• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Una città già capitale d’Italia e un piccolo comune padovano uniti nel nome di una patriota veneta, Antonia Masanello

03/10/2011

Una città già capitale d’Italia e un piccolo comune padovano uniti nel nome di una patriota veneta, Antonia Masanello (Cervarese S.Croce, 1833 – Firenze, 1862): si potrebbe così sintetizzare la giornata di sabato 24 settembre nel corso della quale i rappresentanti del comune di Firenze – il sindaco Matteo Renzi, il presidente del Consiglio comunale Eugenio Giani – hanno accolto una nutrita delegazione di Cervarese S.Croce (Padova), guidata dal sindaco Claudio Chiarello e composta da più di duecento persone. La giornata si è avvalsa dell’organizzazione del Comitato fiorentino per il Risorgimento guidato da Adalberto Scarlino e ha registrato la partecipazione dei componenti dell’associazione Veterani e Reduci garibaldini e della banda musicale parrocchiale S.Michele Arcangelo di Montemerlo diretta da Giovanni Furlan che ha celebrato i vari momenti istituzionali con le note dell’arrangiamento originale per banda del celebre stornello dedicato alla Masanello. Presente pure lo storico Alberto Espen, che ha svelato dagli archivi la straordinaria vicenda umana della Masanello, nonché i discendenti della garibaldina padovana ma fiorentina d’adozione, i fratelli Paolo e Annamaria Marinello, provenienti da Vinci. Dopo l’omaggio al cimitero di Trespiano ove attualmente, nel riquadro dei garibaldini, sono tumulate le spoglie di Tonina, la comitiva si è trasferita “all’ombra della torre” dell’Abbazia di S.Miniato: in una splendida giornata illuminata da un sole estivo, il priore Bernardo Maria Gianni ha fatto gli onori di casa e ha ricevuto l’omaggio del confratello priore Igino Splendore dell’abbazia S.Maria di Praglia, l’oasi benedettina che si staglia ai piedi dei Colli Euganei. Nel cimitero monumentale delle Porte Sante che cinge l’abbazia fiorentina, che fu il luogo ove la Masanello venne inizialmente sepolta, la città di Firenze ha voluto dedicare una targa alla memoria della giovane eroina. La targa riporta i versi del celebre epitaffio composto da Francesco Dall’Ongaro: “L’abbian deposta, la garibaldina/ all’ombra della torre di San Miniato/ colla faccia rivolta alla marina/ perché pensi a Venezia, al lido amato…»: nell’occasione questi versi sono stati cantati con grande trasporto dal “menestrello” toscano Riccardo Marasco. Da parte del priore Gianni è stata avanzata la proposta che i resti della Masenella (così è popolarmente chiamata) possano ritornare nella quiete di S.Miniato, così come ella aveva desiderato in vita.

Nel pomeriggio, nella città di Dante, in Piazza della Signoria un vero e proprio bagno di folla ha accolto la delegazione di Cervarese S.Croce, che è stata presentata al sindaco Renzi dal Comitato Fiorentino per il Risorgimento durante i festeggiamenti del “Carromatto”: la banda musicale ha quindi eseguito il caratteristico repertorio di marce e inni in un applauditissimo concerto alla Loggi dei Lanzi; particolarmente apprezzato dal pubblico, il brano originale “Echi dal Risorgimento”.

Ora si attende il rendes voux dei rappresentati della città e delle associazioni di Firenze sui luoghi padovani che hanno visto nascere e crescere Tonina, l’impavida giovane che partecipò alla leggendaria impresa dei Mille.


 

Correlati

Pubblicato in: Tribuna
Post precedente:8 ottobre: Fratelli d’Italia
Post successivo:Il giornalismo italiano del Risorgimento. Dal 1847 all’Unità

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

L’Occidente è sulla via del tramonto?

Video

Convegno “La morte di Giacomo Matteotti nel clima politico della Firenze degli anni 20 del novecento”

Prossimi appuntamenti

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

Una vita contro

21/04/2025

Tribuna

1947: una canzone di Sergio Endrigo

09/02/2025

Luoghi

Firenze: città di pietra.

08/02/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Pubblicazioni

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 98 altri iscritti

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

Per un’Europa libera e forte

01/03/2025

La libertà è come l’aria: ci si accorge quanto vale quando comincia a mancare Piero Calamandrei Sono passati già tre anni da quando la Russia di Putin ha invaso e devastato uno stato …

NEOBORBONICI, INUTILE DARE LA COLPA AD ALTRI ITALIANI

22/02/2025

LETTERE al Corriere della Sera 21febbraio 2025 Caro Aldo, ho letto la sua pseudo intervista a Roberto Andò. Lei non perde occasione per mettere in cattiva luce il Sud. Lei mitizza una impresa finanziata solo …

“M” VA A ROMA

06/02/2025

Mussolini al lavoro in via dell’Impero, oggi via dei Fori Imperiali Si intitola “Una capitale per l’Italia”, sottotitolo “Per un racconto della Roma fascista” l’ultimo saggio di Ernesto Galli della Loggia appena …

Montale, geniale dilettante

05/02/2025

Nel 1925 usciva «Ossi di Seppia», esordio poetico del premio Nobel, che diceva di sé «ho scritto sempre da povero diavolo» e che a Firenze avrebbe diretto il Vieusseux I montaliani Ossi di seppia, usciti a Torino …

La residenza sovrana di Palazzo Pitti a Firenze

04/02/2025

Quando il 3 febbraio del 1865 «il migliore de’ re», Vittorio Emanuele II varcò la soglia di Palazzo Pitti per farne la sua residenza in attesa di Roma, il «Giornale Illustrato» salutava la Reggia quale «pupilla …

Il Risorgimento non è stata una rivoluzione incompiuta

01/02/2025

“…l’Italia non è regredita, non si è impoverita, non è emarginata, non è in declino; tutto ciò è avvenuto grazie al lavoro, allo sforzo, al comportamento degli italiani nel loro complesso. Ecco perché bisogna …

GIORNATA DELLA MEMORIA. La vittima del fascismo, Enrica Calabresi, raccontata in musica, al Funaro di Pistoia

27/01/2025

Al Funaro, Centro Culturale di Pistoia, la storia di una studiosa brillante: con le leggi razziali perse il lavoro e poi fu arrestata a Firenze La storia di una scienziata ebrea, del suo brillante percorso …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...