• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

NOVANT’ANNI DI STORIA:
IL MONDO E FIRENZE SULLE PRIME PAGINE DE L’UNITA’

03/09/2015

Festa_unità_Firenze_2015_logoLa Festa de l’Unità di Firenze ospiterà la mostra curata dall’Istituto Gramsci Toscano
dal 29 agosto al 13 settembre 2015
Cinquanta prime pagine storiche de l’Unità, 20 dedicate a fatti avvenuti a Firenze e altre 30 testimonianza di eventi che hanno cambiato la storia dell’Italia e del Mondo. Sono quelle che l’Istituto Gramsci Toscano ha deciso di mettere in mostra in occasione della Festa de l’Unità di Firenze andandole a recuperare dallo straordinario archivio di cui dispone e che raccoglie la collezione pressoché integrale di tutte le copie del quotidiano fondato da Antonio Gramsci nel 1924.
“Lo scorso anno – spiega la presidente dell’Istituto Marta Rapallini – le Feste del PD sono tornate a chiamarsi de l’Unità proprio quando il giornale, purtroppo, ha cessato le sue pubblicazioni. E così, dopo aver messo in mostra nel 2014 i manifesti di tutte le Feste de l’Unità alle Cascine, quest’anno, col ritorno in edicola dopo 11 mesi di assenza, organizzare uno stand con alcune tra le prime pagine che hanno fatto la storia del quotidiano ma anche del giornalismo in Italia ci sembrava il modo giusto per ridare centralità proprio al giornale”
E così dalla Liberazione di Firenze al Social Forum, dall’omicidio di Aldo Moro a quello di Falcone, dalla morte di Stalin a quella di Berlinguer, dalla nascita del PD all’elezione di Napolitano, dall’intervista a Castro alla caduta del Muro di Berlino, nello stand dell’Istituto Gramsci Toscano (che sarà posizionato simbolicamente a fianco della Direzione della Festa) sarà possibile ripercorrere gli oltre 91 anni de l’Unità attraverso titoli e immagini che dimostrano anche quanto e come il modo di fare giornalismo sia mutato nel tempo.
“Non è stato facile fare una selezione, perché tante di più sarebbero state le prime pagine meritevoli di essere messe in mostra – prosegue Rapallini – ma siamo convinti di essere riusciti a raccontare non solo simbolicamente oltre 90 anni di storia della nostra città, del nostro Paese e degli eventi che hanno fatto la storia del mondo. Il nostro però non è un contributo solo rivolto al passato e fino al termine della Festa apriremo il nostro spazio al confronto, al dibattito e alla possibilità per tutti di lasciare la loro idea, la loro impressione o il loro suggerimento su cosa e come vorrebbero l’Unità del presente e del futuro”.

Correlati

Pubblicato in: MostreTag: mondo
Post precedente:Ritrovare l’Italia
Post successivo:Memoria del cuore.
Racconti della guerra 1915-1918

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

L’Occidente è sulla via del tramonto?

Video

Convegno “La morte di Giacomo Matteotti nel clima politico della Firenze degli anni 20 del novecento”

Prossimi appuntamenti

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Tribuna

INDIFFERENZA

18/05/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Pubblicazioni

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 98 altri iscritti

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

Per un’Europa libera e forte

01/03/2025

La libertà è come l’aria: ci si accorge quanto vale quando comincia a mancare Piero Calamandrei Sono passati già tre anni da quando la Russia di Putin ha invaso e devastato uno stato …

NEOBORBONICI, INUTILE DARE LA COLPA AD ALTRI ITALIANI

22/02/2025

LETTERE al Corriere della Sera 21febbraio 2025 Caro Aldo, ho letto la sua pseudo intervista a Roberto Andò. Lei non perde occasione per mettere in cattiva luce il Sud. Lei mitizza una impresa finanziata solo …

1947: una canzone di Sergio Endrigo

09/02/2025

La canzone in sé non parla esplicitamente della Seconda Guerra Mondiale e dell’Esodo istriano, ma il quattordicenne Sergio Endrigo si ritrovò a vestire i panni di uno dei molti "profughi giuliani e dalmati" dovendo …

Firenze: città di pietra.

08/02/2025

Dai palazzi agli Uffizi, viaggio a Firenze in una storia di ingegni «Cavasi per diversi luoghi la pietra forte, la qual regge all’acqua, al sole, al ghiaccio, ed a ogni tormento, e vuol tempo a lavorarla, ma si …

“M” VA A ROMA

06/02/2025

Mussolini al lavoro in via dell’Impero, oggi via dei Fori Imperiali Si intitola “Una capitale per l’Italia”, sottotitolo “Per un racconto della Roma fascista” l’ultimo saggio di Ernesto Galli della Loggia appena …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...