mondo
Identità modello Napolitano
Così il capo dello stato ha rilanciato il 17 marzo il valore dell’unità nazionale. di Salvatore Carrubba
24 settembre: ricordo di una patriota del nostro Risorgimento
Nei loro lavori letterari ne hanno parlato volti noti della TV (Antonio Caprarica), voci radiofoniche familiari (Marina Cepeda Fuentes), eminenti giornalisti-scrittori (Aldo Cazzullo), i corrispondenti delle maggiori testate nazionali (Mauro Bonciani per Il Corriere Fiorentino, Massimo Novelli per la Repubblica, Francesco Specchia per Libero), esponenti del mondo accademico (Simona Tagliaventi dell’università La Sapienza di Roma), …
L'Italia e la modernità: un incontro tardivo che rimane incompiuto
Articolo tratto dalle pagine culturali del Corriere della Sera di lunedì 5 settembre.
Il caso Rosmini. Cattolicesimo, nazione, federalismo.
Di Domenico Fisichella. Carocci Editore, 2011.
Il carrettiere romano che sfidò Pio IX . Ciceruacchio prima lodò il Papa, poi lo combattè
di Paolo Mieli dalle pagine culturali del Corriere della Sera del 26 luglio.
Lo scempio della fortezza dei patrioti
di Gian Antonio Stella dal Corriere della sera del 14/07/11.
Per fondare una religione civile in Italia: festa nazionale il 17 Marzo con il 25 Aprile ed il 2 Giugno
Viviamo in tempi difficili in questo mondo sempre più globale : guerre sia pure a livello locale, crisi economiche, terremoti catastrofici, in Italia in particolare la situazione appare ancor più grave con una politica ridotta a rissa tra fazioni contrapposte e con i giovani che vivono un’eterna precarietà senza valori ed idealità. Eppure il 17 …
2 giugno LA PARATA MILITARE AI FORI
Buon compleanno, Repubblica italiana. Il 2 Giugno 2011 ne fa 65. Da “Il Corriere della Sera” di mercoledì 1 giugno 2011 Marco Nese.
Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all'Unità
Alberto Mario Banti, Antonio Chiavistelli, Luca Mannori, Marco Meriggi. Laterza, 2011, collana Storia e Società.