• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

mondo

Pietro Annigoni a Firenze nel 25esimo anniversario della scomparsa

26/10/2013

Ospitata nelle sale dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze di via Bufalini 6, la mostra è visitabile, a ingresso libero, dal 16 ottobre al 6 gennaio 2014, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19, e il sabato e la domenica in orario 10-13, e 15-19.  Nel venticinquesimo anniversario della scomparsa, Firenze omaggia Pietro Annigoni …

Read morePietro Annigoni a Firenze nel 25esimo anniversario della scomparsa

Giuseppe Barellai, il quadro I Gobbini di Stefano Ussi e la costruzione del Palazzo delle Muse a Viareggio nell’Ottocento

23/10/2013

Questa fabbrica si chiama scherzevolmente tra i confratelli il Palazzo delle Muse, perché Il denaro che è stato speso per costruirlo è stato specialmente ricavato dall’opera e dai doni  dei coltivatori delle belle arti, come architetti, scultori, pittori, musicanti, poeti lirici,  poeti drammatici, illustri prosatori…  Giuseppe Barellai Giuseppe Barellai, nato a Firenze il 13 genn. …

Read moreGiuseppe Barellai, il quadro I Gobbini di Stefano Ussi e la costruzione del Palazzo delle Muse a Viareggio nell’Ottocento

L’utopia moderna di Dante. Immaginava un impero universale come garanzia di pace

11/10/2013

Classici Esce la «Monarchia» nella edizione commentata delle opere pubblicata da Salerno. Luciano Canfora            Corriere della Sera 7 ottobre La Monarchia, che non è solo la più compiuta delle opere dottrinali di Dante, ma anche la più moderna, fu messa dallaChiesa all’Indice dei libri proibiti, nel primo «indice» elaborato dal Sant’Uffizio nel 1559. La ragione …

Read moreL’utopia moderna di Dante. Immaginava un impero universale come garanzia di pace

Impressionisti a Palazzo Pitti 12 capolavori dal Museo d’Orsay

08/10/2013

Dal prossimo 24 settembre fino al 5 gennaio 2014 Firenze ospiterà nella Reggia di Palazzo Pitti una preziosa rassegna di pittura impressionista. 12 capolavori dal Museo d’Orsay saranno esposti nel Salone da Ballo del Quartiere d’Inverno della Galleria d’arte moderna. Lo straordinario evento è frutto di uno scambio fra i due importanti istituti museali francese …

Read moreImpressionisti a Palazzo Pitti 12 capolavori dal Museo d’Orsay

La via maestra. L’Europa e il ruolo dell’Italia nel mondo

04/10/2013

di Giorgio Napolitano, Federico Rampini Editore: Mondadori Settori: Saggistica Tag: politica e attualità Prezzo: 16,00 € Pagine: 136 L’interesse nazionale italiano e l’interesse comune europeo: è questo che, in definitiva, ha contato e conta per me più di ogni altra cosa.» A parlare così è il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano; e le sue parole …

Read moreLa via maestra. L’Europa e il ruolo dell’Italia nel mondo

XX settembre

24/09/2013

Il   XX settembre 1870 artiglieri, fanti e bersaglieri dell’Esercito Italiano, agli ordini del generale Raffaele Cadorna, entrarono a Roma attraverso la breccia di Porta Pia. Con l’unione di Roma all’Italia giunse ad un traguardo essenziale il percorso del nostro Risorgimento verso l’Unità nazionale. L’artefice politico di questa nuova costruzione di indipendenza e di libertà,Camillo Benso …

Read moreXX settembre

Sebastopoli, o la verità della guerra

04/09/2013

Violenza e crudeltà, allegria e orrore: l’assedio del 1854 in Crimea diventa il simbolo degli eccidi senza ragione Così Tolstoj inaugurò il reportage moderno sul carattere inumano dei conflitti Pietro Citati        28 agosto  – Corriere della Sera Lev Nikolaevic Tolstoj scrisse Sebastopoli nel 1855-56, a 27 e 28 anni. Mosca e San Pietroburgo furono incantate …

Read moreSebastopoli, o la verità della guerra

Perché la scuola di massa tradisce la scuola di cultura

26/08/2013

Era il retaggio umanistico a creare uguaglianza   ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA    18/08/2013   Corriere della sera Non credo che ci siano molte probabilità che il libro di Adolfo Scotto di Luzio, La scuola che vorrei (Bruno Mondadori, pp. XX-122, € 15), venga letto dal ministro Carrozza. Peccato, perché le sarebbe senz’altro di grande utilità. In …

Read morePerché la scuola di massa tradisce la scuola di cultura

Caro sindaco Renzi…

23/08/2013

Alla celebrazione dell’undici agosto nel salone dei Cinquecento il sindaco Matteo Renzi ha invitato a partecipare, quest’anno, il Rabbino capo della  Comunità ebraica fiorentina, che, nel suo appassionato intervento, ha collegato ,  con esemplare coerenza, la storia e gli ideali del nostro Risorgimento nazionale  a quelli dell’irredentismo democratico e risorgimentale negli anni della Grande Guerra,  a quelli …

Read moreCaro sindaco Renzi…

Che ogni italiano debba scrivere in lingua purgata italiana

17/08/2013

Riprendendo una lunga tradizione, Vallisneri si schiera a sostegno dell’utilizzo dell’italiano anche per le opere scientifiche – ai suoi tempi usualmente stese in latino – in difesa di una comunicazione semplice e comprensibile e dell’opportunità di una coesione degli intellettuali a sostegno della cultura e della lingua italiane. Il curatore prende spunto per porre in …

Read moreChe ogni italiano debba scrivere in lingua purgata italiana
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 24
  • Pagina 25
  • Pagina 26
  • Pagina 27
  • Pagina 28
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 35
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...