• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Su e giù per le porte-torri

19/07/2023

La vista della città da Porta San Frediano, aperta al pubblico dopo il restauro

L’unica rimasta ad altezza originaria è quella di San Niccolò, c’è poi quella della Zecca e quella restaurata di San Frediano: racchiudono la storia della città e regalano panorami inconsueti

Mauro Bonciani Corriere Fiorentino 16 luglio 2023

«Firenze, fino all’anno 1866, era racchiusa entro il quarto cerchio di mura, che rimontava alla fine del secolo XIII, stato edificato su disegno di Arnolfo di Cambio, che ne ebbe incarico dalla Signoria nel 1284». Così Giuseppe Conti nel suo Firenze vecchia inizia a parlare nelle mura e delle porte-torri di Firenze e se la cinta muraria, tranne alcuni tratti in Oltrarno, è stata distrutta per far posto ai boulevard disegnati da Giuseppe Poggi su incarico del Comune per modernizzare la città, molte delle antiche porte sono rimaste. Spesso ridotte a spartitraffico, come Porta la Croce in piazza Beccaria o Porta al Prato, ma alcune valorizzate in tempi recenti e visitabili, per un tour che regala panorami inconsueti e tante storie.

Porta S.Niccolò 1865 c.a  Fotografia su carta fotografica

La torre più celebre, l’unica rimasta dell’altezza originaria, è Torre San Niccolò, che svetta per 45 metri e al contrario delle altre non è stata «scapitozzata», cioè, abbassata in altezza, per adeguare la difesa cittadina all’arrivo delle artiglierie che richiedevano strutture basse e larghe. Le torri furono «tagliate» con l’assedio di Firenze del 1529-30, che pose fine alla Repubblica per dare il potere ai Medici, ma quella di San Niccolò, completata nel 1345, era protetta dalla collina sovrastante — su cui secoli dopo fu realizzato piazzale Michelangelo — e non ci fu bisogno di scapitozzarla. In cima alla torre ci sono i tipici merli guelfi, cioè a forma rettangolare, e ora non è accessibile per i lavori di restauro in corso, ma di solito fa parte del circuito delle torri visitabili a pagamento e dalla sua vetta si scorge un magnifico panorama, con piazzale Michelangelo a portata di mano. La torre-porta oggi è isolata, ma era collegata alle mura, come tutte le altre, ed il sistema difensivo era completato dalla pescaia, che, come quella di Santa Rosa, impediva alle navi di poter entrare liberamente in città. E quindi anche assalti via fiume, come quello dei vichinghi nell’VIII secolo che risalirono l’Arno fingendosi innocui mercanti per poi attaccare la ricca Fiesole.

La torre della Zecca prima della demolizione delle mura, dipinta da Fabio Borbottoni nell’Ottocento

La torre non è visitabile, ma lo è sua «cugina», la Torre della Zecca, sulla riva destra dell’Arno, da cui parte la pescaia di San Niccolò, sotto cui c’è un tunnel che arriva fino alla riva sinistra, dove c’è il giardino davanti alla Torre di San Niccolò. La torre — eretta a protezione del mai realizzato ponte Reale, progettato prima della disastrosa alluvione del 1333 e che doveva omaggiare Roberto d’Angiò — è alta solo 25 metri e alla sua base ci sono ampi locali sotterranei dove fu ospitata la zecca, che sfruttava la forza dell’acqua per coniare le monete, compreso il Fiorino d’oro che aveva fatto la fortuna della città, mentre i due grandi archi che la rendevano più leggera nel corso dei secoli sono stati murati. La torre era il centro di un imponente sistema difensivo, il primo a protezione della città, e non fu abbattuta nell’Ottocento al contrario della vicina Porta della Giustizia, che era alla fine di via Malcontenti, così chiamata perché lì si trovavano i patiboli a cui venivano condotti i condannati a morte per essere giustiziati. Della torre non sono visitabili i locali sotterranei, ma salendo le scale si arriva fino alla cima, con la città antica e moderna sotto di noi.

Appena restaurata e resa accessibile per la prima volta è Porta San Frediano, raggiungibile grazie ad una scala metallica esterna che conduce al sottotetto della porta, una delle più imponenti delle mura e la più grande con i suoi venti metri di larghezza, disegnata da Andrea Pisano, collegata alle mura trecentesche, che in quel tratto dell’Oltrarno non sono state abbattute. L’aspetto attuale è frutto dell’abbassamento e della copertura con un tetto avvenute come detto nel XVI secolo ed il portone in legno di quercia, alto 12 metri, è quello originale del Trecento, con uno spessore fino a 40 centimetri nella parte più bassa e rafforzato dai grossi chiodi in ferro. Sulla facciata esterna della porta ci sono feritoie ed i resti di due tabernacoli in pietra che sorreggevano i leoni simbolo di Fiorenza e verso l’Arno lungo le mura si trovano il torrino di Verzaia e il torrino di Santa Rosa che rafforzavano la cinta difensiva. Proprio da Porta San Frediano entrò in città nel 1494, in pompa magna, Carlo VIII, Re di Francia, seguito da molti soldati. L’arroganza sua e delle sue milizie, fu resa vana dal gonfaloniere Pier Capponi. Che al Re di Francia che minacciava di «far suonare le trombe» cioè di scatenare i soldati nel saccheggio, rispose «E noi suoneremo le nostre campane…», cioè chiameremo a raccolta il popolo in armi, con il risultato che Carlo VIII pochi giorni dopo lasciò la città passando dalla stessa porta, questa volta alla chetichella, senza aver ottenuto quello che voleva ed umiliato.

Porta Romana dipinta dal Borbottoni nell’Ottocento

Altra visita da non perdere è quella a Porta Romana, anch’essa collegata alle mura, disegnata da Iacopo Orcagna, scapitozzata, ed al lato della quale furono aperte porte laterali più piccole, l’ultima nel 1930. Nella lunetta del lato interno della porta ecco l’opera del Franciabigio con la Madonna protettrice di Firenze, e sotto il suo arco passarono sia Leone X, al secolo Giovanni de’ Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico, sia l’imperatore Carlo V, tutti e due con grandi onori, tra due ali di folla. Anche a Porta Romana si accede al sottotetto e il circuito di torri e fortezze visitabili grazie a Muse comprende il Forte di Belvedere, il suggestivo e vicino Bastione di San Giorgio, un vero tuffo indietro nel Medioevo, affacciato su via dei Bastioni che corre lungo le mura rafforzate da Michelangelo in occasione dell’assedio di Firenze, e la Fortezza da Basso, le cui mura sono state rese agibili, con il grande mastio con lo stemma mediceo che guarda verso la città. Sì, perché la Fortezza da Basso e Forte Belvedere raccontano un’altra storia: non facevano parte del sistema difensivo repubblicano, ma furono volute dai Medici e realizzate nel ‘500 per tenere sotto tiro di cannone i fiorentini ed impedire che si ribellassero nuovamente alla loro Signoria.

Firenze. La cinta muraria trecentesca dalla Veduta della Catena 1470

Pubblicato in: Focus
Post precedente:I 4 campanili per Santa Croce
Post successivo:CAVOUR, I TURISTI E IL PROGRESSO DELLE INDUSTRIE

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi