• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Scuola e Risorgimento

04/03/2011

Giorni fa mi è capitato tra le mani un volumetto sgualcito ed ingiallito dal tempo, con sulla copertina una grossa coccarda tricolore accanto alla quale sta scritto “ Nel primo centenario dell’Unità d’Italia. I grandi fatti che portarono all’Unità…nelle prima pagina si legge “ questo volume è consegnato per incarico del ministro della Pubblica Istruzione…”Seguono firma del preside e timbro della scuola. Cinquant’anni fa quello era un modo – forse un po’ retorico- per ricordare agli studenti il cammino difficoltoso verso l’unificazione e ora?

Rubrica delle lettere La Repubblica 3 Marzo

E ora ?…  Sono stati stanziati sei milioni di euro per mandare in gita un milione di studenti nei luoghi simbolo dei 150 anni dell’unità d’Italia secondo il protocollo d’intesa firmato il 25 Febbraio , a palazzo Chigi, da Mariastella Gelmini e Michela Vittoria Brambilla, rispettivamente ministri dell’Istruzione e del Turismo. Nella scelta delle mete e degli itinerari le scuole potranno avvalersi delle proposte indicate dall’unità tecnica per le celebrazioni, istituita presso la presidenza del Consiglio e delle iniziative promosse dal Comitato Italia 150. Le proposte dovranno essere presentate dall’11 marzo al 15 aprile e le gite potranno essere realizzate per tutto il 2011. Completa l’iniziativa un concorso che premierà i migliori filmati realizzati dagli studenti per raccontare i luoghi, gli episodi e i personaggi storici legati al viaggio. Il premio finale consiste in un bonus chilometrico da usare sulla linea ferroviaria.

Iniziativa meritoria che in parte ha rimediato all’afasia  del ministero della Pubblica Istruzione sulle celebrazioni dell’Unità d’Italia.In questi mesi nessuna proposta, circolare ,indicazione era giunta ai presidi delle scuole italiane  in proposito, anzi lo stesso ministro Gelmini aveva avuto delle riserve sulla chiusura festiva delle scuole il 17 Marzo.

Per completezza d’informazione vanno date però alcune notizie :  tra le forme di protesta contro la politica governativa  dei  tagli (del personale, delle risorse economiche) i docenti hanno scelto anche la non partecipazione alle gite scolastiche ; inoltre i docenti sono restii a fare le guide  in ragione di  una retribuzione irrisoria a fronte di maggiori responsabilità ( vigilanza a tempo pieno degli allievi). L’amor di patria li convincerà a recedere dalle loro bellicose intenzioni ?  E’ lecito dubitarne dato lo stato di salute attuale della scuola italiana. Ma la considerazione più pertinente è un’altra :  i nostri studenti, almeno una parte , sono in grado di cogliere il valore formativo di questa esperienza didattica? O la gita scolastica diventa come al solito occasione ludica e giorno di vacanza  rispetto alla noia delle lezioni in classe? Nei programmi attuali di storia ha peso ancora  lo studio del Risorgimento oppure  secondo le indicazioni di Berlinguer di quando era ministro, bisogna studiare in maniera sintetica  l’Ottocento per arrivare a conoscere  rapidamente i fatti del presente? E infine  come postilla conclusiva va detto che, in nome della multicultura, dato che viviamo  in un mondo ormai globale , pochi insegnanti fanno studiare bene la storia del nostro paese. Un consiglio al Ministro Gelmini : se vuol far del bene alla scuola italiana e far ritrovare agli studenti le loro radici storiche e culturali  forse è meglio un’ora in più di storia in classe, in particolare del Risorgimento, che andare a zonzo per i luoghi simbolo di 150 anni dell’Unità d’Italia

Potranno visitarli con maggior costrutto in seguito con le loro famiglie .

Correlati

Pubblicato in: FocusTag: mondo, Turismo
Post precedente:Istituto per la storia del Risorgimento italiano
Post successivo:Il Risorgimento entra nelle scuole

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

L’Occidente è sulla via del tramonto?

Video

Convegno “La morte di Giacomo Matteotti nel clima politico della Firenze degli anni 20 del novecento”

Prossimi appuntamenti

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

Una vita contro

21/04/2025

Tribuna

1947: una canzone di Sergio Endrigo

09/02/2025

Luoghi

Firenze: città di pietra.

08/02/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Pubblicazioni

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 98 altri iscritti

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

Per un’Europa libera e forte

01/03/2025

La libertà è come l’aria: ci si accorge quanto vale quando comincia a mancare Piero Calamandrei Sono passati già tre anni da quando la Russia di Putin ha invaso e devastato uno stato …

NEOBORBONICI, INUTILE DARE LA COLPA AD ALTRI ITALIANI

22/02/2025

LETTERE al Corriere della Sera 21febbraio 2025 Caro Aldo, ho letto la sua pseudo intervista a Roberto Andò. Lei non perde occasione per mettere in cattiva luce il Sud. Lei mitizza una impresa finanziata solo …

“M” VA A ROMA

06/02/2025

Mussolini al lavoro in via dell’Impero, oggi via dei Fori Imperiali Si intitola “Una capitale per l’Italia”, sottotitolo “Per un racconto della Roma fascista” l’ultimo saggio di Ernesto Galli della Loggia appena …

Montale, geniale dilettante

05/02/2025

Nel 1925 usciva «Ossi di Seppia», esordio poetico del premio Nobel, che diceva di sé «ho scritto sempre da povero diavolo» e che a Firenze avrebbe diretto il Vieusseux I montaliani Ossi di seppia, usciti a Torino …

La residenza sovrana di Palazzo Pitti a Firenze

04/02/2025

Quando il 3 febbraio del 1865 «il migliore de’ re», Vittorio Emanuele II varcò la soglia di Palazzo Pitti per farne la sua residenza in attesa di Roma, il «Giornale Illustrato» salutava la Reggia quale «pupilla …

Il Risorgimento non è stata una rivoluzione incompiuta

01/02/2025

“…l’Italia non è regredita, non si è impoverita, non è emarginata, non è in declino; tutto ciò è avvenuto grazie al lavoro, allo sforzo, al comportamento degli italiani nel loro complesso. Ecco perché bisogna …

GIORNATA DELLA MEMORIA. La vittima del fascismo, Enrica Calabresi, raccontata in musica, al Funaro di Pistoia

27/01/2025

Al Funaro, Centro Culturale di Pistoia, la storia di una studiosa brillante: con le leggi razziali perse il lavoro e poi fu arrestata a Firenze La storia di una scienziata ebrea, del suo brillante percorso …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...