Fardelli d’Italia e qualche lampo
Esce per Einaudi una sorta di appassionato viaggio letterario nella nostra penisola, segnato dall’amarezza per il presente. Corrado Augias tesse una geografia della memoria nel nostro Paese
Esce per Einaudi una sorta di appassionato viaggio letterario nella nostra penisola, segnato dall’amarezza per il presente. Corrado Augias tesse una geografia della memoria nel nostro Paese
Il canone classico nell’arte italiana del primo Novecento 2 luglio – 5 novembre 2017 MART Rovereto Dopo la fine del primo conflitto mondiale, in Italia si affermano l’idea di una classicità e la ricerca di un canone volti a creare una nuova modernità. Metafisica,Novecento italiano e Realismo Magico sono l’espressione di un rinnovato dialogo …
Firenze, Forte di Belvedere 2 giugno – 1 ottobre 2017 Ytalia è un grande e ambizioso progetto che vive Firenze come un unico grande e diffuso sistema di arte contemporanea, per mettere in scena un dialogo tra patrimonio storico artistico di conclamata bellezza con i segni e le forme dell’arte del secondo Novecento e …
Dal 18 maggio, e fino al 1 ottobre 2017, sarà possibile ammirare nelle sale espositive del Museo Nazionale del Bargello la mostra La fabbrica della bellezza: la manifattura di Doccia e il suo popolo di statue, la prima mostra realizzata in Italia sulle statue di porcellana prodotte dalla Ginori, e sulle loro fonti. Fondata nel …
Armando Massarenti Il sole 24 ore 16 aprile E’ il 25 aprile 1945. Ludovico Geymonat vuole che nel colophon dei suoi Studi per un nuovo razionalismo, usciti per un piccolo editore (Chiantore), ci sia scritta, ben chiara, proprio quella data. La Liberazione doveva essere anche una liberazione da una morsa culturale in cui è stretto …
Ernesto Galli della Loggia Corriere della Sera 14 febbraio A costo di apparire ripetitivi e noiosi, a costo di doversi sentire dire che bisogna occuparsi come al solito di «ben altro», non bisogna stancarsi invece di dirlo e di scriverlo: il nostro patrimonio urbano, paesaggistico e artistico è sull’orlo del collasso. E di questo collasso, …
Firenze tra il XIII ed il XIV secolo ebbe un grande sviluppo urbano grazie all’affermazione di una società mercantile e manifatturiera ed alla presenza di chiese e conventi di ordini religiosi, arrivati in città a riaffermare i valori cristiani contro il predominio tra i fiorentini di interessi meramente materiali ed economici. Nacquero allora le grandi …
Piccole divagazioni di viaggio tra binari e stazioni Autore Romano Vecchiet Editore Ediciclo Collana Piccola filosofia di viaggio Anno 2016 Pag. 96 Prezzo Euro 8,50 Viaggiare in treno significa lasciare scorrere lo sguardo sul mondo che scorre lateralmente, dal finestrino. Ma anche vivere quel movimento con gli altri, gli sconosciuti compagni di viaggio, in un …
Museo archeologico Firenze, Piazza Santissima Annunziata 9 b 26 maggio2016/ 30 gennaio 2017 La mostra è l’occasione per ripensare il ruolo di Winckelmann come fondatore della moderna archeologia e iniziatore di una nuova concezione estetica. Per lo studioso tedesco fu decisivo, negli anni della maturità, il soggiorno a Roma (1755-1768) che gli consentì, attraverso la …
Ernesto Galli della Loggia Corriere della sera 9 ottobre A chi appartengono Firenze, Roma, Venezia, i grandi luoghi della bellezza italiana? A chi anche quelli meno noti, i tanti borghi sparsi nella Penisola, per esempio quelle autentiche gemme dell’Umbria che sono Bevagna e Montefalco? Chi ha titolo a decidere del loro destino? si chiede inevitabilmente …