della bontà, della franchezza e dell’intelligenza di un uomo spesosi più per gli altri che per sé stesso, recita: «Diego Martelli fiorentino/consacrò alla Patria il braccio/all’Arte la mente/all’Umanità il cuore». Qualità e meriti che oggi, visto lo stato di abbandono in cui versa la tomba al cimitero di Trespiano, sembrerebbero del tutto dimenticati. Sorte immeritata per un «critico vero, il solo critico serio del nostro ‘800 che commemora la morte ‘dell’amico’ Manet, in uno stupendo articolo dove sono notizie preziose non ancora rilevate dalla critica moderna». Il giudizio, tutt’altro che scontato, è formulato da Roberto Longhi, maestro dei maestri della critica del Novecento, nei riguardi di un personaggio al quale il Dictionnaire International dell’Impressionismo (1979) riconosce il ruolo di «introducteur en Italie» della «Nouvelle peinture». L’occasione è offerta a Longhi dalla prefazione all’edizione italiana della Storia dell’Impressionismo di John Rewald (1949), curata da Antonio Boschetto, nella quale la lucida conferenza sul movimento parigino tenuta da Martelli al Circolo Filologico di Livorno nel 1879 segue a ruota i contributi di George Rivière e Théodore Duret.

L’elogio di Longhi

Nel suo «ragguaglio» Longhi sottolinea la lungimiranza dello scrittore nel profetizzare che la pittura di Degas, Pissarro, Berthe Morisot, Monet, sarebbe rimasta «nell’avvenire, insieme a poche altre cose degne di essere salvate, quando il tempo farà una giusta scelta delle nostre produzioni». Instaurando un parallelo tra il gruppo parigino del Café de la Nouvelle Athène e quello del Michelangiolo, come se nei due ritrovi venissero dibattute le stesse idee, conclude con il sulfureo e metaforico «Buonanotte signor Fattori», trascurando, indebitamente, la differenza di radici, teorie e formule frutto di sensibilità e tecniche diverse. Se da un lato Martelli, a seguito dei ripetuti viaggi a Parigi dove si reca per la prima volta ventitreenne nel 1862, s’impone come trait d’union tra la cultura figurativa di Manet e Degas (quest’ultimo gli dedicherà due ritratti) e quella di Borrani, Abbati, Cabianca, Lega, Fattori, Signorini, dall’altro si conferma il mentore dei Macchiaioli, avendone sostenuto più d’ogni altro l’opera e l’evoluzione. Riscontro diretto di questa fede estetica è la raccolta da lui legata al Comune di Firenze, riunita alla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, nella quale figurano le due tele di Pissarro inviategli dal pittore francese.

Camille Pissarro, Il taglio della siepe 1878; Firenze, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti

 Figlio della generazione colta e illuminata che aveva posto le basi per l’unificazione del Paese, era nato in via Teatina 28, nell’ottobre 1839. Sin da quando giovanissimo aveva preso a bazzicare il noto Caffè di via Larga, oggi via Cavour, aggregandosi alla banda degli artisti antiaccademici, si era distinto per lo spirito libero, la generosità e l’onestà, manifestando la necessità di vivere a contatto con il mondo. Pur intimamente orgoglioso della propria fiorentinità, riconosceva a Parigi l’apertura di capitale europea che lo portava a considerarla, anche per le molte amicizie coltivate, una seconda patria: «Chi nasce, putacaso, in via Panicale — sosteneva — riceve il battesimo in San Giovanni e può dire di essere stato all’abbachino dagli Scolopi, ha il diritto di vantarsi, senza tema di smentita, un fiorentino purosangue […]; ma non così avviene a chi, figlio di padre e madre nati e domiciliati a Parigi, nasce e vive nella rue Saint Denis; costui se manca delle qualità volute non sarà mai un parigino, può essere un eccellente francese, può amare Parigi svisceratamente e farsi ammazzare per sbaglio ne’ pressi delle barricate che ogni dieci anni si fanno in quella città, ma non sarà mai un parigino, e vegeterà bourgeois natural vita durante, senza raggiungere questo titolo desiderato».

Affanni e delusioni

Abbati Ritratto di Teresa Fabbrini

In assenza di un’autobiografia, la sua esistenza segnata da affanni e delusioni può essere ripercorsa, oltreché attraverso gli studi di Boschetto, Piero e Francesca Dini e Fulvio Conti, dallo spoglio del fondo della Biblioteca Marucelliana contenente, tra l’altro la fitta corrispondenza con Fattori. Ad emergere è il profondo legame tra due nature che, seppure contrapposte per cultura e temperamento — impulsivo e vulcanico Martelli, meditativo e conciliante Fattori — raggiungono, nella complementarità e sincerità di un rapporto cui solo la morte avrebbe messo fine, un’affinità etica nel non sentirsi condizionati dalle convenzioni. A Martelli veniva rimproverata la scelta di dividere la vita con Teresa Fabbrini, la «Gegia», incontrata, stante i mormorii dell’ambiente artistico, in una casa di piacere, mentre a Fattori, cinquantenne, la cocente passione per Amalia Nollemberg, la cameriera tedesca di casa Gioli -Bartolommei, di trent’anni giovane. Idealista e un po’ sognatore ma con forte senso della Patria, dopo la frequentazione delle lezioni alla facoltà di Medicina a Pisa, si arruola volontario con i Macchiaioli per la campagna del ’59. Un legame, quello con il gruppo toscano, mai interrotto e affiancato dall’attività critica, dalla passione politica — tra il 1889 e il 1890 avrebbe ricoperto a Firenze la carica di Consigliere comunale — e dall’amore per l’arte.

Luogo del cuore

Abbati La casa di Diego Martelli 1862

Nella fattoria di Castiglioncello ereditata dal padre, «luogo del cuore» condiviso con la compagna, dove molti degli amici pittori, a cominciare da Abbati, saranno di casa, vedono la luce le opere più intense della moderna Scuola Toscana. Impegnato su più fronti, tra cui la riconversione agricola della fattoria, l’ideazione e il finanziamento del Gazzettino delle Arti del Disegno, foglio ufficiale del movimento macchiaiolo diretto nel 1867 con Signorini, rivela i propri limiti in ambito imprenditoriale, sacrificando il patrimonio di famiglia. Oberato dai debiti, nel 1884 è costretto a cedere alla Biblioteca Nazionale di Firenze le carte foscoliane pervenutegli in eredità dalla zia materna Candida Quirina Mocenni Maggiotti, «la donna gentile» del Foscolo. Cinque anni dopo è la volta della proprietà di Castiglioncello, gravata da ipoteche. Sconfitte morali, oltreché materiali, all’origine di quella perenne insicurezza di cui risentirà anche Teresa, compianta come una «martire del lavoro e dell’affezione», legata ad «un matto che rovina in un minuto la paziente tela delle tue economie». Con profondo senso di colpa per non essere riuscito a ricambiare quanto da lei ricevuto, dopo la scomparsa avvenuta il 19 ottobre 1895, confesserà all’amica Matilde Gioli Bartolommei: «Sento di avere voluto un gran bene alla mia povera morta; bene che da principio era una simpatia ed una benevolenza che andava a mano a mano aumentando, a misura che le qualità che amavo e che avevo indovinate si andavano sviluppando. In omaggio alla santa memoria della mamma sua, che perdette da bambina, ella non si ribellò mai alla guerra che [le] fece mia madre, e tanto la comprese che le nostre mani le unì e le benedisse».

Parole che da sole bastano a mantenere alta la forza d’animo e l’intelletto di un grande fiorentino, di cui, oggi, sembra essersi persa la memoria, come del resto dimostra, insieme con il desolante cippo di Trespiano, l’assenza del suo nome nella toponomastica cittadina.

 *Direttore Istituto Matteucci Viareggio

La tomba di Diego Martelli a Trespiano con l’epigrafe di Gustavo Uzielli

 

 

 

 

Correlati

Pubblicato in: Rassegna stampa
Post precedente:La palazzina Brogi
Post successivo:MORTE A FRANZ, VIVA OBERDAN! 

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

L’Occidente è sulla via del tramonto?

Video

Convegno “La morte di Giacomo Matteotti nel clima politico della Firenze degli anni 20 del novecento”

Prossimi appuntamenti

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Tribuna

INDIFFERENZA

18/05/2025

Luoghi

Firenze: città di pietra.

08/02/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Pubblicazioni

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 98 altri iscritti

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

Per un’Europa libera e forte

01/03/2025

La libertà è come l’aria: ci si accorge quanto vale quando comincia a mancare Piero Calamandrei Sono passati già tre anni da quando la Russia di Putin ha invaso e devastato uno stato …

NEOBORBONICI, INUTILE DARE LA COLPA AD ALTRI ITALIANI

22/02/2025

LETTERE al Corriere della Sera 21febbraio 2025 Caro Aldo, ho letto la sua pseudo intervista a Roberto Andò. Lei non perde occasione per mettere in cattiva luce il Sud. Lei mitizza una impresa finanziata solo …

1947: una canzone di Sergio Endrigo

09/02/2025

La canzone in sé non parla esplicitamente della Seconda Guerra Mondiale e dell’Esodo istriano, ma il quattordicenne Sergio Endrigo si ritrovò a vestire i panni di uno dei molti "profughi giuliani e dalmati" dovendo …

“M” VA A ROMA

06/02/2025

Mussolini al lavoro in via dell’Impero, oggi via dei Fori Imperiali Si intitola “Una capitale per l’Italia”, sottotitolo “Per un racconto della Roma fascista” l’ultimo saggio di Ernesto Galli della Loggia appena …

Montale, geniale dilettante

05/02/2025

Nel 1925 usciva «Ossi di Seppia», esordio poetico del premio Nobel, che diceva di sé «ho scritto sempre da povero diavolo» e che a Firenze avrebbe diretto il Vieusseux I montaliani Ossi di seppia, usciti a Torino …

La residenza sovrana di Palazzo Pitti a Firenze

04/02/2025

Quando il 3 febbraio del 1865 «il migliore de’ re», Vittorio Emanuele II varcò la soglia di Palazzo Pitti per farne la sua residenza in attesa di Roma, il «Giornale Illustrato» salutava la Reggia quale «pupilla …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...