• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Volontariato ieri e oggi

03/06/2020

          Dopo la commemorazione della battaglia di Curtatone e Montanara nella quale fondamentale fu il contributo dei volontari, si può fare una riflessione sul ruolo dei volontari nel passato e nel presente.  Le tristi e dolorose vicende legate al Covid 19 hanno messo in evidenza in tutta Italia quanto sia preziosa l’opera di tanti uomini e tante donne che mettono a disposizione gratuitamente il loro tempo libero, le loro energie per coadiuvare la sanità pubblica, sostenere chi si trova in difficoltà economiche sensibilizzando chi ha di più a non lasciare solo chi si trova in situazione di disagio. Nello stesso tempo la cronaca ci ha mostrato come il concetto di volontariato si è allargato nel corso degli anni fino a comprendere non solo il soccorso in loco ma anche l’aiuto ai paesi in via di sviluppo, la cura dei beni culturali, la promozione di valori civici.  Il moderno concetto di volontariato si afferma come evoluzione in tempo di pace dell’esperienza dei volontari nelle guerre risorgimentali, anche se in Italia la tradizione cattolica delle opere di carità era molto forte e ben radicata, basti ricordare l’azione plurisecolare della Venerabile Arciconfraternita di Firenze e delle sue consorelle.

Quello che caratterizza il nuovo volontariato è il carattere laico delle associazioni e la definizione di “militi” per i soci operanti, come i volontari della Croce Rossa, fondata a Ginevra nel 1864. L’origine della Croce Rossa è legata all’esperienza di Henri Dunant dopo la battaglia di Solferino, da lui raccontata in Un souvernir de Solferino.

Le battaglie dell’Ottocento erano carneficine, dovute a scontri manovrati fra eserciti contrapposti che al termine lasciavano sul campo morti e feriti. La proposta di Dunant era la formazione di uomini e donne preparati per assistere i feriti. Si passava cioè da un’azione, meritoria, dettata dalla pietà per i morti e i moribondi a un’azione in cui pietà e sentimento si coniugassero con azioni mirate, frutto di una preparazione su base scientifico-sanitaria, inserita in una struttura organizzata. È quanto avvenne dalla fondazione delle prime pubbliche assistenze, dove erano presenti medici che organizzavano corsi di formazione dei militi, spesso persone semplici, ma di ogni estrazione sociale. Si affermava il concetto che per essere volontari non bastava essere volenterosi e nello stesso tempo queste associazioni erano palestre di democrazia, grazie alla partecipazione dei soci all’elezione delle cariche associative.

          L’idea che per essere volontari non bastasse essere volenterosi si è riaffermata dopo la II guerra mondiale, quando dopo la pausa della dittatura fascista, il mondo del volontariato ricominciò ad arricchirsi di nuove esperienze che includevano quelle tradizionali delle misericordie e delle pubbliche assistenze, ma cercavano di dare risposte a nuove esigenze della società allargando il loro campo d’azione. L’ispirazione di fondo andava diversificandosi con l’arricchimento di nuove suggestioni ideali. Di questo si è reso conto il legislatore, che nel 1991 con la legge 266 definiva il perimetro e il carattere delle associazioni di volontariato e ultimamente nel 2016 con la legge 106 ha riordinato il vasto mondo del terzo settore: di strada ne è stata fatta dalla legge sulle “Opere pie” del 1862! Già nel 1991 si precisava che le associazioni hanno obblighi precisi che tutelino i volontari nel loro operato. Infatti il rischio sempre in agguato è che del volontariato si abbia un’immagine edulcorata, come se fare il bene sia frutto solo dell’emozione che permette di buttare il cuore oltre gli ostacoli, come pure vicende recenti fanno pensare. Nel corso degli ultimi decenni del secolo scorso un po’ in tutto il mondo si sono diffuse le ONG che presentano alle istituzioni nazionali e internazionali progetti destinati ai Paesi in via di sviluppo, per i quali prestano la loro opera all’estero soprattutto giovani uomini e donne. È bene quindi distinguere fra volontario e cooperante, anche se li anima lo stesso spirito di solidarietà.

Pur con le trasformazioni sociali, politiche, economiche che si sono avute dal 1862 in poi, “la meglio gioventù” e chi ha un’età più matura hanno sempre sentito il richiamo di un impegno fuori degli schemi della propria vita e proprio per questo chi guida le associazioni deve avere senso di responsabilità. Del resto la legge del 1862 poneva i bilanci delle opere pie sotto il controllo delle Province, pur riconoscendone il valore sociale, visto che nell’Italia appena unita si invitavano le comunità a dare vita a opere pie che si facessero carico dei problemi a cui lo Stato non riusciva a dare soluzione. E difatti molti da tutte le parti d’Italia fino al 1870 chiesero alla Misericordia di Firenze copia dei suoi statuti e dei suoi regolamenti per dare vita a istituzioni di pubblica beneficienza.

La tradizione del volontariato in Italia è così varia che non deve essere banalizzata con iniziative che sfruttando la buona fede di chi presta la propria opera gratuitamente, li lanciano in situazioni di scarsa sicurezza che in caso di difficoltà, specialmente all’estero, richiedono interventi delle istituzioni dello Stato. Ma anche lo Stato non deve scaricare sul volontariato in modo generico la soluzione delle sue problematiche.

Non si deve dimenticare che il volontario e la volontaria fanno una scelta consapevole, che impone il sacrificio del proprio tempo con una formazione adeguata sempre rinnovata e che non può essere fatta decadere a facile scorciatoia per tamponare le carenze del sistema.  Alessandra Campagnano  

     

           

         

 

Correlati

Pubblicato in: Focus
Post precedente:Tentativi ottocenteschi disperati, velleitari, generosi, sconsiderati o romantici di dare l’esempio e di muovere le coscienze degli italiani
Post successivo:A passeggio sui lungarni. Come li vedeva Dante

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

L’Occidente è sulla via del tramonto?

Video

Convegno “La morte di Giacomo Matteotti nel clima politico della Firenze degli anni 20 del novecento”

Prossimi appuntamenti

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

Una vita contro

21/04/2025

Tribuna

1947: una canzone di Sergio Endrigo

09/02/2025

Luoghi

Firenze: città di pietra.

08/02/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Pubblicazioni

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 98 altri iscritti

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

Per un’Europa libera e forte

01/03/2025

La libertà è come l’aria: ci si accorge quanto vale quando comincia a mancare Piero Calamandrei Sono passati già tre anni da quando la Russia di Putin ha invaso e devastato uno stato …

NEOBORBONICI, INUTILE DARE LA COLPA AD ALTRI ITALIANI

22/02/2025

LETTERE al Corriere della Sera 21febbraio 2025 Caro Aldo, ho letto la sua pseudo intervista a Roberto Andò. Lei non perde occasione per mettere in cattiva luce il Sud. Lei mitizza una impresa finanziata solo …

“M” VA A ROMA

06/02/2025

Mussolini al lavoro in via dell’Impero, oggi via dei Fori Imperiali Si intitola “Una capitale per l’Italia”, sottotitolo “Per un racconto della Roma fascista” l’ultimo saggio di Ernesto Galli della Loggia appena …

Montale, geniale dilettante

05/02/2025

Nel 1925 usciva «Ossi di Seppia», esordio poetico del premio Nobel, che diceva di sé «ho scritto sempre da povero diavolo» e che a Firenze avrebbe diretto il Vieusseux I montaliani Ossi di seppia, usciti a Torino …

La residenza sovrana di Palazzo Pitti a Firenze

04/02/2025

Quando il 3 febbraio del 1865 «il migliore de’ re», Vittorio Emanuele II varcò la soglia di Palazzo Pitti per farne la sua residenza in attesa di Roma, il «Giornale Illustrato» salutava la Reggia quale «pupilla …

Il Risorgimento non è stata una rivoluzione incompiuta

01/02/2025

“…l’Italia non è regredita, non si è impoverita, non è emarginata, non è in declino; tutto ciò è avvenuto grazie al lavoro, allo sforzo, al comportamento degli italiani nel loro complesso. Ecco perché bisogna …

GIORNATA DELLA MEMORIA. La vittima del fascismo, Enrica Calabresi, raccontata in musica, al Funaro di Pistoia

27/01/2025

Al Funaro, Centro Culturale di Pistoia, la storia di una studiosa brillante: con le leggi razziali perse il lavoro e poi fu arrestata a Firenze La storia di una scienziata ebrea, del suo brillante percorso …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...