• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

QUANDO SI PARLA DEL PASSATO GUARDANDO AL PRESENTE

05/03/2015

copertinaLettere a Sergio Romano

Corriere della Sera 1 marzo

QUANDO SI PARLA DEL PASSATO GUARDANDO AL PRESENTE

In occasione del centenario della Prima guerra mondiale ho letto dei libri. Mi sono sentita veramente male, rivivendo le terribili condizioni dei nostri soldati per mesi in trincea, mal nutriti, senza adeguato equipaggiamento, nel fango e col gelo pungente. Ma mi ha fatto ancor più male leggere come spesso, tra gli alti gradi, ci fosse un disinteresse assoluto per le vite di questi poveri nostri fratelli, che venivano mandati avanti in azioni suicide, senza la minima possibilità di riuscita, nonostante la cosa venisse segnalata per tempo. A centinaia, a migliaia venivano mandati al macello, senza che la Patria ne ricevesse il minimo giovamento. Le chiedo: perché ci sono tante strade e piazze dedicate a Cadorna, che di tanto macello fu il principale, insensibile responsabile?

Mariapia Omati Cavaliere

 

Signora Omati Cavaliere, la storia della Grande guerra riflette le opinioni correnti e i pregiudizi ideologici dell’epoca in cui è scritta. Terminato il conflitto con la vittoria degli Alleati alla fine del 1918, la storiografia fu influenzata dall’orgoglio patriottico della grande maggioranza degli italiani. Vi fu una parte della sinistra massimalista che esprimeva i suoi sentimenti insultando nelle strade gli ufficiali che ancora indossavano l’uniforme. Ma quegli episodi ebbero l’effetto di regalare voti e consenso al partito nazionalista e al movimento fascista. La storiografia si adeguò e produsse manuali scolastici in cui le ombre del conflitto e le sue pagine peggiori venivano ignorate o fortemente sfumate. La caduta del fascismo e la guerra perduta hanno prodotto una storiografia opposta. Mentre quella del Ventennio aveva magnificato la vittoria, quella del secondo dopoguerra andava alla ricerca, con un certo compiacimento, di tutto ciò che avrebbe trasformato il conflitto, agli occhi dei lettori, in una lotta di classe sul campo di battaglia. Qualche studioso cercò di provare che lo stile della guerra italiana, almeno sino alla fine del 1917, non fu diverso da quello delle maggiori potenze, che i comandanti alleati non avevano una mentalità diversa da quella di Cadorna. Altri ricordarono gli ammutinamenti nell’esercito francese durante le battaglie della primavera del 1917 e i 23 leader di movimenti socialisti e pacifisti giustiziati in Francia negli stessi mesi. Ma nelle scuole, soprattutto dopo il ’68, il patriottismo non era alla moda e il distacco storiografico non era considerato una indispensabile virtù dello storico. Cadorna, in questo quadro, finì per essere considerato il più retrivo e spietato dei comandanti militari. La sentenza era troppo sommaria e il giudizio sul comandante supremo è oggi un po’ più equanime. Gli vengono riconosciute tra l’altro, notevoli qualità organizzative e qualcuno si è spinto sino a pensare che il suo giudizio su Caporetto come sciopero militare non fosse interamente privo di fondamento. Quanto alle vie e alle piazze che portano il suo nome, continuo a pensare che ogni importante cambiamento ne solleciterebbe altri e che una battaglia delle targhe è l’ultima cosa di cui l’Italia abbia bisogno in questo momento. La revisione della toponomastica farebbe molte vittime e molti malumori, ma soprattutto complicherebbe la vita di chi dovrebbe cambiare indirizzo su tutti i suoi documenti.

Sergio Romano

Correlati

Pubblicato in: Rassegna stampa
Post precedente:L’ officina della guerra.
La Grande Guerra le trasformazioni del mondo mentale
Post successivo:Breve storia del liberalismo di sinistra. Da Gobetti a Bobbio

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

L’Occidente è sulla via del tramonto?

Video

Convegno “La morte di Giacomo Matteotti nel clima politico della Firenze degli anni 20 del novecento”

Prossimi appuntamenti

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

Una vita contro

21/04/2025

Tribuna

1947: una canzone di Sergio Endrigo

09/02/2025

Luoghi

Firenze: città di pietra.

08/02/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Pubblicazioni

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 98 altri iscritti

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

Per un’Europa libera e forte

01/03/2025

La libertà è come l’aria: ci si accorge quanto vale quando comincia a mancare Piero Calamandrei Sono passati già tre anni da quando la Russia di Putin ha invaso e devastato uno stato …

NEOBORBONICI, INUTILE DARE LA COLPA AD ALTRI ITALIANI

22/02/2025

LETTERE al Corriere della Sera 21febbraio 2025 Caro Aldo, ho letto la sua pseudo intervista a Roberto Andò. Lei non perde occasione per mettere in cattiva luce il Sud. Lei mitizza una impresa finanziata solo …

“M” VA A ROMA

06/02/2025

Mussolini al lavoro in via dell’Impero, oggi via dei Fori Imperiali Si intitola “Una capitale per l’Italia”, sottotitolo “Per un racconto della Roma fascista” l’ultimo saggio di Ernesto Galli della Loggia appena …

Montale, geniale dilettante

05/02/2025

Nel 1925 usciva «Ossi di Seppia», esordio poetico del premio Nobel, che diceva di sé «ho scritto sempre da povero diavolo» e che a Firenze avrebbe diretto il Vieusseux I montaliani Ossi di seppia, usciti a Torino …

La residenza sovrana di Palazzo Pitti a Firenze

04/02/2025

Quando il 3 febbraio del 1865 «il migliore de’ re», Vittorio Emanuele II varcò la soglia di Palazzo Pitti per farne la sua residenza in attesa di Roma, il «Giornale Illustrato» salutava la Reggia quale «pupilla …

Il Risorgimento non è stata una rivoluzione incompiuta

01/02/2025

“…l’Italia non è regredita, non si è impoverita, non è emarginata, non è in declino; tutto ciò è avvenuto grazie al lavoro, allo sforzo, al comportamento degli italiani nel loro complesso. Ecco perché bisogna …

GIORNATA DELLA MEMORIA. La vittima del fascismo, Enrica Calabresi, raccontata in musica, al Funaro di Pistoia

27/01/2025

Al Funaro, Centro Culturale di Pistoia, la storia di una studiosa brillante: con le leggi razziali perse il lavoro e poi fu arrestata a Firenze La storia di una scienziata ebrea, del suo brillante percorso …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...