• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Verso le celebrazioni del Centenario della Grande Guerra

01/05/2014

untitledIl 3 maggio 1915 il governo italiano di Antonio Salandra ruppe la Triplice Alleanza, fu avviata la mobilitazione e il 24 maggio fu dichiarata guerra all’Austria-Ungheria.

L’Italia entra così nel primo conflitto mondiale che per gli altri stati europei era iniziato l’anno prima. Nel 2015 ricorrerà pertanto il centenario della Grande Guerra.

Il comitato scientifico per gli anniversari di interesse nazionale, di cui è presidente Franco Marini, è già al lavoro per avviare le commemorazioni in parallelo con i Paesi che iniziarono le ostilità nel 1914. Il comitato, composto da eminenti studiosi e personalità afferenti a differenti discipline, ha già deciso in primo luogo il restauro dei luoghi del conflitto, con riferimento particolare ai nove grandi sacrari, alcuni dei quali fuori dai confini italiani: Redipuglia, Oslavia, Montello, Asiago, Bari, Monte Grappa, Caporetto (oggi Slovenia), Bligny (Francia), Mauthausen (Austria). In seguito gli obiettivi saranno quelli di censire e restaurare i monumenti ai caduti sparsi per l’Italia, promuovere incontri nelle scuole ed organizzare mostre e convegni incentrati sulla memoria popolare.

Nel frattempo alcuni articoli nelle pagine culturali dei giornali e vari libri pubblicati recentemente cominciano a trattare i temi storici, politici, sociali e mediatici, inerenti il conflitto che per l’Italia durò dal 1915 al 1918.

In controluce già appaiono le prime polemiche e riserve critiche sul significato storico della Grande Guerra quasi a riproporre il contrasto che ci fu nel maggio del 1915 tra Interventisti e Neutralisti, gli uni tesi a celebrare il compimento dell’Unità d’Italia, gli altri a denunciare il macello dei popoli e l’assurdità di tutte le guerre: retorica nazionalista da una parte, ideologia pacifista dall’altra. Torneranno i prati è un film di Ermanno Olmi, un poetico e a tratti onirico racconto della Prima guerra mondiale, che uscirà nelle sale cinematografiche il prossimo autunno.

L’anziano regista, sempre più tolstoiano, fa però una lettura ascetica e pacifista della guerra nel suo film. Nell’episodio centrale infatti alcuni soldati intrappolati in una trincea nell’altopiano di Asiago, in una notte d’autunno del 1917, a ridosso della disfatta di Caporetto, non obbediscono ad un ordine giunto dal comando.

Olmi in un’intervista recente al giornale L’Avvenire ha dato la sua interpretazione della Grande Guerra , dichiarando che…i soldatini del ’15-’18 non si facevano do­mande, non si chiedevano perché fos­sero lì con il fucile in pugno. Erano la generazione del latifondo, ragazzi consapevoli di essere meno preziosi di una mucca agli occhi del padrone. Poveri com’erano, avevano la capacità di riconoscere i poveri che stavano dall’altra parte, in una trincea che, sull’Altopiano, poteva distare anche solo pochi passi. Si sentivano i rumori da una parte all’altra, ci si ascoltava, ci si spiava. All’occorrenza, però, ci si con­cedeva una tregua. Come la storia del soldato canterino, no? Una figura che ritorna da un fronte all’altro, questa del napoletano che porta il rancio cantando a squarciagola, ed è così bravo che nessuno gli spara addosso. Tutti si fermano, quando lo sentono. Un desiderio di pace che, per un attimo, si realizza…

In questa visione arcadica e pauperistica di contadini sul fronte di guerra il conflitto assume una dimensione atemporale e metastorica, il racconto si trasforma in un’elegia pacifista e di fatto stravolge il significato politico della Grande Guerra nella storia d’Italia.

In quegli anni ci fu una mobilitazione di massa tra gli italiani di ogni ceto sociale e si verificò un contatto territoriale con il Paese e con la varietà della sue realtà geografiche, produttive e sociali prima mancante. Nella babele dei molteplici dialetti sia pure a fatica si forgiò un’unità linguistica e le nozioni di Patria e Italia cominciarono a diffondersi. La morte, eroica e talora assurda nella guerra di trincea, aveva comunque riavvicinato gli Italiani alla nazione e all’idea di Patria.

Anni fa il regista Mino Monicelli nel film La grande Guerra del 1959 mostrò anche lui l’orrore e le tragedie di quel primo conflitto mondiale, raccontando la storia al fronte di un milanese, opportunista e sbruffone, Giovanni Busacca ( Vittorio Gasmann) e di un romano, vigliacco e meschino, Oreste Iacovacci (Alberto Sordi),i quali in ogni situazione drammatica salvavano sempre la pelle grazie appunto al loro opportunismo e vigliaccheria.

Ma quando sono catturati dagli austriaci e stanno per informare il nemico delle posizioni dell’esercito italiano, l’arroganza dell’ufficiale austriaco ed una battuta di disprezzo verso gli italiani («…courage?! Fegato dicono… Quelli conoscono soltanto fegato alla veneziana con cipolla, e presto mangeremo anche noi quello!») ridà forza alla loro dignità, portandoli a morire con coraggio, fucilati ambedue dagli austriaci.

Perfino nei loro cuori di ignavi il sentimento della Patria tornò a vivere, come successe anche per tanti sconosciuti fantaccini italiani di allora.

E quel coraggio e quella dignità vanno sempre ricordati nelle prossime celebrazioni della Grande Guerra e non rimossi in nome di un pacifismo di maniera e lontano da ogni verità storica!

Correlati

Pubblicato in: Editoriale
Post precedente:Che fine hanno fatto gli intellettuali?
Post successivo:Il rimpianto di Metternich «Nato nell’epoca sbagliata». Uno statista sorpassato dall’avvento della modernità

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

L’Occidente è sulla via del tramonto?

Video

Convegno “La morte di Giacomo Matteotti nel clima politico della Firenze degli anni 20 del novecento”

Prossimi appuntamenti

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

Una vita contro

21/04/2025

Tribuna

1947: una canzone di Sergio Endrigo

09/02/2025

Luoghi

Firenze: città di pietra.

08/02/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Pubblicazioni

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 98 altri iscritti

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

Per un’Europa libera e forte

01/03/2025

La libertà è come l’aria: ci si accorge quanto vale quando comincia a mancare Piero Calamandrei Sono passati già tre anni da quando la Russia di Putin ha invaso e devastato uno stato …

NEOBORBONICI, INUTILE DARE LA COLPA AD ALTRI ITALIANI

22/02/2025

LETTERE al Corriere della Sera 21febbraio 2025 Caro Aldo, ho letto la sua pseudo intervista a Roberto Andò. Lei non perde occasione per mettere in cattiva luce il Sud. Lei mitizza una impresa finanziata solo …

“M” VA A ROMA

06/02/2025

Mussolini al lavoro in via dell’Impero, oggi via dei Fori Imperiali Si intitola “Una capitale per l’Italia”, sottotitolo “Per un racconto della Roma fascista” l’ultimo saggio di Ernesto Galli della Loggia appena …

Montale, geniale dilettante

05/02/2025

Nel 1925 usciva «Ossi di Seppia», esordio poetico del premio Nobel, che diceva di sé «ho scritto sempre da povero diavolo» e che a Firenze avrebbe diretto il Vieusseux I montaliani Ossi di seppia, usciti a Torino …

La residenza sovrana di Palazzo Pitti a Firenze

04/02/2025

Quando il 3 febbraio del 1865 «il migliore de’ re», Vittorio Emanuele II varcò la soglia di Palazzo Pitti per farne la sua residenza in attesa di Roma, il «Giornale Illustrato» salutava la Reggia quale «pupilla …

Il Risorgimento non è stata una rivoluzione incompiuta

01/02/2025

“…l’Italia non è regredita, non si è impoverita, non è emarginata, non è in declino; tutto ciò è avvenuto grazie al lavoro, allo sforzo, al comportamento degli italiani nel loro complesso. Ecco perché bisogna …

GIORNATA DELLA MEMORIA. La vittima del fascismo, Enrica Calabresi, raccontata in musica, al Funaro di Pistoia

27/01/2025

Al Funaro, Centro Culturale di Pistoia, la storia di una studiosa brillante: con le leggi razziali perse il lavoro e poi fu arrestata a Firenze La storia di una scienziata ebrea, del suo brillante percorso …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...